Telemedicina
La Telemedicina consente di ricevere assistenza sanitaria a distanza, grazie all’uso di tecnologie digitali come videochiamate, telefonate e dispositivi medici connessi.
Questa modalità innovativa permette ai pazienti di consultare medici e specialisti senza recarsi fisicamente in ospedale o in ambulatorio, offrendo un’assistenza più accessibile e comoda, in particolare per:
- persone con difficoltà motorie,
- pazienti cronici,
- cittadini che vivono in aree remote.
Principali applicazioni della Telemedicina
- Monitoraggio di malattie croniche
- Consulenze psicologiche
- Controlli post-operatori
- Risposta a richieste sanitarie urgenti
- Teleassistenza e teleconsulto specialistico
La Telemedicina rappresenta una soluzione efficace per:
- migliorare l’accesso alle cure,
- ridurre i tempi di attesa,
- ottimizzare le risorse sanitarie.
È ormai integrata stabilmente nelle attività quotidiane delle strutture sanitarie, contribuendo a rafforzare l’efficienza del sistema sanitario.
Sicurezza dei dati
Il servizio prevede la trasmissione sicura di dati clinici attraverso testi, immagini, suoni o altri formati. Tutte le informazioni sanitarie vengono trattate nel rispetto della normativa sulla privacy e della sicurezza dei dati personali, per garantire la tutela del paziente in ogni fase del processo: prevenzione, diagnosi, trattamento e follow-up.
Progetti e Iniziative in ambito Telemedicina
- 🔗 APQ SI 2005 – Progetto SETT
(Servizi di Telemedicina e Teleformazione): iniziativa volta a promuovere lo sviluppo di soluzioni digitali per la sanità in Sicilia. - 🔗 Teleneures / ASP Agrigento
(Servizio attivo per la teleassistenza neuromotoria e riabilitativa gestito dall’ASP di Agrigento).