Cure Primarie -Assistenza Domiciliare – Cure Domiciliari

🏥 CURE DOMICILIARI – ASP AGRIGENTO

 COSA SONO

Le cure domiciliari sono interventi sanitari e riabilitativi erogati a domicilio del paziente (abitazione, casa di riposo, comunità protetta), pensati per chi non può recarsi presso strutture sanitarie.
Offrono una valida alternativa al ricovero ospedaliero, garantendo continuità assistenziale secondo protocolli ospedalieri.


DESTINATARI

Le cure domiciliari sono rivolte a:

  • Anziani over 65 fragili a rischio perdita autonomia
  • Malati terminali o critici
  • Pazienti dimessi precocemente dall’ospedale (dimissione protetta)
  • Persone con disabilità gravi, temporanee o permanenti
  • Malati cronici con patologie severe

COME RICHIEDERLE

La richiesta va presentata al PUA (Punto Unico di Accesso) del Distretto Sanitario di residenza tramite apposito modulo compilato da:

  • Medico di medicina generale (MMG) o pediatra di libera scelta
  • Familiari del paziente
  • Servizi sociali
  • Responsabili di case di riposo

📌 In caso di ricovero ospedaliero: la procedura può essere attivata direttamente dai sanitari con dimissione protetta e invio al PUA.


REQUISITI PER ATTIVAZIONE

  1. Disponibilità del medico di famiglia a gestire l’assistenza
  2. Presenza di un familiare referente in caso di non autosufficienza

 PROCEDURA

  1. Il PUA riceve la richiesta e la trasmette all’UVM (Unità di Valutazione Multidimensionale)
  2. L’UVM effettua una valutazione domiciliare
  3. Entro:
    • 48 ore in condizioni ordinarie
    • 12 ore in casi urgenti
  4. Definizione programma di cure personalizzato, in collaborazione con il medico curante

 CONTATTI UTILI

📌 Referenti aziendali


SEDI PUA – PUNTI UNICI DI ACCESSO

Distretto Sanitario Comuni serviti Sede e Orari Contatti

AGRIGENTO

  • Agrigento, Aragona, Comitini, Favara, Ioppolo Giancaxio, Porto Empedocle, Raffadali, Realmonte, Santa Elisabetta, Sant’Angelo Muxaro, Siculiana
    📍 Via Giovanni XXIII n. 182 – Ex Ospedale San Giovanni di Dio – Piano Terra
    🕐 Lun–Gio: 8:00–14:00 / 15:00–18:00 – Ven: 8:00–14:00
    📞 0922.407752 – 0922.407763 – 📠 Fax: 0922.407763
    📧 dsagrigento.sportellounico@aspag.it

BIVONA

  • Alessandria della Rocca, Bivona, Cianciana, San Biagio Platani, Santo Stefano Quisquina
    📍 Via Cappuccini (ex Tracomatosario)
    🕐 Lun–Ven: 8:00–14:00 – Mar/Gio: anche 15:00–18:00
    📞 0922.993022 – 📠 Fax: 0922.986476
    📧 dsbivona.sportellounico@aspag.it

CANICATTÌ

  • Camastra, Campobello di Licata, Canicattì, Castrofilippo, Grotte, Naro, Racalmuto, Ravanusa
    📍 Via Pietro Micca n.10 (Vecchio Ospedale)
    🕐 Lun/Gio: 8:00–18:00 – Mar/Mer/Ven: 8:00–14:00
    📞 0922.733538 – 0922.733541 – 📠 Fax: 0922.733538
    📧 dscanicatti.sportellounico@aspag.it

CASTELTERMINI

  • Cammarata, Casteltermini, San Giovanni Gemini
    📍 Via Kennedy n.55
    🕐 Lun–Ven: 8:00–20:00
    📞 0922.929119 – ☎️ Numero Verde: 800.059.736 – 📠 Fax: 0922.929153
    📧 dscasteltermini.sportellounico@aspag.it

LICATA

  • Licata, Palma di Montechiaro
    📍 Via Sottotenente Palma – Palma di Montechiaro
    🕐 Lun–Ven: 8:00–18:00
    📞 0922.869122 – 📠 Fax: 0922.869161 – ☎️ Numero Verde: 800.153.215
    📧 dslicata.sportellounico@aspag.it

RIBERA

  • Burgio, Calamonaci, Cattolica Eraclea, Lucca Sicula, Montallegro, Ribera, Villafranca Sicula
    📍 Via Circonvallazione – Ribera
    🕐 Lun–Ven: 8:00–14:00
    📞/📠 0925.562258
    📧 dsribera.sportellounico@aspag.it

SCIACCA

  • Caltabellotta, Menfi, Montevago, Sambuca di Sicilia, Santa Margherita Belice, Sciacca
    📍 Via Pompei – Presso Ospedale di Sciacca
    🕐 Lun–Ven: 8:00–14:00 – Mar/Gio: anche 15:00–18:00
    📞 0925.962688 – 📠 Fax: 0925.962688 / 962681
    📧 dssciacca.sportellounico@aspag.it