I DIPARTIMENTI – Dipartimento di Riabilitazione e Cure intermedie

Dipartimento di Riabilitazione e Cure intermedie

Al Dipartimento Funzionale di Riabilitazione e Cure Intermedie afferiscono:

Strutture Afferenti al Dipartimento

Tipologia Struttura Sedi / Specifiche
U.O.C. Medicina Riabilitativa Presidio Ospedaliero di Agrigento
UU.OO.SS. Medicina Riabilitativa Presidi Ospedalieri di Licata e Ribera
UU.OO.SS. Lungodegenza con indirizzo riabilitativo Presenti nei cinque Presidi Ospedalieri dell’ASP
U.O.S. Hospice Presidio Ospedaliero di Agrigento
RSA aziendali con indirizzo riabilitativo Strutture Residenziali Sanitarie Aziendali
U.O.S. Medicina Fisica e Riabilitazione nei Distretti Distretti Sanitari di Base

 

 

L’aggregazione delle cure intermedie al Dipartimento di Riabilitazione risponde all’esigenza di garantire trattamenti efficaci e di qualità per diverse tipologie di pazienti, in particolare nella fase post-acuta.

Il modello dipartimentale transmurale adottato dall’ASP di Agrigento consente di integrare, in modo unitario e inclusivo, l’assistenza ospedaliera sub-intensiva con quella riabilitativa, offrendo un percorso continuo e coordinato per pazienti neurolesi, politraumatizzati e post-comatosi.

Il Dipartimento organizza l’intervento su tre livelli:

  • Riabilitazione intensiva
  • Riabilitazione estensiva
  • Lungodegenza post-acuzie a valenza riabilitativa

L’obiettivo è creare percorsi riabilitativi integrati basati su unitarietà, tempestività, efficacia e appropriatezza, garantendo la continuità assistenziale ospedale-territorio.

La riabilitazione, secondo questo modello, deve essere precoce, intensiva e integrata fin dalla fase iniziale della patologia disabilitante, per essere realmente efficace.