La partecipazione dei cittadini – Rilevazione Qualità Percepita (Q.P.)

Rilevazione Qualità Percepita (Q.P.)

La Rilevazione della Qualità Percepita (Q.P.) è un processo che consiste nella valutazione della qualità dei servizi, dei prodotti o delle esperienze basata su come questi sono percepiti da chi li utilizza. In ambito sanitario, come nelle Aziende Sanitarie Pubbliche (ASP), la Q.P. viene utilizzata per misurare la soddisfazione degli utenti rispetto a vari aspetti del servizio, come:

  1. Qualità del trattamento medico: competenza e professionalità dei medici e del personale sanitario.

  2. Accessibilità: facilità di accesso ai servizi sanitari, tempi di attesa e disponibilità delle strutture.

  3. Ambiente: pulizia, comfort e ambiente accogliente.

  4. Comunicazione: chiarezza nelle informazioni fornite ai pazienti e la qualità dell’interazione con il personale.

  5. Efficacia dei trattamenti: percezione dell’efficacia dei trattamenti ricevuti e dei risultati ottenuti.

Questa valutazione è solitamente effettuata tramite questionari, interviste e sondaggi, permettendo di raccogliere opinioni dirette e immediatamente utilizzabili. La Q.P. ha lo scopo di orientare il miglioramento continuo della qualità dei servizi offerti, contribuendo a rafforzare la fiducia e la soddisfazione degli utenti.

Non si tratta solo di misurare aspetti oggettivi come l’efficacia del trattamento, ma di considerare anche la dimensione emotiva e psicologica dell’esperienza, che può influire notevolmente sulla percezione finale del servizio ricevuto.

I cittadini che usufruiscono di prestazioni sanitarie negli ospedali e nei poliambulatori dell’ASP vengono contattati da un operatore che raccoglie il consenso informato al fine di ricevere una telefonata da un operatore ASP che proporrà alcune domande sulla qualità della prestazione ricevuta. Le valutazioni raccolte sono quindi inserite su una piattaforma regionale e aggregate in forma anonima. L’Assessorato Regionale in questo modo, potrà visionare in modo autonomo i risultati delle valutazioni dei cittadini.
Le rilevazioni e l’elaborazione dei dati sono effettuate in collaborazione con l’Università di Palermo – Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche.

La Direttiva assessoriale 54553 del 3 luglio 2015 ha modificato le modalità di rilevazione della Qualità Percepita.

Per saperne di più: https://www.qualitasiciliassr.it/

 

 

 

Piano Aziendale del Rischio Clinico e della Qualità – triennio 2023-2025 Archivio Qualità Percepita Report reclami 2022 Archivio Report Reclami