🏥 Assistenza Sanitaria per Cittadini Stranieri in Italia
⚖️ Principi Generali
Tutti i cittadini stranieri, comunitari e non, hanno diritto a cure sanitarie in Italia:
- Iscritti al SSN (Servizio Sanitario Nazionale): diritto a tutte le cure, in condizioni di parità con i cittadini italiani.
- Non iscritti al SSN: garantite cure urgenti e essenziali, anche continuative, comprese vaccinazioni e medicina preventiva.
🔹 1. Stranieri regolarmente presenti con obbligo di iscrizione al SSN
👥 Chi è obbligato:
- Titolari di permesso di soggiorno per:
- Lavoro subordinato/autonomo
- Famiglia
- Asilo / richiesta asilo
- Adozione / affidamento
- Cittadinanza
- Motivi religiosi
- Familiari a carico regolarmente soggiornanti
📝 Come iscriversi:
- Presso l’Anagrafe Assistiti dell’ASP (Azienda Sanitaria Provinciale) del territorio di residenza o dimora.
- Documenti richiesti:
- Documento d’identità
- Codice fiscale
- Permesso di soggiorno
- Autocertificazione di residenza/dimora
⏳ Validità:
- Dura quanto il permesso di soggiorno, ma non decade durante il rinnovo.
✅ Diritti:
Con la tessera sanitaria si ha accesso a:
- Medico di base / pediatra
- Visite specialistiche e domiciliari
- Ricoveri ospedalieri
- Vaccinazioni, analisi, radiografie, medicine
- Cure riabilitative e protesiche
(Con eventuale pagamento del ticket in base al reddito)
🔹 2. Stranieri regolarmente presenti NON iscritti al SSN
👤 Due opzioni:
a) Iscrizione volontaria al SSN
Per:
- Cittadini extracomunitari con permesso > 3 mesi (escluso per studio)
- Cittadini comunitari con risorse adeguate o studenti
Contributo annuale richiesto.
b) Polizza assicurativa privata
Per copertura di malattia, infortunio, maternità (valida in Italia).
🔹 3. Ingresso per cure mediche
📩 Visto e permesso di soggiorno:
- Richiedere visto per cure mediche (anche per un accompagnatore).
- Entro 8 giorni dall’ingresso, richiedere il permesso di soggiorno per cure mediche in Questura.
📑 Documenti richiesti:
- Certificato medico con diagnosi
- Dichiarazione della struttura sanitaria (tipo di cura, durata)
- Deposito cauzionale (almeno 30% del costo)
- Prova di fondi sufficienti per cure, vitto/alloggio e rimpatrio
🔹 4. Stranieri irregolarmente presenti (non comunitari)
🆘 Diritto a:
- Cure ambulatoriali e ospedaliere urgenti/essenziali, anche continuative
- Gravidanza, maternità, minori
- Vaccinazioni, malattie infettive, profilassi
🪪 Tesserino S.T.P. (Straniero Temporaneamente Presente):
- Si richiede presso ASP o ospedali
- Valido 6 mesi, rinnovabile
- Serve dichiarare:
- Generalità
- Stato di indigenza
- Anonimato possibile (senza nome/cognome)
👉 Nessuna segnalazione alle autorità (salvo casi particolari, come per tutti i cittadini)
🔹 5. Cittadini comunitari non iscritti al SSN
ℹ️ Chi sono:
- Cittadini UE presenti da più di 3 mesi senza iscrizione SSN
- Non in possesso di TEAM (Tessera Europea) o documenti sanitari equivalenti
- In condizione di indigenza
🪪 Codice E.N.I. (Europeo Non Iscritto):
- Rilasciato da ASP come l’STP
- Valido 6 mesi, rinnovabile
- Richiesti:
- Documento d’identità
- Dichiarazione sostitutiva di domicilio e stato di indigenza
✅ Diritti (come STP):
- Assistenza sanitaria di base
- Cure urgenti e essenziali
- Gravidanza, maternità, minori
- Vaccinazioni e malattie infettive
📚 Fonti Normative:
- Ministero della Sanità: Circolare 5 (24/03/2000)
- Ministero della Salute: Direttiva (19/02/2008)
- Regione Sicilia: Decreto (4/07/2003) e Direttiva (2293/2009)
📝 Traduzione e adattamento a cura di:
Associazione Culturale Acuarinto – Agrigento