Dipartimento Salute Mentale
Dipartimento Salute Mentale
Direttore: Dr. Leonardo Giordano
Sede: Viale della Vittoria, 321 – Agrigento
Telefono: 0922 407337 – 0922 407333
Email: dsm.direttore@aspag.it
PEC: dsm.direttore@pec.aspag.it
Definizione e Finalità
Il Dipartimento della Salute Mentale è una struttura operativa dell’Azienda Sanitaria Provinciale dedicata alla prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione psichiatrica.
Svolge attività di gestione, orientamento, consulenza e supervisione con l’obiettivo di garantire la tutela e la promozione della salute mentale dei cittadini.
Servizi afferenti al Dipartimento di Salute Mentale
Oggetto: Aggiornamento Albo Aziendale dei Soggetti Co-Gestori Budget di Salute
Deliberazione n. 860 del 23.04.2025: Nomina della Commissione di valutazione per l’iscrizione e il mantenimento dell’iscrizione all’Albo, nel rispetto del principio di rotazione.
Deliberazione n. 133 del 11.07.2024: Aggiornamento dell’Albo Aziendale dei soggetti co-gestori del Budget di Salute.
Avviso Pubblico per il Conferimento di Borse Lavoro per Facilitatori Sociali per la Salute Mentale
-
Deliberazione n. 1916 del 25.10.2023: Avviso pubblico riservato agli utenti già in carico al Dipartimento Salute Mentale per il conferimento di 4 borse lavoro per Facilitatori Sociali.
-
Progetto Obiettivo PSN 2013 Linea 19/19.2
-
Utilizzo fondo residuo
-
Messa a Bando per la Co-Gestione dei PTI
-
Deliberazione n. 1670 del 18.09.2023: Messa a bando della manifestazione di interesse riservata agli enti iscritti all’Albo Aziendale per la Co-gestione dei PTI.
-
Approvazione Avviso
-
Aggiornamento Albo Aziendale delle Cooperative, Associazioni ed Enti del Volontariato
-
Deliberazione n. 1353 del 18.07.2023: Aggiornamento dell’Albo Aziendale per Cooperative, Associazioni ed Enti del volontariato privato, sociale e imprenditoriale che intendono collaborare alla realizzazione di progetti e attività con integrazione pubblico/privato per la co-gestione dei Budget di Salute.
Aggiornamento e Integrazione Albo Aziendale delle Cooperative, Associazioni ed Enti del Volontariato
-
Deliberazione n. 2203 del 28.12.2022: Aggiornamento Albo Aziendale per Cooperative, Associazioni ed Enti del volontariato privato, sociale e imprenditoriale che collaborano nella realizzazione di progetti con integrazione pubblico/privato per la co-gestione dei Budget di Salute.
-
Deliberazione n. 1915 del 21.11.2022: Integrazione Albo Aziendale per la Salute Mentale, soggetti co-gestori dei PTI (Progetti Terapeutici Individualizzati).
-
Soc. Coop. Soc. Millecolori
-
Albo Aziendale per Trattamenti Riabilitativi per Disturbo dello Spettro Autistico (ABA)
-
Obiettivo: Costituzione di un Albo Aziendale per Associazioni, Cooperative e Associazioni di Professionisti che erogano trattamenti riabilitativi per persone con Disturbo dello Spettro Autistico, utilizzando l’analisi del comportamento applicata (ABA).
I soggetti devono garantire un approccio multiprofessionale e interdisciplinare. -
Requisiti: Possono fare richiesta le cooperative, le associazioni e le associazioni di professionisti in possesso dei requisiti di legge, che possano affrontare con competenza l’eterogeneità del disturbo autistico.
-
Modalità di richiesta: Le richieste di iscrizione devono essere inviate via PEC a protocollo@pec.aspag.it entro 15 giorni dalla pubblicazione dell’avviso (data scadenza 09.05.2023). L’avviso resterà aperto per cicli di 15 giorni, per un massimo di 90 giorni.
-
Caratteristiche dell’Albo: L’Albo sarà “aperto sine die” e aggiornato annualmente. La commissione di valutazione sarà nominata con provvedimento successivo.
-
Deliberazione n. 587 del 30.03.2023: Pubblicazione dell’avviso per la manifestazione di interesse finalizzata all’istituzione dell’Albo Aziendale per trattamenti ABA.
Data di Pubblicazione: 24.04.2023 | Data di Scadenza: 09.05.2023
Aggiornamento Albo Aziendale per la Salute Mentale – Co-Gestori PTI (Progetti Terapeutici Individualizzati)
-
Deliberazione n. 1448 del 06.09.2022: Aggiornamento e pubblicazione dell’Albo Aziendale per Cooperative, Associazioni ed Enti del volontariato privato, sociale e imprenditoriale.
Gli enti interessati possono collaborare nella realizzazione di progetti e attività con integrazione pubblico/privato per la co-gestione dei Budget di Salute. -
Integrazione Commissione: Inclusione di un componente della Consulta dei Familiari nella commissione di valutazione.
Approvazione Albo Aziendale per la Salute Mentale – Co-Gestori PTI
-
Deliberazione n. 839 del 18.05.2022: Approvazione e pubblicazione dell’Albo Aziendale per Cooperative, Associazioni ed Enti del volontariato privato, sociale e imprenditoriale.
Gli enti potranno collaborare nella realizzazione di progetti e attività con integrazione pubblico/privato per la co-gestione dei Budget di Salute.
Albo Aziendale per la Salute Mentale – Soggetti Co-Gestori dei PTI (Progetti Terapeutici Individualizzati)
Gli Enti interessati a far parte dell’Albo Aziendale possono rivolgersi ai Servizi di Salute Mentale del territorio di riferimento o contattare la Responsabile della UOS Inclusione Sociale e Integrazione Sociosanitaria, Dott.ssa Giuseppina Ancona, nei giorni di Mercoledì e Giovedì al numero 0922.407333.
Albo Aziendale per la Salute Mentale – Co-Gestori PTI
-
Gli enti interessati possono rivolgersi ai Servizi di Salute Mentale del territorio o contattare la Responsabile UOS Inclusione Sociale e Integrazione Sociosanitaria, dott.ssa Giuseppina Ancona, il mercoledì e giovedì al numero 0922.407333.
-
Deliberazione n. 2018 del 07.12.2022: Costituzione dell’Albo Aziendale per la Salute Mentale. Nomina di 2 componenti supplenti e del Presidente della Commissione.
-
Deliberazione n. 298 del 23.02.2022: Modifica e integrazione dell’atto deliberativo n. 38/2022.
-
Deliberazione n. 38 del 12.01.2022: Costituzione dell’Albo Aziendale per la Salute Mentale e nomina della Commissione.
-
Deliberazione n. 163 del 02.02.2022: Istituzione della Consulta degli Utenti e dei Familiari per la Salute Mentale e del Comitato Zonale per il Benessere Mentale della Comunità.
-
Consulta degli Utenti e dei Familiari della Salute Mentale: Pagina dedicata
Decreto 11 settembre 2015 – Definizione dei Percorsi di Cura nei Dipartimenti di Salute Mentale
-
Oggetto: Definizione dei percorsi di cura per i disturbi schizofrenici, i disturbi dell’umore e i disturbi gravi di personalità nei Dipartimenti di Salute Mentale.
-
Supplemento Ordinario: GURS n. 40 del 2 ottobre 2015.
Documenti correlati:
V Conferenza Internazionale della Salute Mentale – Evento Formativo
-
Date: 21 e 22 ottobre
-
Luogo: Fondazione Sciascia, Racalmuto
-
Organizzatori: Area Formazione della Salute Mentale e SIRS
-
Destinatari: Operatori sociosanitari del pubblico e del terzo settore
-
Accreditamento: 25 figure professionali con ECM; accreditamento in corso per gli Assistenti Sociali.
Documenti correlati:
-
Modulo di partecipazione: Inviare all’indirizzo dsm.direttore@aspag.it
Corso di Formazione: La Gestione della Cronicità in Salute Mentale
Progetto di Welfare di Comunità – Buona Pratica CERGAS Bocconi
Un progetto di welfare di comunità, attualmente in fase di realizzazione presso questa Azienda Sanitaria, è stato inserito tra le good practices nella banca dati CERGAS dell’Università Bocconi di Milano.
Il progetto, gestito dal Dipartimento Salute Mentale, è realizzato nel Distretto Sanitario di Canicattì e la sua pubblicazione nel catalogo CERGAS Bocconi conferisce visibilità internazionale all’iniziativa.
Scheda Riassuntiva:
La scheda del progetto è consultabile al seguente link.
Per una ricerca più rapida, selezionare il titolo del progetto: “Promuovere forme di welfare comunitario”.
Gruppo Dipartimentale per l’Inclusione Sociale e l’Inserimento Socio-Lavorativo del Disabile Psichico (G.A.T.)
Il Dipartimento di Salute Mentale si occupa di favorire il reinserimento e l’integrazione sociale dei disabili psichici, sviluppando percorsi personalizzati in collaborazione con gli enti territoriali coinvolti nei processi di riabilitazione. Questo processo si inserisce nell’ambito del Piano Regionale per la Salute Mentale, con un focus particolare sulla riorganizzazione e riqualificazione della rete residenziale (Comunità Alloggio, Gruppi Appartamento, Case Famiglia).
Il Gruppo G.A.T. è il principale organo dipartimentale responsabile della supervisione e coordinamento delle attività riguardanti l’inclusione sociale e l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità psichica. In particolare, il G.A.T. si occupa di:
- Promuovere la Salute Mentale di Comunità.
- Coordinare progetti di riorganizzazione e riqualificazione della residenzialità.
- Supportare iniziative per l’inserimento lavorativo.
- Gestire progetti di riabilitazione sociale e recupero degli spazi comunitari.
- Collaborare alla programmazione dei Piani di Zona distrettuali.
Il lavoro del G.A.T. è realizzato in stretta collaborazione con tutte le Unità Operative del Dipartimento, che si occupano di gestire le attività specifiche relative all’inclusione sociale e lavorativa a livello territoriale.
Gruppo Dipartimentale per le Attività di Prevenzione (Co.A.P.)
Il Dipartimento di Salute Mentale (DSM) si occupa della prevenzione del disagio psichico, lavorando in collaborazione con le strutture sanitarie aziendali e altre agenzie territoriali per creare percorsi di promozione della salute mentale. Questi percorsi si riferiscono a tutte le forme di disagio psichico, in vari contesti.
Il Gruppo Co.A.P. nasce con l’obiettivo di coordinare e supervisionare le attività preventive, occupandosi di:
- Riorganizzazione degli ambiti di prevenzione.
- Miglioramento dei processi e delle metodologie preventive.
- Valutazione e riqualificazione delle attività.
- Prevenzione all’interno degli spazi sociali della comunità.
- Partecipazione alla programmazione dei Piani di Zona territoriali.
Le attività sono realizzate in stretta collaborazione con gli operatori delle Unità Operative del DSM, ciascuna delle quali gestisce una parte delle attività di prevenzione sul territorio.
Coordinatrice: Dr.ssa Giuseppina Ancona
- Lunedì e venerdì: 0922.407333
- Martedì, mercoledì e giovedì: 0922.733565
Ambulatorio per Bambini e Adolescenti con Disturbi dirompenti, del Controllo degli Impulsi e della Condotta
Il servizio, coordinato dalla Dr.ssa Angela Milici, è dedicato a bambini e adolescenti con disturbi comportamentali, impulsivi e di condotta. Gli operatori di riferimento sono il Dr. Gioacchino Volpe e la Dr.ssa Rosanna Alletto. Il servizio è situato presso la NPIA di Agrigento (via Giovanni XXIII). Per prenotazioni, contattare il numero 0922.407777, da lunedì a venerdì, dalle 12:00 alle 13:00.
Salute Mentale per la Popolazione Migrante
Il progetto I.C.A.R.E. (2020) affronta la salute mentale dei migranti, attivando un sistema curante per territorio ed età. Le richieste specifiche possono essere inoltrate il mercoledì dalle 15:00 alle 18:30 presso il S.P.D.C. di Agrigento, al numero 0922.442168.
Attività del Personale del DSM
Gli operatori del DSM, tra cui medici, psicologi, assistenti sociali e altri professionisti, lavorano in equipe per garantire la migliore assistenza al paziente. Le attività includono:
- Identificazione dei bisogni di salute dell’utente e della comunità.
- Mantenimento di relazioni con utenti, famiglie, enti e associazioni locali.
- Collaborazione nella gestione dei progetti terapeutici e nell’uso del sistema informativo del servizio.
- Partecipazione a formazione continua, valutazione e miglioramento dei servizi.
- Pianificazione e gestione dell’intervento assistenziale in collaborazione con la rete familiare e sociale.
- Attività di animazione, risocializzazione e sostegno all’autonomia degli utenti.
- Promozione dell’integrazione sociale e creazione di gruppi di auto-mutuo aiuto.
- Cura della documentazione burocratica e amministrativa del servizio.
Accoglienza della Domanda
Il DSM garantisce un’accessibilità facile e immediata ai servizi, accogliendo le domande in modo informale o istituzionale, sempre con principio di territorialità. In caso di urgenza, il principio della territorialità può essere derogato per garantire una risposta rapida. Il CSM collabora con i Distretti Sanitari per garantire una risposta integrata ai bisogni di salute della comunità.
La continuità terapeutica è garantita tramite il case management, e ogni richiesta di cambiamento del servizio di riferimento viene valutata con attenzione, assicurando la libera scelta del paziente quando possibile.
Diritti degli Utenti del DSM
Alle persone con disagio o disturbo mentale che accedono ai servizi del DSM sono garantiti i diritti fondamentali sanciti dalla Costituzione. In particolare, vengono promossi i seguenti diritti:
- Diritto alla libertà di espressione in ogni contesto.
- Diritto al rispetto delle convinzioni personali (morali, religiose, etiche, politiche).
- Diritto al rispetto delle scelte sessuali.
- Diritto a valorizzare le proprie abilità, piuttosto che evidenziare le difficoltà o disabilità.
- Diritto all’informazione riguardo ai trattamenti in corso.
- Diritto a non subire danni alla propria integrità fisica e dignità.
- Diritto a vedersi soddisfatti i bisogni fondamentali e ad essere sostenuti nella ricerca di risposte per l’emancipazione.
- Diritto di scegliere l’equipe curante e le singole figure professionali.
- Diritto di associarsi liberamente.
Inoltre, i servizi garantiscono il massimo rispetto per le differenze di genere, razza, religione, etnia, età, lingua, organizzando risposte e strutture adeguate per promuovere l’inclusione e l’uguaglianza.
Gruppo di Lavoro “Farmaci in Psichiatria”
Al termine di un ciclo di incontri con gli operatori del Dipartimento Salute Mentale (DSM), il gruppo di lavoro ha elaborato il documento “Raccomandazioni per l’Appropriatezza Prescrittiva dei Farmaci nel Dipartimento Salute Mentale”.
Il documento è disponibile per il download in formato PDF.