Dipartimento Salute Mentale – ASP di Agrigento
Direttore: Dr. Leonardo Giordano
📍 Sede: Viale della Vittoria, 321 – Agrigento
📞 Telefono: 0922 407337 – 0922 407333
📧 Email: dsm.direttore@aspag.it
📨 PEC: dsm.direttore@pec.aspag.it
📌 Definizione e Finalità
Il Dipartimento della Salute Mentale (DSM) è una struttura operativa dell’ASP di Agrigento dedicata alla:
- Prevenzione,
- Diagnosi,
- Cura,
- Riabilitazione psichiatrica.
Il DSM svolge inoltre attività di gestione, orientamento, consulenza e supervisione, con l’obiettivo di garantire una tutela efficace e concreta della salute mentale dei cittadini.
🧠 Aree di Intervento e Servizi Afferenti al DSM
- Servizi per i Disturbi del Comportamento Alimentare
- Neuropsichiatria Infantile
- Moduli DSM (unità operative modulari)
- Servizi per le Dipendenze Patologiche
- Malattie Degenerative
- Coordinamento PRP (Piano Regionale della Prevenzione)
Avviso Riservato agli Enti iscritti all’Albo Aziendale per la co-gestione dei PTI
🗂 Aggiornamento Albo Aziendale dei Soggetti Co-Gestori del Budget di Salute
Nell’ambito della gestione del Budget di Salute e dei relativi Progetti Terapeutici Individualizzati (PTI), si segnalano i seguenti atti deliberativi riguardanti la nomina della commissione di valutazione e l’aggiornamento dell’Albo Aziendale dei soggetti co-gestori:
📄 Delibere Recenti
- Deliberazione n. 860 del 23/04/2025
Oggetto: Nomina Commissione di Valutazione per l’iscrizione all’Albo e per il mantenimento dell’iscrizione, nel rispetto del principio di rotazione
📌 Titolo file: Del_860_23_04_2025_Nomina_CommissioneALBO_1 (1) - Deliberazione n. 133 dell’11/07/2024
Oggetto: Aggiornamento dell’Albo Aziendale dei soggetti co-gestori del Budget di Salute
📌 Titolo file: Del_133_del_11072024_Aggiornamento_Albo_Cogestori_Budget_di_salute (1)
🗂 Avviso Pubblico – Conferimento di 4 Borse Lavoro per Facilitatori Sociali per la Salute Mentale
📌 Titolo: Avviso pubblico riservato agli utenti già in carico al Dipartimento di Salute Mentale per il conferimento di n. 4 borse lavoro per Facilitatori sociali per la Salute Mentale
📄 Riferimento: Deliberazione n. 1916 del 25/10/2023
📁 Titolo file: Avviso_facilitatori_delib_1916_del_251023 (1)
🎯 Progetto: Obiettivo PSN 2013 – Linea progettuale 19/19.2
💰 Fonte finanziamento: Utilizzo fondo residuo
🗂 Manifestazione di Interesse – Co-gestione PTI
📌 Oggetto: Messa a bando della manifestazione di interesse riservata agli enti iscritti all’Albo Aziendale per la Co-gestione dei Progetti Terapeutici Individualizzati (PTI)
📄 Titolo file: deliberazione_manifestazione_di_interesse_cogestione_pti–
✅ Contenuto: Approvazione dell’avviso pubblico per la selezione di enti co-gestori
📘 Documentazione correlata: linee_guida_budget_di_salute
🗂 Aggiornamento Albo Aziendale – Co-gestori dei Budget di Salute
📌 Oggetto: Aggiornamento dell’Albo Aziendale delle Cooperative, Associazioni ed Enti del volontariato privato, sociale ed imprenditoriale
📄 Titolo file: delib_1353_aggiornamento_albo_budget_di_salute–
🗂 Aggiornamento e Integrazione dell’Albo Aziendale – Co-gestori dei Budget di Salute
Destinatari: Cooperative, Associazioni ed Enti del volontariato privato, sociale ed imprenditoriale
✅ Descrizione generale
L’Azienda Sanitaria ha aggiornato e integrato l’Albo Aziendale dei soggetti co-gestori dei Progetti Terapeutici Individualizzati (PTI) nell’ambito della Salute Mentale, in particolare per la realizzazione dei Budget di Salute, promuovendo una più efficace integrazione tra pubblico e privato.
L’Albo è riservato a soggetti del terzo settore interessati a collaborare alla co-gestione di progetti riabilitativi personalizzati, volti a favorire l’inclusione sociale e l’autonomia degli utenti in carico ai servizi di salute mentale.
📄 Delibere di riferimento
-
📝 Deliberazione n. 2203 del 28/12/2022
Oggetto: Aggiornamento dell’Albo Aziendale delle Cooperative, Associazioni ed Enti del volontariato privato, sociale ed imprenditoriale che intendono collaborare nella realizzazione di progetti e attività di co-gestione dei Budget di Salute
📁 File: Deliberazione_2203_del_28122022 -
📝 Deliberazione n. 1915 del 21/11/2022
Oggetto: Integrazione dell’Albo Aziendale con l’inserimento della Soc. Coop. Soc. Millecolori tra i soggetti co-gestori dei PTI – Progetti Terapeutici Individualizzati
📁 File: del_1915_21_nov_2022
Albo Aziendale di Associazioni, Cooperative, Associazioni di professionisti per l’erogazione di trattamenti riabilitativi in favore di persone con Disturbo dello Spettro Autistico mediante interventi basati sull’analisi del comportamento applicata (ABA).
Possono fare richiesta di iscrizione, le cooperative, le associazioni e associazioni di professionisti, in possesso dei requisiti di legge, che garantiscano il necessario approccio multiprofessionale e interdisciplinare per poter affrontare con competenza e coesione la complessità e l’eterogeneità del disturbo autistico.
Coloro che abbiano interesse ed i necessari requisiti, dovranno presentare richiesta nei modi indicati nell’Avviso contenuto nella deliberazione 587/2023, tramite indirizzo PEC (protocollo@pec.aspag.it). Le disponibilità dovranno essere inviate entro e non oltre il termine perentorio di 15 giorni dalla data della presente pubblicazione. Dopo la prima scadenza, l’apertura dell’avviso è estesa di ulteriori cicli di 15 giorni sino ad un periodo complessivo di 90 giorni.
Il costituendo albo aziendale, ha carattere di “albo aperto sine die”: dopo la costituzione della prima lista di enti iscritti, sarà soggetto ad aggiornamento annuale. La commissione per la valutazione delle richiesta sarà nominata con successivo provvedimento.
– Pubblicazione avviso per manifestazione di interesse finalizzata all’stituzione di un Albo Aziendale di Associazioni, Cooperative, Associazioni di professionisti per l’erogazione di trattamenti riabilitativi in favore di soggetti con Disturbo dello Spettro Autistico mediante interventi basati sull’analisi del comportamento applicata (ABA).
Data Pubblicazione 24.04.2023 – data scadenza 09.05.2023
🗂 Istituzione Albo Aziendale – Trattamenti ABA per persone con Disturbo dello Spettro Autistico
📌 Oggetto: Pubblicazione avviso per la manifestazione di interesse finalizzata all’istituzione di un Albo Aziendale di:
- Associazioni
- Cooperative
- Associazioni di professionisti
per l’erogazione di trattamenti riabilitativi in favore di persone con Disturbo dello Spettro Autistico, mediante interventi basati sull’Analisi del Comportamento Applicata (ABA).
📄 Riferimento: Deliberazione n. 587 del 30/03/2023
📁 Titolo file: Del_587_30_03_2023_ABA_compressed
📅 Data di pubblicazione: 24/04/2023
📅 Scadenza prima presentazione domande: 09/05/2023
✅ Requisiti per l’iscrizione
Possono presentare domanda di iscrizione:
- Cooperative
- Associazioni
- Associazioni di professionisti
in possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente, che garantiscano un approccio multiprofessionale e interdisciplinare, adeguato a gestire la complessità e l’eterogeneità dei disturbi dello spettro autistico.
📬 Modalità di invio
Le richieste devono essere trasmesse via PEC all’indirizzo:
📧 protocollo@pec.aspag.it
🕒 Tempistica:
- Il termine perentorio per l’invio delle domande è di 15 giorni dalla data di pubblicazione (fino al 09/05/2023).
- Successivamente, l’avviso resterà aperto con cicli successivi di 15 giorni, fino ad un massimo di 90 giorni complessivi.
- L’albo avrà carattere di “albo aperto sine die”: una volta istituito, sarà aggiornato annualmente.
🧾 Valutazione
La commissione di valutazione per l’esame delle domande sarà nominata con successivo provvedimento aziendale.
Aggiornamento Albo Aziendale per la Salute Mentale di soggetti co-gestori dei PTI – Progetti Terapeutici Individualizzati
– Aggiornamento e Pubblicazione Albo Aziendale delle Cooperative, Associazioni ed Enti del volontariato privato, sociale e imprenditoriale che intendono collaborare per la realizzazione dei singoli progetti ed attività con integrazione pubblico/privato co-gestori dei budget di salute. Integrazione commissione con componente della Consulta dei Familiari.
🗂 Aggiornamento Albo Aziendale – Co-gestori PTI per la Salute Mentale
📌 Oggetto: Aggiornamento e pubblicazione dell’Albo Aziendale dei soggetti co-gestori dei Progetti Terapeutici Individualizzati (PTI) nell’ambito della Salute Mentale
📄 Riferimento: Deliberazione n. 1448/2022
📁 Titolo file: del_14482022_Aggiornamento_Albo_co_gestori
✅ Descrizione
Con Deliberazione n. 1448/2022, l’Azienda ha disposto l’aggiornamento e la pubblicazione dell’Albo Aziendale delle:
- Cooperative
- Associazioni
- Enti del volontariato privato, sociale e imprenditoriale
che intendono collaborare alla realizzazione di progetti e attività con approccio di integrazione pubblico/privato, in qualità di co-gestori dei Budget di Salute e dei relativi Progetti Terapeutici Individualizzati (PTI).
👥 Composizione della Commissione
È prevista l’integrazione della commissione di valutazione con l’inserimento di un componente della Consulta dei Familiari, a garanzia di una partecipazione attiva e rappresentativa delle famiglie nei processi decisionali.
🗂 Approvazione Albo Aziendale – Co-gestori PTI per la Salute Mentale
📌 Oggetto: Approvazione e pubblicazione dell’Albo Aziendale dei soggetti co-gestori dei Progetti Terapeutici Individualizzati (PTI) nell’ambito della Salute Mentale
📄 Riferimento: Deliberazione n. 839 del maggio 2022
📁 Titolo file: Del_839_maggio_2022___albo_enti_cogestori
✅ Descrizione
Con Deliberazione n. 839/2022, l’Azienda ha approvato e pubblicato l’Albo Aziendale delle:
- Cooperative
- Associazioni
- Enti del volontariato privato, sociale ed imprenditoriale
interessati a collaborare con l’Azienda nella realizzazione di singoli progetti e attività nell’ambito dei Budget di Salute, secondo un modello di integrazione pubblico/privato.
Tali soggetti sono abilitati alla co-gestione dei Progetti Terapeutici Individualizzati (PTI), strumenti fondamentali per la personalizzazione degli interventi rivolti a persone in carico ai servizi di Salute Mentale.
🗂 Albo Aziendale per la Salute Mentale – Soggetti Co-Gestori dei PTI
(Progetti Terapeutici Individualizzati)
✅ Finalità dell’Albo
L’Albo Aziendale è rivolto a Cooperative, Associazioni ed Enti del volontariato privato, sociale e imprenditoriale interessati alla co-gestione dei Progetti Terapeutici Individualizzati (PTI), nell’ambito dei percorsi personalizzati di cura e inclusione previsti dal Dipartimento di Salute Mentale.
📌 Modalità di contatto per Enti interessati
Gli enti interessati a richiedere l’iscrizione all’Albo possono:
📍 Rivolgersi ai Servizi di Salute Mentale del proprio territorio di riferimento
📞 Contattare la Responsabile della UOS Inclusione Sociale e Integrazione Sociosanitaria,
Dott.ssa Giuseppina Ancona, nei giorni di mercoledì e giovedì al numero:
☎️ 0922.407333
📄 Atti deliberativi correlati
- 📝 Deliberazione n. 38/2022
Oggetto: Costituzione Albo Aziendale della Salute Mentale – Nomina Commissione
📁 File: Deliberazione_38_2022_Albo_Aziendale_Salute_Mentale– - 📝 Deliberazione n. 298/2022
Oggetto: Modifica e integrazione dell’atto deliberativo n. 38/2022
📁 File: Deliberazione_298___2022_Integrazione_delib_382022– - 📝 Deliberazione n. 2018 del 07/12/2022
Oggetto: Costituzione dell’Albo Aziendale della Salute Mentale – Nomina del Presidente e di n. 2 componenti supplenti della Commissione
📁 File: delib_2018_7122022_Commissione_Albo_salute_mentale
🗂Deliberazione_163_2022_Consulta_Familiari_salute_mentale – Istituzione Consulta degli Utenti e dei Familiari per la Salute Mentale
📌 Oggetto:
Istituzione della Consulta degli Utenti e dei Familiari per la Salute Mentale e del Comitato Zonale per il Benessere Mentale della Comunità.
✅ Descrizione
Con la Deliberazione n. 163 del 2022 è stata istituita una Consulta che rappresenta un organismo di partecipazione attiva per utenti e familiari coinvolti nei servizi di Salute Mentale. Parallelamente, è stato costituito il Comitato Zonale volto a promuovere il benessere mentale sul territorio e a favorire il dialogo con le istituzioni e le comunità locali.
📌 Risorse correlate
Decreto 11 settembre 2015 – Definizione dei Percorsi di Cura nei Dipartimenti di Salute Mentale
Oggetto: Definizione dei percorsi di cura da attivare nei Dipartimenti di Salute Mentale per:
- Disturbi schizofrenici
- Disturbi dell’umore
- Disturbi gravi di personalità
Pubblicazione: Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale Regione Sicilia (GURS) n. 40 del 2 ottobre 2015
Documenti correlati:
- PTI__ASP_AG_ultimopdf1_1 – Documento relativo al Progetto Terapeutico Individualizzato
- verifica_definitivo_2018percorsi_di_cura – Documento di verifica definitiva dei percorsi di cura aggiornato al 2018
Evento Formativo – V Conferenza Internazionale della Salute Mentale
Date: 21 e 22 ottobre 2025
Luogo: Fondazione Sciascia, Racalmuto
L’Area Formazione della Salute Mentale e il SIRS organizzano un evento formativo nell’ambito della V Conferenza Internazionale della Salute Mentale, che si terrà nei giorni 21 e 22 ottobre presso i locali della Fondazione Sciascia a Racalmuto.
L’iniziativa è rivolta a operatori sociosanitari del settore pubblico e del terzo settore.
Informazioni importanti:
- L’evento è accreditato ECM per 25 figure professionali.
- È in corso la richiesta di accreditamento per gli Assistenti Sociali.
Iscrizioni
Per partecipare, è necessario compilare il modulo di iscrizione e inviarlo via email a:
📧 dsm.direttore@aspag.it
- Modulo iscrizione: modulo_iscrizione_21_e_22_ottobre modulo_iscrizione_21_e_22_ottobre
Materiali informativi
- Brochure evento: Brochure_21___22_ottobre
- Dettagli Conferenza: V_Conferenza_Salute_Mentale
Corso di formazione:
La gestione della cronicità in salute mentale – Il Budget di salute e l’esperienza dei facilitatori sociali
Data: 26 ottobre 2021
L’evento formativo è rivolto a 40 dipendenti dell’Area Salute Mentale, tra cui Medici, Psicologi, Infermieri Professionali, Assistenti Sanitari, Assistenti Sociali e Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica.
Modalità di iscrizione
Gli interessati devono compilare l’apposito modulo di domanda, disponibile nella pagina Formazione Aziendale – Eventi 2021, e inviarlo via email a:
📧 dsm.direttore@aspag.it
Le domande saranno prese in considerazione in ordine di arrivo.
Informazioni organizzative
- L’evento si svolgerà in presenza.
- I partecipanti dovranno rispettare le normative anti-COVID previste per le manifestazioni pubbliche.
Comunicazione importante
È stato raggiunto il numero massimo di 40 iscritti.
L’organizzazione sta valutando la possibilità di attivare una piattaforma web per la partecipazione a distanza.
In caso di attivazione, verranno comunicate le modalità di accesso.
Documenti correlati
- Brochure evento: Brochure_salute_mentale_26_ottobre
- Report corso: report_26_Budget_di_salute
Progetto di Welfare di Comunità riconosciuto come Good Practice dalla Banca Dati CERGAS – Università Bocconi
Un progetto di welfare di comunità, attualmente in fase di realizzazione presso questa Azienda Sanitaria, è stato inserito tra le good practices nella banca dati CERGAS dell’Università Bocconi di Milano.
Il progetto, gestito dal Dipartimento di Salute Mentale e realizzato nel Distretto Sanitario di Canicattì, ha ottenuto una significativa visibilità internazionale grazie alla pubblicazione nel catalogo CERGAS.
Consultazione della scheda progetto
La scheda riassuntiva è disponibile al seguente link:
http://www.cergas.unibocconi.eu/wps/wcm/connect/cdr/cergas/home/resources/datasets/progetto+community+building+network
Per facilitare la ricerca, si consiglia di selezionare il titolo del progetto:
“Promuovere forme di welfare comunitario”
Gruppo Dipartimentale per l’Inclusione Sociale e l’Inserimento Socio-Lavorativo del Disabile Psichico (G.A.T.)
Il Dipartimento di Salute Mentale si occupa del reinserimento e dell’integrazione sociale del disabile psichico, elaborando progetti personalizzati in collaborazione con enti territoriali, per promuovere processi di riabilitazione e riqualificare la rete residenziale (Comunità Alloggio, Gruppi Appartamento, Case Famiglia), in linea con il Piano Regionale per la Salute Mentale e i Piani Terapeutici Individualizzati (PTI).
Il G.A.T. coordina le attività legate a:
- Salute mentale di comunità
- Riorganizzazione della rete di residenzialità
- Formazione e inserimento lavorativo
- Riabilitazione degli spazi sociali
- Programmazione dei Piani di Zona distrettuali
Le attività coinvolgono tutte le Unità Operative del DSM, ciascuna responsabile per la propria area.
Gruppo Dipartimentale per le Attività di Prevenzione (Co.A.P.)
Il DSM è impegnato nella prevenzione del disagio psichico tramite percorsi coordinati con strutture sanitarie e agenzie territoriali. Il gruppo Co.A.P. coordina e supervisiona:
- Progetti di riorganizzazione e miglioramento in ambito preventivo
- Valutazione e riqualificazione delle attività preventive
- Prevenzione negli spazi sociali della comunità
- Partecipazione ai Piani di Zona territoriali
Il coordinamento avviene in collaborazione con le Unità Operative del DSM.
Contatti Coordinatrice Dr.ssa Giuseppina Ancona:
- Lunedì e venerdì: 0922.407333
- Martedì, mercoledì e giovedì: 0922.733565
Altri Servizi e Progetti
Ambulatorio per Bambini e Adolescenti con Disturbi dirompenti, del Controllo degli Impulsi e della Condotta
Coordinatrice: Dr.ssa Angela Milici
Operatori di riferimento: Dr. Gioacchino Volpe, Dr.ssa Rosanna Alletto
Sede: NPIA di Agrigento, via Giovanni XXIII
Prenotazioni: lun-ven ore 12:00-13:00, tel. 0922.407777
Salute Mentale per la Popolazione Migrante
Progetto I.C.A.R.E. per la gestione dei casi di salute mentale dei migranti.
Richieste: mercoledì ore 15:00-18:30 presso S.P.D.C. Agrigento, tel. 0922.442168
Attività del Personale
Gli operatori del DSM (medici, psicologi, assistenti sociali, educatori, ecc.) lavorano in equipe multidisciplinari per ottimizzare interventi personalizzati, garantendo il rispetto della dignità, riservatezza e la continuità terapeutica. Tra i compiti principali:
- Identificazione dei bisogni di salute
- Relazioni con utenti, famiglie e territorio
- Partecipazione a riunioni di equipe
- Pianificazione e documentazione degli interventi
- Attività di animazione, risocializzazione e integrazione sociale
- Partecipazione a gruppi di lavoro per la qualità dei servizi e la formazione continua
Accoglienza della Domanda e Diritti degli Utenti
Il DSM garantisce una bassa soglia di accesso ai servizi, accogliendo domande dirette e indirette, nel rispetto della territorialità, salvo casi di urgenza. Il passaggio tra servizi avviene solo con adesione dell’utente e coordinamento tra CSM.
Diritti garantiti agli utenti:
- Libera espressione e rispetto delle convinzioni personali
- Informazione sui trattamenti e tutela dell’integrità e dignità
- Scelta dell’equipe curante
- Rispetto delle differenze di genere, razza, religione, etnia, età e lingua
Documento Raccomandazioni per l’appropriatezza prescrittiva dei farmaci
Il Gruppo di lavoro “Farmaci in Psichiatria” ha elaborato il documento sulle raccomandazioni per una corretta prescrizione farmacologica nel DSM.
Documento scaricabile:
RACCOMANDAZIONI_PER_LAPPROPRIATEZZA_PRESCRITTIVA_DEI_FARMACI_NEL_DIPARTIMENTO_SALUTE_MENTALE