UOC Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescenza (NPIA)

UOC Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescenza (NPIA)

ASP di Agrigento
Direttore: Dott. Nicolò Testone

📍Sede: Via Giovanni XXIII – Agrigento
📞Tel. 0922 407777 – Fax 0922 407766
📧Email: dsm.npi@aspag.it
📨PEC: dsm.npi@pec.aspag.it

🔗DownloadCarta_dei_Servizi_marzo_2025_pdf


🧒Cos’è la Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescenza

La Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescenza (NPIA) si occupa della salute neurologica e psichica della persona in età evolutiva (0–18 anni).

È un servizio specialistico a forte integrazione territoriale, che mira alla presa in carico globale del minore e della sua famiglia, secondo un approccio bio-psico-sociale. Il bambino è considerato nella sua interezza: fisica, cognitiva, affettiva, relazionale e sociale.


🏥Struttura del Servizio

Il Servizio NPIA si articola in unità operative territoriali presenti in tutti i 7 Distretti Sanitari della provincia di Agrigento:

Località NPIA
Agrigento NPIA Agrigento
Bivona NPIA Bivona
Canicattì NPIA Canicattì
Casteltermini NPIA Casteltermini
Licata NPIA Licata
Ribera NPIA Ribera
Sciacca NPIA Sciacca
Coordinamento NPIA NPIA Coordinamento

Le strutture sono interdisciplinari e composte da professionisti (neuropsichiatri, psicologi, terapisti, logopedisti, assistenti sociali, ecc.) impegnati in:

  • Prevenzione

  • Diagnosi

  • Cura

  • Riabilitazione


🎯Obiettivi Generali

  • Promuovere uno sviluppo armonico del bambino

  • Ottimizzare e integrare tutti gli interventi terapeutici

  • Valorizzare le risorse familiari, scolastiche e sociali

  • Garantire il massimo grado di autonomia e benessere psico-fisico del minore


🔬Aree di Intervento

🧠1. Neurologia

  • Ritardi psicomotori e disturbi della regolazione del primo anno di vita

  • Epilessie

  • Paralisi cerebrali infantili

  • Distrofie muscolari e altre patologie neuromuscolari

  • Distonie

  • Cefalee

  • Malattie neurometaboliche

  • Sindromi genetiche


📚2. Neuropsicologia

  • Ritardo mentale

  • Disturbi specifici dell’apprendimento (DSA):

    • Dislessia

    • Disortografia

    • Discalculia

  • Disturbi del linguaggio:

    • Disfasie

    • Balbuzie

    • Ritardi di linguaggio


💬3. Psichiatria e Psicologia Clinica

  • Disturbi del comportamento (bambino e adolescente)

  • ADHD (iperattività e disturbo dell’attenzione)

  • Disturbi dello spettro autistico

  • Psicosi

  • Depressione

  • Disturbi alimentari: anoressia, bulimia

  • Disturbi ossessivo-compulsivi

  • Disturbi del sonno

  • Fobie e disturbi d’ansia

  • Disturbi relazionali e di personalità

  • Enuresi, encopresi

  • Conseguenze di maltrattamenti e violenze sui minori


🧩4. Riabilitazione

  • Interventi per:

    • Disturbi motori

    • Disturbi psicomotori

    • Disturbi cognitivi e neuropsicologici

    • Disturbi psichiatrici


👥Modalità di Intervento

Le attività si svolgono mediante:

  • Prestazioni dirette al minore e alla famiglia

  • Consulenze specialistiche alle U.O. ospedaliere affini

  • Collaborazioni con:

    • Pediatri e medici di base

    • Scuole

    • Servizi Sociali

    • Altre istituzioni coinvolte nella tutela del minore


🧑‍🏫Adempimenti Specifici

👦Alunni con disabilità

Supporto alla diagnosi, valutazione funzionale e definizione del PEI in collaborazione con le scuole.

♾️ Disturbo dello Spettro Autistico

Percorsi diagnostici e di presa in carico interdisciplinari e continuativi.

🛡️Tutela dei minori

Interventi in situazioni di rischio o pregiudizio per il minore, in collaborazione con autorità giudiziarie e servizi sociali.


 Ultimo aggiornamento: 20/12/2024