Donazioni

Donazioni di Organi: Un Gesto di Vita

La donazione degli organi è un atto di grande altruismo e rappresenta una speranza concreta per molte persone in attesa di trapianto. Ogni donatore può contribuire in modo decisivo a salvare o migliorare la vita di altri.

In questa sezione puoi trovare approfondimenti, aggiornamenti e risorse utili sulla donazione e il trapianto di organi, consultabili ai seguenti link ufficiali:

Accedendo a queste aree dedicate, potrai:

  • Informarti sul processo di donazione e trapianto
  • Conoscere i tuoi diritti come cittadino/donatore
  • Scoprire come esprimere il consenso alla donazione
  • Visionare dati aggiornati e campagne di sensibilizzazione

 

 

Linee Guida per la Comunicazione in ambito di Trapianti

Il presente documento (  Linee_Guida_comunicazione_trapianti ) fornisce indicazioni operative e strategiche per una comunicazione efficace e responsabile sul tema della donazione e del trapianto di organi, tessuti e cellule.
Rivolto a professionisti sanitari, operatori della comunicazione e istituzioni, ha l’obiettivo di promuovere una corretta informazione, contrastare pregiudizi e favorire una cultura della donazione, nel rispetto della sensibilità individuale e dei valori etici condivisi.


 

Raccolta e Conservazione del Sangue del Cordone Ombelicale

Donazione presso il PO “Giovanni Paolo II” di Sciacca

L’UOC di Medicina Trasfusionale di Sciacca è Centro Regionale di Riferimento per la Banca del Sangue Cordonale.

L’attività di raccolta è attiva presso i seguenti punti nascita regionali:

  • PO “Giovanni Paolo II”, Sciacca (AG)
  • AO S. Antonio Abate, Trapani
  • AOU Policlinico “P. Giaccone”, Palermo
  • Ospedale “Buccheri La Ferla Fatebenefratelli”, Palermo
  • AOOR “Villa Sofia Cervello”, Palermo
  • PO “San Giovanni di Dio”, Agrigento
  • PO “Sant’Elia”, Caltanissetta
  • AOU “Policlinico-Vittorio Emanuele” PO Santo Bambino I e II Gin., Catania
  • AO “Cannizzaro”, Catania
  • ARNAS “Garibaldi”, Catania
  • Casa di Cura “Falcidia”, Catania
  • AOU Policlinico “G. Martino”, Messina
  • PO di Sant’Agata di Militello, Messina
  • PO “Civile Arezzo”, Ragusa
  • Casa di Cura Candela SPA, Palermo
  • Ospedale “Paolo Borsellino”, Marsala
  • Ospedale Civico A.R.N.A.S., Palermo
  • Ospedale “Vittorio Emanuele”, Castelvetrano (TP)
  • PO “Umberto I”, Siracusa
  • PO “Barone Lombardo”, Canicattì (AG)
  • PO “Umberto I”, Enna
  • Ospedale “Abele Ajello”, Mazara del Vallo (TP)
  • Azienda Sanitaria Ospedaliera “Umberto I”, Palermo

Procedura per la Donazione

La donazione del sangue del cordone ombelicale prevede una valutazione di idoneità, da effettuarsi prima dell’inizio del travaglio e del parto.

Documentazione da compilare e firmare dalla coppia donatrice:

  1. Questionario anamnestico (relativo alle condizioni di salute della coppia e dei familiari diretti), secondo i criteri di esclusione dell’Allegato G IBMDR
  2. Consenso informato alla donazionesco_101_feb_2016
  3. Consenso all’utilizzo alternativo a scopo non trasfusionaleM_07_171_Consenso_EUNT

Tutti i documenti devono essere firmati da un medico o ostetrica prima del travaglio. Non possono essere acquisiti durante o dopo il parto.

Colloquio di idoneità

Al termine del colloquio, il personale sanitario compila il modulo:

Questo modulo viene poi inviato alla Banca del Sangue Cordonale.


Al momento del ricovero

La coppia deve:

  • Consegnare tutta la documentazione al Punto Nascita
  • Manifestare esplicitamente la volontà di donare

Durante il parto, in assenza di nuovi criteri di esclusione, verrà prelevato alla madre un campione di sangue periferico (12 ml) per gli esami obbligatori per la donazione di emocomponenti.


Documentazione completa da presentare


ℹ️ Informazioni Aggiuntive

  • La donazione è volontaria e gratuita.
  • Per informazioni o prenotazioni, contatta la Banca del Sangue Cordonale di Sciacca:
    📞 335 7391293