Accertamento Invalidità Civile

Accertamento dell’Invalidità Civile

A partire dal 1° gennaio 2010, sono cambiate le modalità per richiedere il riconoscimento o l’aggravamento di:

  • Invalidità civile
  • Cecità civile
  • Sordità civile
  • Stato di handicap (ai sensi della Legge 104/1992)
  • Collocamento mirato al lavoro (ai sensi della Legge 68/1999)

📌 Presentazione della Domanda

La richiesta deve essere presentata esclusivamente per via telematica all’INPS.

1. Certificato Medico Iniziale

  • Deve essere redatto dal medico curante abilitato alla procedura telematica INPS.
  • Il medico trasmette il certificato online all’INPS.
  • Al termine della procedura, viene rilasciata una ricevuta con codice identificativo univoco, necessario per la compilazione della domanda.

2. Domanda all’INPS

  • Va compilata online inserendo:
    • Il codice del certificato medico
    • I dati anagrafici del richiedente
  • Modalità di invio:
    • Diretto dal cittadino tramite il portale www.inps.it se in possesso di SPID, CIE, CNS o altro sistema di autenticazione
    • Oppure tramite patronato o associazione di categoria abilitata, che provvederà alla trasmissione

🏥 Visita Medica di Accertamento

Una volta inviata la domanda, l’INPS:

  • Rilascia un modulo di convocazione con data, ora e luogo della visita medica.
  • Se i tempi d’attesa superano:
    • 15 giorni (per patologie oncologiche)
    • 30 giorni (per tutte le altre condizioni)

    la convocazione verrà inviata successivamente via email o lettera raccomandata.

Le visite di accertamento sono effettuate da Commissioni Mediche ASL, integrate da un medico dell’INPS.


🔁 Richiesta di Aggravamento

La procedura per chiedere un aggravamento dello stato di invalidità è la stessa di quella prevista per la prima istanza.


🕘 Domande Precedenti al 31/12/2009

Le domande presentate prima del 1° gennaio 2010 seguono l’iter precedente, non telematico.