Dipartimento di Prevenzione – Dip. Prevenzione – Unità Operativa Accreditamento

🏢 Dipartimento di Prevenzione – Unità Operativa Accreditamento

👤 Responsabile:
Dott.ssa Ida Arnone
✉️ Email: ida.arnone@aspag.it

📞 Segreteria:
Telefono e Fax: 0922 407181
✉️ Email: dp.accreditamento@aspag.it
📨 PEC: dp.accreditamento@pec.aspag.it

👥 Altri Referenti:

🕒 Orari di apertura al pubblico:

  • Lunedì: dalle ore 11:30 alle 13:30

  • Giovedì: dalle ore 15:30 alle 17:30

 


L’Unità Operativa Semplice (U.O.S.) Accreditamento, istituita con D.A. n. 463 del 17 aprile 2003, opera sotto il Direttore del Dipartimento di Prevenzione dell’ASP Agrigento. Si occupa della verifica del possesso e mantenimento dei requisiti per l’accreditamento istituzionale delle strutture sanitarie pubbliche e private su tutto il territorio provinciale.

Le attività di verifica seguono procedure codificate e sono articolate in due fasi principali: esame documentale e ispezioni in loco, con eventuali riunioni di chiusura e report da inviare al DASOE.


Dipartimento Regionale per le Attività Sanitarie e Dipartimento Epidemiologico – Area Interdipartimentale 2 – Organismo Tecnicamente Accreditabile

Misure di prevenzione della trasmissione dell’infezione da nuovo Coronavirus SARS-CoV-2
(File: Misura_di_Prevenzione_trasmissione_COVID_19 )

Oggetto: Direttiva per lo svolgimento delle attività di verifica relative alle misure di prevenzione della trasmissione del virus SARS-CoV-2.


 

Dettagli Attività

Organizzazione delle verifiche

Presso la sede operativa:

  • Esame documenti (fascicolo domanda)
  • Predisposizione piano di verifica ispettiva
  • Contatto telefonico con azienda/presidio
  • Comunicazione scritta della data verifica e richiesta documentazione

Presso la struttura sanitaria:

  • Accesso alla struttura (azienda/presidio/unità operativa)
  • Verifica del possesso e mantenimento dei requisiti
  • Eventuale acquisizione documenti
  • Chiusura verifica con firma sul piano ispettivo (quando possibile)
  • Riunione conclusiva e predisposizione rapporto da inviare al DASOE
  • Verifica ex-post dell’adozione delle prescrizioni

Oggetto dell’accreditamento

  • Requisiti strutturali, tecnologici, impiantistici e organizzativi
  • Strutture sanitarie pubbliche e private (es. dipartimenti, ospedali, residenze, poliambulatori)
  • Parti di strutture (es. dipartimenti interni)
  • Programmi clinico-assistenziali (es. cure palliative)
  • Singoli professionisti

Le verifiche vengono svolte su input del DASOE o su richiesta straordinaria (eventi gravi, reclami, modifiche, ecc.).


Definizione di accreditamento

“Processo di revisione periodica di una struttura sanitaria da parte di un organismo, con l’obiettivo di verificare il possesso di requisiti che influenzano la qualità dell’assistenza”
(International Society for Quality in Health Care – 1998).


Modalità e costi

  • Le modalità di accesso e mantenimento sono definite da direttive DASOE tramite Decreto Assessoriale.
  • Le strutture già accreditate devono richiedere verifica in caso di modifiche dei requisiti (D.A. 890/02 e successive modifiche).
  • Le verifiche su richiesta sono a carico delle strutture.

Costi (in base alla superficie utile):

Tipologia Fino a… Costo Base (€) Costo per mq aggiuntivi (€) Bolli (€) Trasferta (€)
Ambulatori, studi, attività priv. 200 mq 180,00 40,00 ogni 100 mq in più 2,00 13,00
Case di cura, case di riposo, etc 100 mq 0,00 20,00 ogni 50 mq in più 2,00 13,00

Il pagamento va effettuato tramite bollettino di C/C postale, ritirabile presso gli uffici.


Orari di apertura al pubblico

  • Lunedì: 12:30 – 13:30
  • Giovedì: 16:30 – 17:30
    (Per casi specifici, solo su appuntamento)

Modulistica

Circolare 17/2014 – Definizione procedure uniformi per le verifiche di accreditamento:

Circolare 14/2014 – Modifiche titolarità accertamenti istituzionali:

D.A. n. 182/2017 – Aggiornamento direttive per aggregazione strutture laboratoristiche:


Riferimenti legislativi principali

  • Decreto Assessoriale 17/06/2002 n. 890 – Accreditamento strutture sanitarie Regione Siciliana
  • Decreto Presidente Regione 04/11/2002 – Linee guida piano sociosanitario (cap. 4.5 e 8.2.3)
  • Decreto Assessoriale 17/04/2003 n. 463 – Integrazioni al D.A. 890/02
  • Circolare Assessoriale n. 14/2014 e n. 17/2014
  • Decreto Assessoriale n. 182/2017 (GURS n.5 del 30/02/2017)