Dipartimento di Prevenzione – Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di lavoro (S.Pre.S.A.L.)

Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di lavoro (S.Pre.S.A.L.)

Direttore f.f. Dott. Salvatore Castellano

Via Esseneto 12 – II piano – Agrigento 92100

https://nolag.clicprevenzione.it/app/f?p=100:LOGIN_DESKTOP:9548783991349:::::  

Tel 0922 407816 – 407847 – Fax: 0922 407820

email: dp.spresal@aspag.it     pec: dp.spresal@pec.aspag.it

Giorni ed orari di accesso al pubblico: Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì e Venerdì 9.00/13.00; giovedì 15.30/17.30

https://notificheamianto-aspag.clicprevenzione.it/app/f?p=102:LOGIN_DESKTOP:15347965439778:::::

Mission

Tra i compiti istituzionali del Servizio rientrano:
1)    Controllo e vigilanza nei luoghi di lavoro nel territorio della Provincia;
2)    Attività di polizia giudiziaria d’iniziativa o su delega A.G. connesse con la funzione di vigilanza nei luoghi di lavoro, comprese inchieste su infortuni e malattie professionali;
3)    Attività di polizia giudiziaria atte a rimuovere le contravvenzioni in applicazione delle disposizioni del capo II del Dlgs 758/94;
4)    Controllo e coordinamento della sorveglianza sanitaria dei medici competenti aziendali;
5)    Indagini epidemiologiche volte ad individuare lo stato di salute dei lavoratori;

6)    Comunicazione dei dati rilevati e diffusione della loro conoscenza nei luoghi di lavoro e di vita;
7)    Informazione, formazione ed educazione alla salute dei lavoratori e dei cittadini sui rischi derivanti dal lavoro;
8)    Informazione ed assistenza in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro in particolare nei confronti delle imprese artigiane e delle piccole e medie imprese e delle rispettive associazioni dei datori di lavoro;
9)    Indicazione delle misure idonee all’eliminazione dei fattori di rischio ed al risanamento degli ambienti di lavoro;
10)  Comunicazione dei dati relativi e diffusione della loro conoscenza nei luoghi di lavoro e di vita;
11)  Controlli per la verifica della compatibilità del luogo di lavoro con la tutela delle lavoratrici madri ai sensi dell’art. 5, lett.b, legge n°1204/71;
12)  Ricezione e controllo preventivo delle notifiche preliminari ai sensi del Dlgs n° 81/08 e successive modifiche ed integrazioni;
13)  Esami su ricorso avverso il giudizio del medico competente aziendale;
14)  Controllo attivo delle intossicazioni acute da antiparassitari usati in agricoltura;
15)  Controllo e coordinamento della sorveglianza sanitaria dei medici competenti aziendali.

Struttura

Il Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro ( S.Pre.S.A.L. ) si articola in tre Unità Oprative :

1. U.O. Controllo e Vigilanza

Ubicazione

Via Esseneto n. 12 Agrigento

II° Piano

Dirigente / Responsabile:

Dott. Salvatore Castellano

0922 407847

Mail:  salvatore.castellano@aspag.it

Segreteria:

Amormino Alida Giuseppina

Moncada Francesco

0922407816

0922407820

0922407820

Mail:  dp.spresal@aspag.it

Eventuali altri riferimenti:

Lumia Giuseppe

0922407845

Organizzazione dell’U.O., Servizio o Ufficio:

dell’U.O. Controllo e Vigilanza fanno parte, oltre il Responsabile

n° 4 Dirigenti Medici

n° 9 Tecnici della Prevenzione

n° 1 Ingegnere con contratto a progetto

Principali servizi o prestazioni erogate:

Le attività di controllo e vigilanza dell’U.O. Controllo e Vigilanza, programmate o su delega dell’Autorità Giudiziaria, prevedono principalmente la verifica dell’applicazione delle norme in materia di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro, il controllo dei fattori di rischio chimici o fisici, il riconoscimento delle cause e delle responsabilità nei casi di infortunio e di malattia professionale.

 

Altre notizie

In atto è in fase di attuazione il Piano Regionale Straordinario per la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro con i relativi controlli in Edilizia ed in Agricoltura.

2. U.O. Prevenzione Igienico Sanitaria

Ubicazione:

Via Esseneto n. 12 Agrigento

II° Piano

Dirigente / Responsabile:

Dott.ssa Lilliana Parrinello

0922 407840

Mail lilliana.parrinello@aspag.it

Segreteria:

Di Trapani Giovanna

Cirami Francesco

0922407816

0922407845

0922407820

Mail:     dp.spresal@aspag.it

Eventuali altri riferimenti:

Organizzazione dell’U.O., Servizio o Ufficio:

dell’U.O. Prevenzione Igienico Sanitaria fanno parte, oltre il Responsabile

n° 3 Dirigenti Medici

n° 1 Medico della Medicina dei servizi

Principali servizi o prestazioni erogate:

Visite di idoneità sanitaria per responsabili tecnici di officine meccaniche, autocarrozzerie e centri di revisione;
Pareri preventivi sui progetti dei nuovi insediamenti produttivi
Autorizzazioni in deroga in materia previste dalle vigenti norme;
Pareri su piani di lavoro amianto e certificazioni restituibilità;
Pareri ex artt. 27 e 28 Dlgs 22/97Esame ricorsi avverso il giudizio del Medico Competente

Controlli per la verifica della compatibilità del luogo di lavoro con la tutela delle lavoratrici madri ai sensi dell’art.5 , lett.b, , legge n°1204/71

 

Modalità di accesso ai servizi o prestazioni (procedure di prenotazione):

Per accedere alle varie prestazioni l’utente deve presentare una specifica richiesta scritta, compilata su moduli predisposti dal Servizio.

Le informazioni possono essere richieste anche telefonicamente: all’uopo è stato istituito da tempo uno sportello virtuale informativo a cui l’utente può rivolgersi.

Lo Sportello Informativo integrato è finalizzato a facilitare l’accesso del cittadino ai servizi offerti dallo SPRESAL allo scopo di comunicare informazioni accurate ed aggiornate in merito agli obblighi previsti dalla normativa in materia di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro.

Orari di accesso al pubblico:

Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì e Venerdì 9.00/13.00; giovedì 15.30/17.30

Altre notizie

In atto è in fase di attuazione il Piano Regionale Straordinario per la salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro con il progetto MalProf che ha lo scopo di incrementare le denunce di malattia professionale, con adeguata campagna di sensibilizzazione di tutti i Medici coinvolti: Medici Competenti, Medici di Medicina Generale, Medici Ospedalieri.

3. U.O. di Formazione ed Assistenza

Ubicazione:

Via Esseneto n. 12 Agrigento

II° Piano

Dirigente / Responsabile:

Dott.ssa Bernardina Di Benedetto

0922 407802

Mail bernardina.dibenedetto@aspag.it

Organizzazione dell’U.O., Servizio o Ufficio:

n° 1 Dirigente medico

Principali servizi o prestazioni erogate:

Rilascio pareri per i corsi di ASPP ed RSPP ai sensi dell’art. 3 della circolare 1248 del 25/09/2008 dell’Assessorato alla Salute

Preparazione e gestione dei corsi di formazione per tutto il Personale del Servizio

Attivazione e gestione corsi in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro, su richiesta

Attività di informazione ed assistenza alle imprese

 

Modalità di accesso ai servizi o prestazioni (procedure di prenotazione):

Per accedere alle varie prestazioni l’utente deve presentare una specifica richiesta scritta.

Le informazioni possono essere richieste anche telefonicamente: all’uopo è stato istituito da tempo uno sportello virtuale informativo a cui l’utente può rivolgersi.

Lo Sportello Informativo integrato è finalizzato a facilitare l’accesso del cittadino ai servizi offerti dallo SPRESAL allo scopo di comunicare informazioni accurate ed aggiornate in merito agli obblighi previsti dalla normativa in materia di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro

Orari di accesso al pubblico:

Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì e Venerdì 9.00/13.00; giovedì 15.30/17.30

Il Servizio ha competenze in tutto il territorio della Provincia di Agrigento.
Per semplificare le procedure di rilascio delle varie prestazioni è possibile contattare gli operatori del servizio dei seguenti presidi:
1)    Agrigento via Esseneto n. 12 – Tel 0922.407840 – 0922.407816 – fax 0922.407820;
2)    Canicattì via P. Micca n. 10 – Tel 0922.733549 – 0922.733568 – 0922.733570;
3)    Licata via 24 Maggio n. 6 – Tel 0922.774144;
4)    Cammarata c.da S.Lucia ex Ospedale – Tel 0922.907016;
5)    Ribera via Verga n 14  – Tel 0925.66222;
6)    Sciacca via Gerardi n. 2 – Tel 0925.965812.

Assistenza ai Cittadini

Le informazioni relative al servizio possono essere richieste anche telefonicamente ai numeri telefonici degli Uffici periferici. La linea telefonica è da considerarsi come uno Sportello informativo virtuale a cui l’utente può rivolgersi per ogni necessità e chiarimento.
Lo Sportello Informativo integrato è finalizzato a facilitare l’accesso del cittadino ai servizi offerti dallo SPRESAL allo scopo di comunicare informazioni accurate ed aggiornate in merito agli obblighi previsti dalla normativa in materia di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro
A chi è rivolto
Il target di riferimento dello sportello informativo è il seguente:
Imprese, Datori di Lavoro; Organizzazioni professionali (Medici del Lavoro, Consulenti aziendali); Responsabili della sicurezza (RSPP, ASP, RLS); Consulenti; Lavoratori esposti a particolari rischi; Lavoratori appartenenti a categorie deboli (immigrati, precari, lavoratori autonomi ecc.); Interlocutori sociali istituzionali (Ass. imprenditoriali, Organizzazioni Sindacali, Organismi bilaterali).
Modalità di erogazione dell’assistenza
Nello specifico l’assistenza viene erogata secondo le modalità seguenti:
Assistenza a seguito di intervento specifico di vigilanza nelle aziende: in questa tipologia rientrano tutti gli incontri relativi agli interventi di vigilanza svolti dall’U. O. Vigilanza o di promozione e prevenzione svolti dall’U.O. di Prevenzione Igienico Sanitaria.
Assistenza su richiesta diretta, telefonica o di persona negli orari di ricevimento del pubblico.

 Prestazioni

Le seguenti attività sono a pagamento e gli importi sono stabiliti dal vigente tariffario della Regione Sicilia:

1)    Visite di idoneità sanitaria su lavoratori minori di competenza del SSN ai sensi del D.lgs n°345/99;
2)    Visite di idoneità sanitaria su lavoratori addetti a conduttori di apparecchi generatori di vapore;
3)    Visite di idoneità sanitaria per responsabili tecnici di officine meccaniche, autocarrozzerie e centri di revisione;
4)    Pareri preventivi sui progetti dei nuovi insediamenti
5)    Autorizzazioni in deroga in materia previste dalle vigenti norme;
6)    Pareri su piani di lavoro amianto e certificazioni restituibilità;
7)    Pareri ex artt. 27 e 28 Dlgs 22/97

Per accedere alle varie prestazioni l’utente deve presentare una specifica richiesta scritta, compilata su moduli predisposti dal Servizio.

Procedure

Richiesta_per_visita_medica_conduttore_generatore__vapori

            Notifica_preliminare_per_cantieri_edili

procedura_lavoratrici_madri

allegati_lavoratrici_madri

procedura_autorizzazione_in_deroga_art_65

modello_richiesta__autorizzazioni_in_deroga

Procedure_riguardanti_la_bonifica_amianto___Mod_1

Modulo_Relazione_annuale_amianto___art_9_legge_257_del_2731992

Bonifica_Amianto___modello_esemplificativo_di_piano_di_lavoro

Lettera_applicativo_NOLA

 

circolare_parere_NIP_2013

elenco__documentazione_per_rilascio_parere_NIP

Procedura per la gestione del ricorso averso il giudizio del Medico Competente

Il d.lgs n. 81/2008 disciplina le modalità di effettuazione della sorveglianza sanitaria dei lavoratori da parte del medico competente e concede agli interessati facoltà di ricorrere contro il giudizio espresso dal medico competente (art. 41, comma 9): “avverso i giudizi del medico competente ivi compresi quelli formulati in fase preassuntiva è ammesso ricorso, entro trenta giorni dalla data di comunicazione del giudizio medesimo, all’organo di vigilanza territorialmente competente che dispone, dopo eventuali ulteriori accertamenti, la conferma, la modifica o la revoca del giudizio stesso.”

Modello_1_per_ricorso_da_parte_del_lavoratore

Modello_2_per_ricorso_da_parte_del_datore_di_lavoro

Io Lavoro in Sicurezza. I concetti della prevenzione

Opuscolo informativo in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro ai sensi del DLgs 81/2008

OPUSCOLO__Io_lavoro_in_sicurezza