Servizio Igiene degli Allevamenti e delle produzioni zootecniche

🐄 Servizio Igiene Allevamenti e Produzioni Zootecniche (SIAPZ)

Direttore f.f.: Dott. Girolamo Raso
📍 Viale della Vittoria n. 321 – Agrigento – 92100
📞 Tel. 0922.407179
📧 Email: dpv.siapz@aspag.it | PEC: dpv.siapz@pec.aspag.it

Sostituto Direttore: Dott. Vincenzo Gagliano
📞 Tel. 0922.907098
📧 Email: vincenzo.gagliano@aspag.it


⚙️ Organizzazione Centrale

Igiene urbana e randagismo:
Dott. Girolamo Raso – 📞 0925.962757 – ✉️ dpv.randagismo@aspag.it

Supporto Amministrativo:
Sig.ra Loredana Li Causi – 📞 0922.407171 – ✉️ loredana.licausi@aspag.it

Orari apertura al pubblico:

  • Lunedì: 11:30 – 13:30
  • Giovedì: 15:30 – 17:30

🏥 Aree di Competenza SIAPZ

🔹 Sicurezza alimentare

  • Registrazione/Riconoscimento Operatori Settore Mangimi (OSM) – Reg. CE 183/05
  • Registrazione allevamenti e attività di produzione primaria – Reg. CE 852/2004
  • Controlli su produzione, distribuzione e utilizzo dei mangimi
  • Campionamenti e controlli nell’ambito del PNAA e PNR

🔹 Farmaco veterinario

  • Autorizzazioni per deposito, vendita e detenzione farmaci veterinari
  • Controllo su distribuzione e impiego dei medicinali veterinari
  • Attività di farmacovigilanza

🔹 Benessere animale e biosicurezza

  • Pareri per nuovi insediamenti zootecnici (allevamenti, canili, rifugi, ecc.)
  • Autorizzazioni e controlli su trasporto animali (brevi e lunghi viaggi)
  • Controlli su benessere animale in allevamento, trasporto, macellazione e strutture

🔹 Sottoprodotti di origine animale (SOA)

  • Registrazione impianti e mezzi nel sistema SI.N.TE.SI
  • Controlli su smaltimento e riutilizzo (categorie 1, 2, 3)

🔹 Riproduzione animale

  • Rilascio/rinnovo autorizzazioni stazioni di monta
  • Registrazione fecondatori laici

🔹 Strutture e attività collegate agli animali

  • Pareri per strutture di cura e commercio animali (ambulatori, cliniche, toelettature, ecc.)
  • Vigilanza su fiere, mercati, mostre, circhi, sport, e altri eventi con concentramenti animali

📍 Distretti Veterinari e Contatti Locali

Distretto Comuni di Riferimento Responsabile/Contatti Orari Ricevimento
Agrigento Agrigento, Favara, Porto Empedocle, ecc. Dott. Giuseppe LetoDott. Giuseppe NoceraDott.ssa Francesca LicataDott. Vincenzo Costa Mer e Gio, 08:00 – 12:30
Bivona Bivona, Cianciana, S. Stefano Q., ecc. Dott. Salvatore CiccarelloDott. Ignazio Lo Cicero Su appuntamento
Canicattì Canicattì, Naro, Ravanusa, ecc. Dott. Ignazio RinaldiDott.ssa Laura Piscopo Su appuntamento
Casteltermini Casteltermini, Cammarata, S.G. Gemini Dott. Vincenzo Gagliano Giovedì 15:00 – 17:30
Licata Licata, Palma di Montechiaro Dott. Ignazio Rinaldi Su appuntamento
Ribera Ribera, Lucca Sicula, Montallegro, ecc. Dott. Emanuele Izzo Su appuntamento
Sciacca Sciacca, Menfi, Sambuca, ecc. Dott. Girolamo RasoDott.ssa Donatella CacciatoreDott. Calogero Gennaro Mar: 08:30–12:30 Gio: 15:00–17:30

 

PRESTAZIONI E MODULISTICA

🐖 REGISTRAZIONE STABILIMENTO DI ALLEVAMENTO ANIMALI A CARATTERE COMMERCIALE

📜 Normativa di riferimento

  • Regolamento (CE) n. 852/2004
  • D.lgs. 134/2022 e relativo Decreto Attuativo

👤 Destinatari

Operatori del Settore Alimentare (OSA) che operano nell’allevamento di animali a fini commerciali, ovvero produzione primaria.


📥 Modalità di Accesso

La domanda va presentata tramite lo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) del Comune competente per territorio, allegando la seguente documentazione:


📑 Documentazione obbligatoria

  1. 📄 Modulo di domanda:
    domanda_registrazione_Mod_1
  2. 📄 Scheda tecnica:
    domanda_registrazione_SCHEDA_A_1
  3. 🪪 Copia del documento d’identità (in corso di validità) ✅
  4. 📍 Estratto mappa catastale e visura catastale del sito dell’allevamento (aggiornati all’anno in corso) ✅
  5. 🌱 Estratti di mappa catastale dei terreni utilizzati per il pascolo, con indicazione delle particelle catastali
  6. 📐 Planimetria aziendale in scala 1:100, comprensiva di:
    • Capannoni
    • Fienili
    • Magazzini
    • Concimaia
    • Ricoveri per animali ✅
  7. 🥛 Solo per allevamenti da latte:
    • Planimetria della sala/zona mungitura
    • Planimetria del locale stoccaggio latte
  8. 📝 Relazione tecnica, contenente:
    • Descrizione dei luoghi e dell’attività svolta
    • Specifiche tecniche delle attrezzature presenti ✅

💰 Tariffa prevista

  • € 20,00
    ➤ Codice: DPV 38.01 – ai sensi del D.lgs. 32/2021

 

 

🐓 REGISTRAZIONE ALLEVAMENTO ANIMALI A CARATTERE AMATORIALE O FAMILIARE

📜 Normativa di riferimento

  • Regolamento (CE) 852/2004
  • D.lgs. 134/2022 e relativo Decreto Attuativo

👤 Destinatari

Operatori del Settore Alimentare (OSA) che svolgono attività di allevamento a livello familiare o amatoriale.


📥 Modalità di accesso

La richiesta deve essere presentata tramite lo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) del Comune competente, allegando la seguente documentazione:


📑 Documentazione da allegare

  1. 📄 Modulo di registrazione:
    Mod_2_allevamento_familiare
  2. 🪪 Copia del documento d’identità (in corso di validità) ✅
  3. 📍 Estratto mappa catastale e visura catastale del sito dell’allevamento (aggiornati) ✅
  4. 🌱 Estratto mappa catastale dei terreni da pascolo, con indicazione delle particelle catastali
  5. 📐 Planimetria in scala 1:100 delle strutture aziendali (ricoveri, tettoie, recinti, ecc.) ✅
  6. 📝 Relazione tecnica contenente:
    • Descrizione dei luoghi
    • Attività svolte ✅

🔁 VARIAZIONI E MODIFICHE DELL’ATTIVITÀ DI ALLEVAMENTO

Le variazioni che devono essere comunicate sono:

  • 🔄 Subentro nell’attività
  • 🔃 Cambio di orientamento produttivo e/o modalità di allevamento
  • 🐑 Variazione della specie allevata
  • 🏢 Cambio della ragione sociale, sede legale o rappresentante legale (con stesso codice fiscale)
  • Cessazione o sospensione dell’attività, tra cui:
    • Cessazione completa dell’allevamento
    • Cessazione per una sola specie
    • Cessazione di un indirizzo produttivo

📥 Modalità di comunicazione

Anche in questo caso, la comunicazione deve avvenire tramite SUAP del Comune competente, allegando la documentazione richiesta.

📄 Modulo da compilare:
Variazioni_Mod_1B


🐄 ALIMENTI ZOOTECNICI

Riconoscimento – Registrazione – Variazioni


🔹 RICONOSCIMENTO AI SENSI DELL’ART. 10 DEL REG. (CE) 183/2005

📜 Normativa di riferimento:

  • Reg. (CE) 183/2005
  • Decreto Assessore Regionale alla Salute 7 giugno 2006

👤 Destinatari:

Operatori del Settore dei Mangimi (OSM) che svolgono attività soggette a riconoscimento, tra cui:

  • Commercializzazione di additivi e prodotti soggetti al Reg. (CE) 1831/2003 o Dir. 82/471/CEE
  • Produzione e/o commercializzazione di mangimi
  • Fabbricazione per conto terzi o per uso esclusivo aziendale
  • Attività previste dal Reg. (UE) 225/2012

📝 Accesso

La richiesta va inoltrata tramite SUAP del Comune competente, indirizzata:

  • All’Assessorato alla Salute – DASOE Servizio 10 Sanità Veterinaria
  • Al Servizio Igiene Allevamenti e Produzioni Zootecniche (SIAPZ)
  • Al Distretto Veterinario territorialmente competente

📄 Modulo da utilizzare:
Mangimi_Mod_1A

📑 Documentazione da allegare:

  1. 📄 Marca da bollo e attestazione di versamento € 520,00 per l’istruttoria
    (C/C 17770900 – Cap. 1922 – Regione Siciliana)

    • € 129,11 per tassa concessione governativa regionale (stesso C/C, codice 0113)
  2. 📃 Certificato o autocertificazione iscrizione CCIAA
  3. 🗺️ Planimetria dell’impianto in scala ≥ 1:1.000, vidimata
  4. 📝 Relazione tecnica sull’attività e requisiti strutturali/funzionali
  5. 📋 Piano aziendale di controllo qualità
  6. 👨‍🔬 Dati del responsabile della produzione
  7. 👩‍🔬 Dati del responsabile del controllo qualità

📌 Tariffa: DPV 38.01 – D.lgs. 32/2021


🔄 VARIAZIONI ATTIVITÀ – Stabilimenti riconosciuti ex art. 10 Reg. CE 183/2005

📜 Normativa:

  • Reg. (CE) 183/2005
  • D.A. 07/06/2006

👤 Destinatari:

Operatori del Settore dei Mangimi già riconosciuti

🧾 Tipologie di variazioni:

  • Subingresso
  • Modifiche strutturali
  • Variazione attività (es. estensione riconoscimento)
  • Cambio sede legale, ragione sociale, legale rappresentante
  • Cessazione o sospensione attività

📝 Accesso

L’istanza va inviata tramite SUAP al:

  • DASOE Servizio 10
  • Direttore del SIAPZ
  • Distretto veterinario di riferimento

📄 Modulo da utilizzare:
Mangimi_Mod_1A_bis,


🟩 REGISTRAZIONE AI SENSI DELL’ART. 5 DEL REG. (CE) 183/2005

📜 Normativa:

  • Reg. (CE) 183/2005
  • Circolare Assessorato Salute 02/05/2006, n. 1194

👤 Destinatari:

Operatori che svolgono attività soggette a registrazione, art. 5:

  • Comma 1: attività più semplici (es. commercio mangimi, trasporto)
  • Comma 2: attività più complesse (es. produzione, stoccaggio, confezionamento)

📝 Accesso

  • Per art. 5, comma 1:
    Direttamente al SIAPZ territoriale, con autocertificazione
  • Per art. 5, comma 2:
    Tramite SUAP del Comune competente, indirizzata al SIAPZ

📄 Moduli da utilizzare:
Mangimi_Mod_2___3_A (specificare se art. 5.1 o 5.2)

📑 Documentazione:

  • 🪪 Copia documento d’identità
  • 📐 (solo per art. 5, comma 2): Planimetria locali e relazione tecnica
  • 📝 Autocertificazione requisiti

📌 Tariffa: DPV 31.02 – D.lgs. 32/2021


 

💊 FARMACO USO VETERINARIO

Autorizzazioni – Scorte – Variazioni


🔹 AUTORIZZAZIONE COMMERCIO ALL’INGROSSO E VENDITA AL DETTAGLIO DI FARMACI VETERINARI

📜 Normativa: Reg. UE 6/2019 – D.lgs. 218/2023
👤 Destinatari: Persone fisiche o giuridiche, farmacisti

📥 Accesso:
Domanda da presentare tramite SUAP del Comune competente, indirizzata all’Ufficio Veterinario SIAPZ territorialmente competente, mediante compilazione del:
📄 Farmaci_Mod_1F

📑 Documentazione da allegare:

  1. Planimetria in scala 1:100 o 1:200 con indicazione delle aree (vendita, magazzino, uffici, servizi)
  2. Relazione descrittiva dei locali e attrezzature
  3. Dichiarazione di accettazione dell’incarico e possesso requisiti morali/professionali del farmacista responsabile
  4. Attestato di iscrizione all’albo dei farmacisti
  5. Copia del documento d’identità del dichiarante
  6. Marca da bollo + attestazione di pagamento

📌 Tariffa: DPV 34.01 – D.lgs. 32/2021

📝 Nota Bene:

  • Se il titolare del commercio non è farmacista:
    • Farmaci_Mod_2F  ✅ (dichiarazione di accettazione di un laureato in Farmacia, CTF, Chimica o Chimica Industriale)
  • Per la vendita al dettaglio:
    • Obbligo di farmacista iscritto all’albo
    • È necessaria l’autorizzazione al commercio all’ingrosso

🔹 AUTORIZZAZIONE SCORTE FARMACI PRESSO ALLEVAMENTI, STRUTTURE DI CUSTODIA E RICOVERO ANIMALI

📜 Normativa: Reg. UE 6/2019 – D.lgs. attuativo
👤 Destinatari: Titolari di impianti di allevamento, custodia, ricovero animali

📥 Accesso:
Domanda da presentare all’Ufficio SIAPZ competente mediante compilazione del:
📄 Farmaci_Mod_3F

📑 Da allegare:

  • Farmaci_Mod_4_ (dichiarazione di accettazione del medico veterinario responsabile delle scorte)

📌 Tariffa: DPV 34.03 – D.lgs. 32/2021
📌 L’autorizzazione è rilasciata dal Direttore dipartimentale del SIAPZ


🔹 AUTORIZZAZIONE SCORTA FARMACI PRESSO STRUTTURE VETERINARIE (STUDI, AMBULATORI, CLINICHE, OSPEDALI)

📜 Normativa: Reg. UE 6/2019 – D.lgs. 218/2023
👤 Destinatari: Direttori sanitari delle strutture veterinarie

📥 Accesso:
Presso Ufficio SIAPZ, con:
📄 Farmaci_Mod_3F

📌 Tariffa: DPV 34.04 – D.lgs. 32/2021
📌 L’autorizzazione è rilasciata dal Direttore dipartimentale del SIAPZ


🔹 AUTORIZZAZIONE SCORTA PROPRIA FARMACI VETERINARI (VETERINARI ZOOIATRI)

📜 Normativa: Reg. UE 6/2019 – D.lgs. 218/2023
👤 Destinatari: Medici veterinari (liberi professionisti) che detengono farmaci per la propria attività

📥 Accesso:
Presso Ufficio SIAPZ, con:
📄 Farmaci_Mod_3F

📌 Tariffa: DPV 34.05 – D.lgs. 32/2021
📌 L’autorizzazione è rilasciata dal Direttore dipartimentale del SIAPZ


🔄 VARIAZIONI ATTIVITÀ DI COMMERCIO FARMACI VETERINARI (INGROSSO E DETTAGLIO)

📜 Normativa: Reg. UE 6/2019 – D.lgs. 218/2023
📥 Accesso:
La richiesta di variazione va presentata tramite SUAP del Comune, indirizzata alla Direzione del SIAPZ, utilizzando:
📄 Farmaci_Mod_5_F

📑 Variazioni ammesse:

  • Subingresso / Voltura
  • Cambio responsabile di magazzino o vendita
  • Variazione legale rappresentante / ragione sociale / sede legale
  • Modifiche strutturali
  • Cessazione o sospensione temporanea attività

📌 Procedura:

  • Il SIAPZ istruisce la pratica e trasmette alla Direzione
  • La Direzione rilascia nuova autorizzazione (eccetto modifiche strutturali)
  • Il distretto veterinario notifica la nuova autorizzazione e ritira la precedente
  • In caso di modifiche strutturali, deve essere acquisita e vidimata la nuova planimetria

📌 Tariffa: secondo D.lgs. 32/2021 (diversa per tipologia)


 

🐾 BENESSERE ANIMALE

Registrazioni, autorizzazioni e certificazioni


🚛 REGISTRAZIONE TRASPORTO ANIMALI VIVI – TIPO 1

📜 Normativa: D.A. 20/05/2009 – Reg. (CE) n. 1/2005
👤 Destinatari: Trasportatori di animali vivi sul territorio nazionale
📥 Accesso:
Domanda da presentare tramite SUAP del comune competente per sede legale, compilando:
📄 benessere_Mod_1B
📄 Allegare, per ogni veicolo:benessere_Mod_2B (Check-list vidimata dal SIAPZ)

📌 Autorizzazione per viaggi inferiori a 8 ore (o 12 ore in ambito esclusivamente nazionale)
💰 Tariffa: DPV 28.01 – D.lgs. 32/2021


🚚 OMOLOGAZIONE AUTOMEZZI – TIPO 2

📜 Normativa: D.A. 20/05/2009 – Reg. (CE) n. 1/2005
👤 Destinatari: Proprietari di mezzi per trasporto animali vivi
📥 Accesso:
Domanda presso Ufficio SIAPZ del distretto competente, compilando:
📄  benessere_Mod_3B

📌 Autorizzazione per veicoli adibiti a lunghi viaggi (oltre 8 ore o oltre 12 ore se in Italia)
💰 Tariffa: DPV 28.02 – D.lgs. 32/2021


🚛 REGISTRAZIONE TRASPORTO ANIMALI VIVI – TIPO 2

📜 Normativa: D.A. 20/05/2009 – Reg. (CE) n. 1/2005
👤 Destinatari: Trasportatori per lunghi viaggi (oltre 12 ore)
📥 Accesso:
Tramite SUAP del comune competente (sede legale), con:
📄 benessere_Mod_4B
📄 Allegare:

💰 Tariffa: DPV 28.02 – D.lgs. 32/2021


📄 REGISTRAZIONE TRASPORTO – PRODUTTORI PRIMARI (Mod. G)

📜 Normativa: D.A. 20/05/2009 – Reg. (CE) n. 1/2005
👤 Destinatari: Proprietari di animali registrati come produttori primari (Reg. CE 852/2004)
📥 Accesso:
Domanda presso Ufficio SIAPZ distrettuale, compilando:
📄 benessere_Mod_5B (autodichiarazione)

💰 Tariffa: DPV 6 – D.lgs. 32/2021


🐎 REGISTRAZIONE TRASPORTO EQUIDI PER CONTO PROPRIO (Mod. H)

📜 Normativa: D.A. 20/05/2009 – Reg. (CE) n. 1/2005
👤 Destinatari: Proprietari di equidi che trasportano i propri animali per finalità non commerciali
📥 Accesso:
Domanda presso Ufficio SIAPZ distrettuale, compilando:
📄  benessere_Mod_6B   (autodichiarazione)

💰 Tariffa: DPV 6 – D.lgs. 32/2021


🧾 RINNOVO CERTIFICATO IDONEITÀ CONDUCENTE / GUARDIANO

📜 Normativa: Art. 17 Reg. CE 1/2005
👤 Destinatari: Trasportatori per lunghi viaggi (oltre 12 ore)
📥 Accesso:
Domanda al SIAPZ distrettuale, compilando:
📄 benessere_Modello_8B
📄 Allegare attestato di frequenza corso formativo di 4 ore
📌 Il corso può essere seguito online (FAD) sul portale dell’IZS Lombardia-Emilia Romagna

📌 Procedura:
Il SIAPZ valuta l’idoneità tramite colloquio

💰 Tariffa: DPV 29 – D.lgs. 32/2021


📄 CERTIFICATO IGIENE E BENESSERE IN ALLEVAMENTO

📜 Normativa: D.lgs. 146/2001
👤 Destinatari: Titolari o Legali Rappresentanti di aziende zootecniche
📥 Accesso:
Domanda al SIAPZ territoriale, compilando:
📄 benessere_mod_7B

📌 Procedura:

  • Verifica documentale e sopralluogo da parte del SIAPZ
  • Rilascio del certificato

💰 Tariffa: DPV 29 – D.lgs. 32/2021


🐄 SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE


1. RICONOSCIMENTO IMPIANTI PER IL TRATTAMENTO DI SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE NON DESTINATI AL CONSUMO UMANO

Normativa: Reg. (CE) 1069/2009, Reg. (UE) 142/2011, D.A. 18/12/2013
Prestazione: Riconoscimento di nuovi impianti per trasformazione sottoprodotti animali non destinati al consumo umano (tabella A). Il nuovo stabilimento può iniziare l’attività solo dopo un riconoscimento condizionato che diventa definitivo dopo sopralluogo favorevole del SIAPZ competente.
Accesso:

  • Domanda dal responsabile impresa tramite istanza in bollo, mod. sottoprodotti__Mod_A1  corredata da documentazione tecnica/amministrativa (originale o copia conforme).
  • Presentazione all’Assessorato Regionale alla Salute DASOE Servizio 10 tramite SUAP del Comune della sede operativa.
  • Allegare attestazione pagamento €520,00 (istruttoria), versamento su C/C 17770900 (capitolo 1922 bilancio Regione Sicilia).
  • Allegare: 3 copie planimetria impianto, 1 copia relazione tecnico-descrittiva e moduli sottoptodotti_Mod__A_7_e_A8  
    Tariffa: DPV 38.03 D.lgs. 32/2021
    Destinatari: Operatori del settore sottoprodotti di origine animale

2. REGISTRAZIONE IMPIANTO PER TRATTAMENTO SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE NON DESTINATI AL CONSUMO UMANO

Normativa: Reg. (CE) 1069/2009, Reg. (UE) 142/2011
Prestazione: Registrazione impianti già attivi per il trattamento dei sottoprodotti non destinati al consumo umano.
Accesso:

  • Domanda dal responsabile impresa tramite istanza sottoprodotti__Mod_C1 con documentazione tecnica e amministrativa (originale o copia conforme).
  • Presentazione al Dipartimento Prevenzione Veterinario tramite SUAP del Comune della sede operativa.
  • Allegare relazione tecnica descrittiva e planimetria scala 1:100 firmata dal titolare o legale rappresentante.
    Tariffa: DPV 31.03 D.lgs. 32/2021
    Destinatari: Operatori del settore sottoprodotti di origine animale

3. REGISTRAZIONE AUTOMEZZI PER TRASPORTO SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE NON DESTINATI AL CONSUMO UMANO

Normativa: Reg. (CE) 1069/2009, Reg. (UE) 142/2011, D.A. 18/12/2013
Prestazione: Registrazione per imprese che si occupano esclusivamente del trasporto di sottoprodotti animali e derivati.
Accesso:

  • Domanda dal responsabile impresa tramite istanza sottoprodotti__Mod_C2con documentazione originale o copia conforme.
  • Presentazione al Dipartimento Prevenzione Veterinario tramite SUAP del Comune della sede operativa.
    Tariffa: DPV 29 D.lgs. 32/2021
    Destinatari: Operatori del settore sottoprodotti di origine animale

4. COMUNICAZIONE PRODUZIONE DI SOTTOPRODOTTI DELLA LAVORAZIONE DEL LATTE PER ALIMENTAZIONE ANIMALE

Normativa: Allegato X, Capo II, Sez. 4 Reg. UE 142/2011
Prestazione: Registrazione produzione e deposito sottoprodotti della lavorazione del latte destinati all’alimentazione animale.
Accesso:

  • Domanda dal responsabile impresa tramite istanza   sottoprodotti__Mod_1S,
  • Allegare modulo sottoprodotti__Mod_2S  e planimetria zona collocamento recipienti.
  • Presentazione al Servizio Veterinario SIAPZ competente.
  • Il SIAPZ valuta la domanda e esegue sopralluogo per rilascio N.O. (nulla osta).
    Tariffa: DPV 29 D.lgs. 32/2021
    Destinatari: Operatori settore trasformazione latte
    Nota: La registrazione può essere richiesta insieme a riconoscimento/registrazione stabilimento.

5. NULLA OSTA PER USO SOTTOPRODOTTI DELLA LAVORAZIONE DEL LATTE PER ALIMENTAZIONE ANIMALE

Normativa: Allegato X, Capo II, Sez. 4 Reg. UE 142/2011
Prestazione: Rilascio nulla osta per uso di sottoprodotti della lavorazione del latte come mangimi.
Accesso:

  • Domanda tramite istanza sottoprodotti__Mod_3S,  dal responsabile impresa.
  • Presentazione al Servizio Veterinario SIAPZ competente.
  • Il SIAPZ verifica e rilascia nulla osta dopo sopralluogo.
    Tariffa: DPV 29 D.lgs. 32/2021
    Destinatari: Operatori aziende zootecniche
    Nota: Prima di richiedere nulla osta, l’operatore deve essere registrato ai sensi art. 5 comma 1 Reg. (CE) 183/2005.

6. AUTODICHIARAZIONE USO SOTTOPRODOTTI DELLA LAVORAZIONE DEL LATTE PER ALIMENTAZIONE ANIMALE (AZIENDE CON CASEIFICIO)

Normativa: Reg. CE 1069/2009 e 142/2011 – Nota allegato X, Capo II, Sez. 4
Prestazione: Autodichiarazione per produzione e uso in azienda (scotta) di sottoprodotti della lavorazione del latte.
Accesso:

  • Domanda tramite istanza sottoprodotti__Mod_4_S,  dal responsabile azienda con caseificio.
  • Presentazione al Servizio Veterinario SIAPZ competente.
    Tariffa: DPV 29 D.lgs. 32/2021
    Destinatari: Operatori aziende zootecniche con caseificio annesso

7. VARIAZIONI STABILIMENTO RICONOSCIUTO DI SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE NON DESTINATI AL CONSUMO UMANO

Normativa: Reg. (CE) 1069/2009, Reg. (UE) 142/2011, D.A. 18/12/2013
Prestazione: Modifiche all’autorizzazione in stabilimenti riconosciuti. Tipologie di variazioni:

  • Voltura/subentro (sottoprodotti_Mod_A_2)
  • Estensione riconoscimento per variazioni strutturali/impiantistiche/lavorazione con aggiunte/sostituzioni categoria/attività (sottoprodotti_Mod_A_3)
  • Sospensione temporanea o cessazione definitiva (sottoprodotti__Mod_A_4)
  • Variazioni strutturali senza modifiche categoria/attività (sottoprodotti__Mod_A_5)
  • Cambio legale rappresentante / ragione sociale / sede legale (sottoprodotti__Mod_A_6)
    Accesso:
  • Domanda dal responsabile impresa tramite istanza con modelli e documentazione originale o copia conforme.
  • Presentazione all’Assessorato Regionale alla Salute DASOE Servizio 10 tramite SUAP del Comune della sede operativa.
    Tariffa: DPV 38.03 D.lgs. 32/2021
    Destinatari: Operatori settore sottoprodotti di origine animale

 

🐎 RIPRODUZIONE ANIMALE


1. REGISTRAZIONE OPERATORE DELLA FECONDAZIONE ARTIFICIALE

Normativa:

  • Legge 15 gennaio 1991, n. 30, modificata dalla legge 3 agosto 1999, n. 280 e relativo regolamento d’esecuzione
  • D.M. 19 luglio 2000, n. 403
  • D.M. 13 gennaio 1994, n. 172 (Disciplina della Riproduzione Animale – art. 8)
  • D.lgs. 52/2018

Prestazione:
Veterinari, operatori pratici e operatori laici aziendali che intendono esercitare attività di inseminazione artificiale devono iscriversi in appositi elenchi tenuti dal Dipartimento di Prevenzione Veterinario dell’ASP competente per territorio. A ciascun iscritto viene attribuito un codice univoco identificativo.

Accesso:

  • Domanda di registrazione tramite istanza Riproduzione_Mod_1_R presentata al SIAPZ competente per territorio.
  • La registrazione viene effettuata dal SIAPZ dipartimentale.

Tariffa: DPV 29 D.lgs. 32/2021

2. APPROVAZIONE STALLONI EQUINI ED ASININI PER MONTA PUBBLICA E PRIVATA

Normativa:

  • Art. 7 D.lgs. 52/2018
  • D.M. 172/94

Prestazione:
La richiesta di approvazione degli stalloni va inoltrata all’Istituto Incremento Ippico per la Sicilia – Catania, tramite portale dedicato.
I riproduttori maschi impiegati nella monta devono essere muniti di certificazioni sanitarie, rilasciate dalle ASP competenti, che attestino l’assenza delle seguenti patologie:
a. Anemia infettiva
b. Arterite virale
c. Encefalite virale
d. Morbo coitale maligno
e. Morva
f. Metrite equina contagiosa
g. Rinopolmonite infettiva

Accesso:

  • Domanda di accertamento sanitario e richiesta certificazione tramite istanze Riproduzione_Mod_2_R o Riproduzione_Mod_3_presentate al SIAPZ competente per territorio.
  • La certificazione sanitaria deve essere inviata all’Istituto Incremento Ippico per la Sicilia – Catania allegata alla domanda di approvazione.

Tariffa: DPV 29 D.lgs. 32/2021

3. AUTORIZZAZIONE STAZIONE DI MONTA NATURALE PUBBLICA O PRIVATA – MONTA A MANO E FECONDAZIONE ARTIFICIALE EQUINI

Normativa:

  • Legge 15 gennaio 1991, n. 30, modificata dalla legge 3 agosto 1999, n. 280 e relativo regolamento d’esecuzione
  • D.M. 19 luglio 2000, n. 403
  • D.M. 13 gennaio 1994, n. 172 (Disciplina della Riproduzione Animale)
  • D.lgs. 52/2018

Prestazione:
Autorizzazione alla gestione di stazioni di monta naturale pubbliche o private e di stazioni di fecondazione artificiale pubbliche.

Accesso:

  • Domanda di autorizzazione presentata all’Istituto Incremento Ippico per la Sicilia – Catania tramite portale dedicato.
  • Importante: Prima della richiesta di autorizzazione, la struttura deve essere registrata e deve aver ottenuto il codice aziendale ai sensi del D.lgs. 134/2022.
  • La richiesta di registrazione va fatta al Servizio Veterinario tramite SUAP del Comune competente con la domanda Riproduzione_Mod_4_R

Tariffa: DPV 29 D.lgs. 32/2021


 

🩺 ATTIVITÀ SANITARIE VETERINARIE


1. AUTORIZZAZIONI PER STUDI ED AMBULATORI VETERINARI

Norme di riferimento:

  • DPR 320/1954
  • R.D. 27/04/1934 n. 1265 e successive modifiche
  • Decreto Assessore alla Sanità 14 febbraio 2005
  • Decreto 22 agosto 2013 (Assessorato Salute e Assessorato Attività Produttive)
  • Conferenza Stato-Regioni 26/11/2003

Descrizione:
Per avviare l’attività di studio o ambulatorio veterinario è necessario presentare istanza tramite lo Sportello Unico Attività Produttive (SUAP) del Comune competente per territorio, dove si trova l’impianto.
L’autorizzazione viene rilasciata dal Sindaco, previa acquisizione del Nulla Osta del Servizio Veterinario dell’ASP competente.

Modalità di accesso:

  • Attività: Studio veterinario – Ambulatorio veterinario
  • Tassa concessione governativa: € 129,11 da versare su c/c 17770900 (intestato a Cassa Provinciale Regione Sicilia – Gestione Banco di Sicilia)
  • Causale: Tassa per inizio attività di studio – ambulatorio veterinario
  • Tariffa: DPV 32 D.lgs. 32/2021

Procedura:

  • Presentazione della domanda tramite SUAP del Comune con modulo attivita_Mod_1V

2. AUTORIZZAZIONI PER CLINICA, CASA DI CURA, OSPEDALE VETERINARIO E LABORATORIO ANALISI VETERINARIE

Norme di riferimento:

  • DPR 320/1954
  • R.D. 27/04/1934 n. 1265 e successive modifiche
  • Decreto Assessore alla Sanità 14 febbraio 2005
  • Decreto 22 agosto 2013 (Assessorato Salute e Assessorato Attività Produttive)
  • Conferenza Stato-Regioni 26/11/2003

Descrizione:
Per iniziare l’attività di clinica, casa di cura, ospedale veterinario o laboratorio di analisi veterinarie, occorre presentare istanza al Dipartimento di Prevenzione Veterinario (distretto SIAPZ), tramite SUAP del Comune competente per territorio.
L’autorizzazione viene rilasciata dal Direttore del Dipartimento di Prevenzione Veterinario dell’ASP competente.

Modalità di accesso:

  • Attività: Clinica, casa di cura, ospedale veterinario, laboratorio di analisi veterinarie
  • Tassa concessione governativa: € 129,11 da versare su c/c 17770900 (Cassa Provinciale Regione Sicilia – Gestione Banco di Sicilia)
  • Causale: Tassa per inizio attività Clinica, casa di cura, ospedale veterinario, laboratorio di analisi veterinaria
  • Importo aggiuntivo: € 550,00 versati sul c/c 17770900 (capitolo 1753 – titolo 2 – rubrica 3 – Assessorato regionale della sanità)
  • Tariffa: DPV 32 D.lgs. 32/2021

Procedura:

  • I titolari devono presentare l’istanza, completa di documentazione (originale o copia conforme), al Dipartimento di Prevenzione Veterinario SIAPZ tramite SUAP del Comune di ubicazione con modulo attivita_Mod_2V

3. VARIAZIONI ATTIVITÀ SANITARIE

Tipologie di variazioni:
a) Studi – Ambulatori veterinari
b) Cliniche veterinarie – Case di cura – Ospedali veterinari – Laboratori analisi veterinarie

Procedura:

  • La richiesta di variazioni sociali o strutturali deve essere inviata tramite SUAP del Comune competente per territorio.
  • L’istanza deve essere indirizzata al Direttore del Servizio Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche (SIAPZ) e al distretto veterinario di appartenenza.
  • Moduli per variazioni:

🐾 ATTIVITÀ PARASANITARIE


1. CENTRO TOELETTATURA ANIMALI DA COMPAGNIA

Norme di riferimento:

  • DPR 320/1954
  • R.D. 27/04/1934 n. 1265 e successive modifiche
  • Legge 7 febbraio 1992, n. 150

Descrizione:
Per avviare l’attività di centro toelettatura animali da compagnia è necessario presentare istanza tramite lo Sportello Unico Attività Produttive (SUAP) del Comune competente per territorio, dove si trova l’impianto.
L’autorizzazione è rilasciata dal Sindaco, previa acquisizione del Nulla Osta del Servizio Veterinario dell’ASP competente.

Modalità di accesso:

  • Attività: Toelettatura cani e gatti
  • Tariffa: DPV 32 D.lgs. 32/2021

Procedura:

VARIAZIONI ATTIVITÀ DI TOELETTATURA

  • Le variazioni sociali o strutturali devono essere inviate con modulo attivita_Mod_3Vbis al SUAP del Comune competente.

2. NEGOZI DI VENDITA PER IL COMMERCIO DI ANIMALI DA AFFEZIONE ED ESOTICI

Norme di riferimento:

  • DPR 320/1954
  • R.D. 27/04/1934 n. 1265 e successive modifiche
  • Legge 7 febbraio 1992, n. 150

Descrizione:
Per iniziare l’attività di negozi di vendita per il commercio di animali da affezione ed esotici, occorre presentare istanza tramite SUAP del Comune competente per territorio.
L’autorizzazione è rilasciata dal Sindaco, previo Nulla Osta del Servizio Veterinario dell’ASP competente.

Modalità di accesso:

  • Attività: Negozio di vendita per il commercio di animali da affezione ed esotici
  • Tariffa: DPV 32 D.lgs. 32/2021

Procedura:

VARIAZIONI ATTIVITÀ DI NEGOZI DI VENDITA

  • Le variazioni sociali o strutturali devono essere inviate con moduloattivita_Mod_4Vbis.  al SUAP del Comune competente.

3. PENSIONI, ALLEVAMENTI, E CENTRI DI ADDESTRAMENTO CANI E GATTI

Norme di riferimento:

  • DPR 320/1954
  • R.D. 27/04/1934 n. 1265 e successive modifiche
  • Legge 7 febbraio 1992, n. 150
  • L.R. 15/2022

Descrizione:
Per avviare attività di pensioni, allevamenti o centri di addestramento cani e gatti è necessario presentare istanza tramite SUAP del Comune competente per territorio, dove si trova l’impianto.
L’autorizzazione è rilasciata dal Sindaco, previo Nulla Osta del Servizio Veterinario dell’ASP competente.

Modalità di accesso:

  • Attività: Pensioni, allevamenti, centri di addestramento cani e gatti
  • Tariffa: DPV 32 D.lgs. 32/2021

Procedura:

VARIAZIONI ATTIVITÀ DI PENSIONI, ALLEVAMENTI E CENTRI DI ADDESTRAMENTO

  • Le variazioni sociali o strutturali devono essere inviate con modulo attivita_Mod_5Vbis. al SUAP del Comune competente.

DOCUMENTI ALLEGATI