📁 U.O. Educazione e Promozione della Salute – ASP Agrigento
🧭 Missione
L’Unità Operativa per l’Educazione e Promozione della Salute ha l’obiettivo di:
- Promuovere corretti stili di vita
- Informare e sensibilizzare la popolazione su tematiche di prevenzione
- Attuare campagne educative nelle scuole, nei luoghi di lavoro e nella comunità
- Sostenere l’empowerment individuale e collettivo per la salute
📍 Sede
- Indirizzo: Viale della Vittoria, 321 – Agrigento
- Telefono centralino ufficio: 📞 0922 407359
👥 Contatti del Personale
Nome e Cognome | Ruolo / Qualifica | Telefono | |
---|---|---|---|
Dr.ssa Rosa Celauro | Responsabile / Referente U.O. | 0922 407156 | rosa.celauro@aspag.it |
Dr.ssa Gabriella Schembri | Collaboratore / Educazione alla salute | 0922 407159 | gabriella.schembri@aspag.it |
Dr.ssa Patrizia Volpe | Collaboratore / Promozione della salute | 0922 407158 | patrizia.volpe@aspag.it |
🍼 Settimana Mondiale dell’Allattamento 2020 (1–7 ottobre)
Tema: Allattamento e sostenibilità ambientale
Dal 1 al 7 ottobre si celebra ogni anno la Settimana per l’Allattamento Materno (SAM), con l’obiettivo di sensibilizzare sull’importanza dell’allattamento.
Nel 2020, il focus è stato sul legame tra allattamento e impatto ambientale:
il latte materno è una risorsa naturale, rinnovabile ed ecologica, che contribuisce a uno sviluppo sostenibile.
🎯 Obiettivi principali della campagna:
- Informare sul rapporto tra allattamento e ambiente
- Radicare la consapevolezza del suo valore ecologico
- Allearsi con individui e organizzazioni per rafforzare l’impatto
- Attivare azioni per la salute del pianeta e delle persone attraverso l’allattamento
📁 File associato: Settimana_allattamento_2020
🚭 26 Giugno 2020 – Giornata Internazionale contro l’Abuso e il Traffico Illecito di Droga
In occasione della Giornata Internazionale contro l’Abuso e il Traffico Illecito di Droga, l’ASP di Agrigento, attraverso l’U.O. Educazione e Promozione della Salute, sottolinea l’importanza della prevenzione e del contrasto a tutte le forme di dipendenza.
Tra queste, il tabagismo si conferma:
- La forma di dipendenza più diffusa e radicata
- Quella con il più alto tasso di recidiva
- La più dannosa in termini di conseguenze per la salute pubblica
- La più rilevante anche dal punto di vista economico per il giro d’affari che genera
Per questa ricorrenza, si condivide la riflessione del Dott. Francesco Magro, responsabile del Centro di Prevenzione del Tabagismo del Poliambulatorio “U. Alletto” di Agrigento, con il quale l’U.O. collabora attivamente, condividendo scopi e iniziative educative.
📁 File associato: giornata_mondiale_dipendenze_2020
🚭 31 Maggio 2020 – Giornata Mondiale senza Tabacco
In occasione della Giornata Mondiale senza Tabacco, promossa ogni anno il 31 maggio dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l’U.O. Educazione e Promozione della Salute dell’ASP di Agrigento invita a una riflessione sul consumo di tabacco e sull’importanza di rivedere le proprie abitudini legate a questa dipendenza.
Smettere di fumare rappresenta una scelta fondamentale per:
- Migliorare la qualità della vita
- Ridurre il rischio di gravi malattie
- Liberarsi da una delle dipendenze più diffuse e dannose
Un piccolo cambiamento individuale può generare un grande impatto sulla salute collettiva.
📁 File associato: Giornata_Mondiale_senza_tabacco
🧼 5 Maggio 2020 – Giornata Mondiale del Lavaggio delle Mani
In occasione della Giornata Mondiale del Lavaggio delle Mani, promossa ogni anno il 5 maggio dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l’U.O. Educazione e Promozione della Salute dell’ASP di Agrigento invita a non sottovalutare questo semplice ma essenziale gesto di igiene, soprattutto in un momento di grande apprensione come quello dell’emergenza Covid-19.
L’UO Educazione e Promozione alla Salute, attualmente impegnata con due assistenti sanitarie nella sorveglianza e nell’esecuzione dei tamponi per l’emergenza sanitaria, evidenzia, attraverso un documento a cura della Dott.ssa Simeone, come il lavaggio consapevole delle mani rappresenti un vero e proprio “salva-vita”, capace di cambiare il corso della salute pubblica.
Un gesto semplice, ma fondamentale per proteggere noi stessi e gli altri.
📁 File associato: Giornata_lavaggio_mani
📚 23 Aprile 2020 – Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore
Il 23 aprile si celebra ogni anno la Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore, un’occasione per promuovere la lettura, la pubblicazione e la protezione dei diritti degli autori in tutto il mondo.
Questa ricorrenza, istituita dall’UNESCO, mira a valorizzare il patrimonio culturale e a incoraggiare l’amore per i libri come strumenti di conoscenza, crescita personale e dialogo tra le culture.
L’U.O. Educazione e Promozione della Salute dell’ASP di Agrigento riconosce l’importanza del libro come mezzo fondamentale per la diffusione della cultura e della formazione continua, elementi essenziali anche nel settore sanitario.
📁 File associato:
🌍 22 Aprile 2020 – 50ª Giornata Mondiale della Terra
One Earth, One Health
Il 22 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Terra, un appuntamento fondamentale per riflettere sull’importanza della tutela del nostro pianeta. Nel 2020, la ricorrenza ha assunto un significato ancora più profondo con il tema “One Earth, One Health” (Una Terra, Una Salute), che sottolinea l’indissolubile legame tra la salute umana, animale e ambientale.
L’ASP di Agrigento, tramite l’U.O. Educazione e Promozione della Salute, invita a prendere consapevolezza che la salvaguardia dell’ambiente è essenziale per il benessere di tutti gli esseri viventi e per prevenire future emergenze sanitarie.
📁 File associato: 1_earth__1_health
🤰🤱 Gravidanza, Parto, Allattamento e COVID-19
Il Gruppo ISS Comunicazione Nuovo Coronavirus ha realizzato una serie di infografiche dedicate a fornire informazioni chiare e aggiornate su gravidanza, parto e allattamento in relazione all’emergenza COVID-19.
Questi materiali, pensati per supportare future mamme e operatori sanitari, spiegano le principali precauzioni, raccomandazioni e indicazioni per affrontare questo delicato periodo in sicurezza.
I file disponibili sono:
🏃♀️ Giornata Mondiale dell’Attività Fisica – 6 aprile
In linea con le raccomandazioni dell’Istituto Superiore di Sanità, l’U.O. Educazione e Promozione alla Salute dell’ASP invita, in occasione della Giornata Mondiale dell’Attività Fisica (6 aprile), a non trascurare, soprattutto in questi giorni di isolamento domiciliare, l’importanza di svolgere un’attività fisica regolare e adeguata all’età e allo stato di salute individuale.
L’attività motoria non solo apporta benefici al corpo, ma favorisce anche la produzione di endorfine, migliorando così l’umore e il benessere psicologico.
Per supportare la popolazione in questo periodo, l’UOEPS propone alcune schede e materiali utili per mantenersi attivi anche in casa, preparandosi al meglio per il ritorno alla normalità:
- Esercizicasa_dors0320pdf – a cura del Centro di Documentazione per la Promozione della Salute (DoRS), Regione Piemonte
- 10suggerimenti_dors0320 – a cura del Centro di Documentazione per la Promozione della Salute (DoRS), Regione Piemonte
- sars-cov-2-stili-vita-attivita-fisica-0-4-anni – a cura dell’Istituto Superiore di Sanità
- sars-cov-2-stili-vita-attivita-fi5-11-annisica – a cura dell’Istituto Superiore di Sanità
- sars-cov-2-stili-vita-attivita-fisica-12-17-anni – a cura dell’Istituto Superiore di Sanità
- sars-cov-2-stili-vita-attivita-fisica-18-64-anni – a cura dell’Istituto Superiore di Sanità
- sars-cov-2-stili-vita-attivita-fisica-over-65– a cura dell’Istituto Superiore di Sanità
2014
Piano_educazione_salute_AG_14 adottato con Delibera_Piano_aziendale_educazione_alla_salute_2014
2013
Piano_educazione_salute_AG_13 adottato con delib_1179_15032013