Emergenza Urgenza
Campagna informativa: Il corretto uso dei servizi di emergenza-urgenza
Cos’è il 118?
Il 118 è un servizio pubblico e gratuito di pronto intervento sanitario, attivo su tutto il territorio nazionale 24 ore su 24. Chiamando il 118, una centrale operativa attiva rapidamente il soccorso, inviando personale e mezzi adeguati alla situazione di emergenza.
Quando chiamare il 118?
Si deve chiamare il 118 quando si verifica una situazione improvvisa di grave malore che riguarda sé stessi o altre persone, e che richiede un intervento sanitario urgente, compreso il trasporto in ospedale.
Cosa fare in caso di emergenza?
Dopo aver chiamato il 118 (senza prefisso, da qualsiasi telefono, anche da quelli pubblici senza bisogno di monete o tessere), è fondamentale comunicare chiaramente:
- DOVE intervenire: indicare con precisione il luogo (comune, via, numero civico) o punti di riferimento locali come strade, direzioni, chiese, municipio, campi sportivi, fabbriche, bar, ecc.
- COSA è successo: descrivere la natura del malore o dell’incidente e le sue cause.
- Numero di persone che necessitano di soccorso.
- Identità del chiamante.
Mantenere la calma e fornire informazioni complete e dettagliate non è una perdita di tempo, ma essenziale per garantire un intervento corretto, tempestivo e adeguato alle reali necessità.
Camera Iperbarica
Presso il Presidio Ospedaliero “Giovanni Paolo II” di Sciacca è attivo il servizio di ossigenoterapia mediante Camera Iperbarica.
La Camera Iperbarica è particolarmente utile per:
- Trattare emergenze da intossicazione da monossido di carbonio.
- Assistere sommozzatori sportivi o professionisti dopo immersioni prolungate oltre i limiti di non decompressione, per evitare rischi legati alla decompressione.
Inoltre, la terapia iperbarica è utilizzata routinariamente per accelerare la guarigione di fratture complicate, infezioni e altre patologie.
Indicazione_assistenza_trapiantati