Abbattimento delle Liste d’Attesa
L’abbattimento delle liste d’attesa nelle Aziende Sanitarie Pubbliche (ASP) è un impegno volto a ridurre i tempi per visite specialistiche, esami diagnostici e interventi chirurgici. Spesso le lunghe attese possono causare disagi e compromettere la salute dei pazienti.
Le ASP attuano diverse strategie per migliorare l’efficienza:
- Ottimizzazione delle risorse e dei flussi operativi
- Attivazione di turni straordinari
- Collaborazioni con strutture private convenzionate
L’obiettivo è offrire prestazioni più rapide e migliorare l’accesso alle cure per tutti i cittadini
Sistema “Recall” Attivo e Passivo (ASP Agrigento)
L’ASP di Agrigento ha introdotto un sistema di recall telefonico per ottimizzare le prenotazioni:
- Recall attivo: l’operatore chiama il paziente per confermare l’appuntamento:
- 4 giorni prima per priorità B
- 10 giorni per visite con priorità D
- 15 giorni per esami strumentali con priorità D
- 30 giorni per prestazioni con priorità P
- Recall passivo: il cittadino può autonomamente cancellare l’appuntamento contattando:
- il numero 0922 407699,
- oppure inviando una mail a disdettaprenotazione@aspag.it
Se un appuntamento viene confermato ma il paziente non si presenta, potrebbe essere applicata una penale, anche se esente dal ticket. Per evitarla, è necessario inviare giustificazioni documentate entro 30 giorni all’indirizzo email indicato
Tempi di Disdetta per Codice di Priorità
Per evitare disservizi all’organizzazione sanitaria, è fondamentale rispettare i tempi minimi per la disdetta:
Classe di Priorità | Termini minimi di disdetta |
---|---|
B (Breve) | almeno 4 giorni prima |
D (Differibile) – visite | almeno 10 giorni prima |
D (Differibile) – esami | almeno 15 giorni prima |
P (Programmata) | almeno 30 giorni prima |
Rispettare questi termini permette di:
- Riassegnare l’appuntamento a pazienti in attesa
- Ridurre i tempi di attesa complessivi
Normativa sulle Classi di Priorità
Secondo la normativa vigente, i codici di priorità indicati nelle ricette SSN hanno validità legale:
- U (Urgente): entro 72 ore
- B (Breve): entro 10 giorni
- D (Differibile): visite entro 30 giorni / esami entro 60 giorni
- P (Programmata): entro 120 giorni
Se i tempi non vengono rispettati, il paziente ha il diritto di:
- Ricevere la prestazione in intramoenia (struttura pubblica a pagamento ma rimborsata dall’ASL), senza costi aggiuntivi rispetto al ticket previsto
Informazioni per l’Assistito
Disdetta e Sanzioni
- È fondamentale disdire per tempo le prenotazioni se non si può rispettare l’appuntamento.
- In caso contrario, si rischia la penale (anche se esenti dal ticket).
- Per evitare sanzioni, invia giustificazioni documentate entro 30 giorni all’indirizzo disdettaprenotazione@aspag.it
Perché è importante disdire
Disdire in tempo contribuisce attivamente a:
- Snellire le liste d’attesa
- Ottimizzare l’uso delle risorse sanitarie
- Migliorare l’accesso alle cure per altri pazienti