Informazioni Utili – Ufficio Recupero Crediti

🏢 Ufficio Recupero Crediti – ASP Agrigento

📌 Di cosa si occupa

L’Ufficio Recupero Crediti gestisce le pratiche relative ai crediti non riscossi dall’Azienda Sanitaria, come ad esempio:

  • Prestazioni sanitarie non pagate
  • Servizi usufruiti senza versamento del dovuto

⚙️ Attività principali

  • Sollecito ai debitori per il pagamento delle somme arretrate
  • PossibilitĂ  di proporre piani di rateizzazione
  • Avvio di azioni legali in caso di mancato pagamento
  • Monitoraggio costante dei crediti in sospeso

🎯 Obiettivo: garantire la sostenibilità economica dell’ASP e il corretto flusso delle entrate.


👤 Contatti utili

  • Responsabile: Dott. Giuseppe Pintacorona
    📞 Tel: 0922 869653
    đź“§ Email: recuperocrediti@aspag.it
  • Gruppo di lavoro Recupero Crediti:
    • Dott. Antonino Gurrieri – 📞 0925 962413
    • Dott.ssa Elvira Rotolo – 📞 0922 407121
    • Dott.ssa Maria Rita Safonte
    • Dott. Giuseppe Sanfilippo

đź“„ Normativa di riferimento


🛑 Categorie ESENTI dal pagamento del ticket (prestazioni di Pronto Soccorso codici bianchi)

Esenzioni per reddito:

  • Famiglie con ISEE non superiore a € 9.000

Esenzioni per condizione sanitaria:

  • Invalidi di guerra (categorie I–V)
  • Invalidi per lavoro (riduzione capacitĂ  lavorativa > 2/3)
  • Invalidi per servizio (categorie I–V)
  • Invalidi civili con riduzione capacitĂ  lavorativa tra 67% e 100%
  • Invalidi civili con assegno di accompagnamento
  • Ciechi e sordomuti (ai sensi della legge n. 482/1968)
  • Invalidi civili minori di 18 anni con indennitĂ  di frequenza o accompagnamento
  • Invalidi per servizio e di guerra (categorie VI–VIII)
  • Infortunati sul lavoro e affetti da malattie professionali
  • Persone affette da patologie croniche o rare (esenzione solo per prestazioni correlate)
  • Tossicodipendenti in terapia metadonica

Altre categorie esenti:

  • Ex deportati nei campi di sterminio
  • Vittime del terrorismo e della criminalitĂ  organizzata (Legge 302/1990 e 407/1998)
  • Detenuti e internati (D.Lgs. 230/1999 e successive modifiche)
  • Minori di 14 anni