Chi siamo – L’Azienda

Chi siamo – L’Azienda

Istituita con la Legge regionale 14 aprile 2009 N. 5, l’Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento è divenuta operativa a partire dal 1° settembre 2009. L’organizzazione ed il funzionamento dell’azienda, disciplinati con atto aziendale di diritto privato, mirano ad assicurare l’erogazione delle prestazioni essenziali ed appropriate, lo sviluppo dei sistemi di qualità, la massima accessibilità ai servizi dei cittadini, l’equità delle prestazioni erogate, il raccordo istituzionale con gli Enti Locali, il collegamento con le altre organizzazioni sanitarie e di volontariato, nonché l’ottimalizzazione e l’integrazione delle risorse e delle risposte assistenziali.

Gli Organi dell’ASP di Agrigento sono:

a)  il Direttore Generale che nomina un Direttore Amministrativo e un Direttore Sanitario;
b)  il Collegio Sindacale.

L’Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento si articola in

1. Direzione Generale
2. Dipartimenti
3. Distretti Sanitari
4. Distretti  Ospedalieri

IL DIPARTIMENTO

Un dipartimento  è una divisione all’interno dell’Azienda Sanitaria Provinciale che si occupa di un’area specifica della sanità. Ogni dipartimento gestisce un settore, come la medicina, la prevenzione, la salute mentale o i servizi ospedalieri. Il dipartimento coordina le risorse e i professionisti per garantire servizi efficaci e di qualità. Si occupa anche della pianificazione e dell’organizzazione delle attività sanitarie nella sua area. L’obiettivo è rispondere ai bisogni della popolazione in modo mirato. Ogni dipartimento collabora con gli altri per garantire un sistema sanitario integrato. E’ una struttura di coordinamento e di direzione per lo svolgimento di funzioni complesse, consulenza e supervisione per la funzione cui è preposto. E’ articolato al suo interno in strutture organizzative, semplici e complesse, che perseguono finalità comuni, risultando quindi tra loro interdipendenti, pur mantenendo la propria autonomia e responsabilità professionale nell’ambito di un unico modello organizzativo e gestionale.

Attualmente i Dipartimenti del’ ASP, sia funzionali che strutturali, sono:

IL DISTRETTO OSPEDALIERO

Il distretto ospedaliero  è una struttura che comprende vari ospedali e centri sanitari sotto la gestione dell’Azienda Sanitaria Provinciale. Si occupa di offrire cure ospedaliere specialistiche e di emergenza alla popolazione. Al suo interno si gestiscono i reparti, le risorse mediche e le attività legate alla cura dei pazienti, coordinando anche i servizi di prevenzione e riabilitazione. L’obiettivo principale è garantire un’assistenza sanitaria adeguata e accessibile sul territorio provinciale.

I Distretti Ospedalieri costituiscono quindi un’unica entità organizzativa di tipo ospedaliero, ancorché articolati su più stabilimenti anche con sede in comuni diversi. I cinque presidi ospedalieri dell’Azienda fanno riferimento a due distretti ospedalieri AG1 ed AG2:

Distretto ospedaliero AG1
P.O. San Giovanni di Dio- Agrigento
P.O. Barone Lombardo – Canicattì
P.O. San Giacomo d’Alto Passo – Licata
 
 
Distretto ospedaliero AG2
P.O. Papa Giovanni Paolo II – Sciacca
P.O. Fratelli Parlapiano – Ribera

IL DISTRETTO SANITARIO

Il distretto sanitario  è una zona che offre servizi sanitari a una determinata popolazione. Si occupa di cure primarie, come visite mediche generiche, vaccinazioni e assistenza domiciliare. Include ambulatori, centri di salute, e, a volte, anche piccoli ospedali. Il distretto coordina anche la prevenzione delle malattie e la promozione della salute. È un punto di riferimento per i cittadini, che possono accedere a cure senza dover andare in ospedale. L’obiettivo è garantire l’assistenza sanitaria sul territorio in modo capillare ed efficace.

II Distretto Sanitario è l’articolazione territoriale in cui si attiva il percorso assistenziale e si realizza l’integrazione tra attività sanitarie e sociale. Assicura i servizi di assistenza primaria relativi alle attività sanitarie e socio-sanitarie nonché il coordinamento delle proprie attività con quelle dei dipartimenti e dei presidi ospedalieri.

Il territorio dell’ASP di Agrigento è articolato in 7 ambiti:

Distretto Sanitario di Agrigento:
Agrigento, Aragona, Comitini, Favara, Ioppolo Giancaxio, Porto Empedocle,  Raffadali, Realmonte, Santa Elisabetta, Sant’Angelo Muxaro, Siculiana.
 
 
Distretto Sanitario di Bivona:
Alessandria della Rocca, Bivona, Cianciana, San Biagio Platani, Santo Stefano di Quisquina.
 
 
Distretto Sanitario di Canicattì:
Camastra, Campobello di Licata, Canicattì, Castrofilippo, Grotte, Naro, Racalmuto, Ravanusa.
 
 
Distretto Sanitario di Casteltermini:
Cammarata, Casteltermini, San Giovanni Gemini.
 
 
Distretto Sanitario di Licata:
Licata, Palma di Montechiaro.
 
 
Distretto Sanitario di Ribera:
Burgio, Calamonaci, Cattolica Eraclea, Lucca Sicula, Montallegro, Ribera, Villafranca Sicula.
 
 
Distretto Sanitario di Sciacca:
Caltabellotta, Menfi, Montevago, Sambuca di Sicilia, Santa Margherita Belice, Sciacca.
 
Agli Organismi Collegiali è affidato il compito di coadiuvare il Direttore Generale nel governo dell’Azienda.