Disturbo Autistico

đź§© Disturbo Autistico e Disturbi Pervasivi dello Sviluppo

 

Unità Multidisciplinare Aziendale Dedicata

  • Sede: Via Giovanni XXIII, Agrigento
  • Orario: Ogni martedì, dalle 8:30 alle 13:00
  • Contatti: Tel. 0922 407777 (Servizio di NPI)

Cos’è l’Autismo?

L’autismo è un disturbo del neurosviluppo che si manifesta nei primi tre anni di vita, caratterizzato da:

  • DifficoltĂ  nella comunicazione e interazione sociale
  • Comportamenti selettivi e ripetitivi

L’autismo può comportare una disabilitĂ  permanente, spesso associata a ritardo mentale (80%) e difficoltĂ  nel linguaggio verbale (50%).

L’autismo è un disturbo dello spettro, con una prevalenza di circa 10 casi ogni 10.000 abitanti, che colpisce i maschi 4 volte di piĂą delle femmine.


Percorso Diagnostico e Interventi

Per affrontare il disturbo, l’ASP di Agrigento ha sviluppato un percorso operativo integrato, in base al Piano Sanitario Nazionale 2010 (Azione Autismo).

Fasi del Percorso Diagnostico:

  1. Pediatra di Libera Scelta (18 mesi):
    • Somministrazione della chat(Check List for Autism in Toddlers) per la diagnosi precoce.
    • Se sospetto di autismo, invio al Servizio di Neuropsichiatria Infantile (NPI).
  2. Neuropsichiatria Infantile:
    • Conferma del sospetto tramite- chat –  CARS (Childhood Autism Rating Scale) e altre osservazioni.
    • Invio all’UnitĂ  Multidisciplinare Dedicata.
  3. UnitĂ  Multidisciplinare:
    • Valutazione multiprofessionale con Ă©quipe composta da:
      • Pedagogisti, psicologi, neuropsichiatri infantili, logopedisti, assistenti sociali, ecc.
    • Utilizzo di test diagnostici standardizzati e tecniche specifiche come EEG, PEP-3 e Piano Educativo Individualizzato.
    • Restituzione alla famiglia e attivazione del sistema curante (scuola, nido, famiglia).
    • Trattamento intensivo precoce e follow-up.

Ambulatorio Autismo Adulti

Il servizio fornisce supporto alle famiglie di adulti con Disturbo dello Spettro Autistico, continuando l’intervento avviato in etĂ  infantile ( vai alla pagina)

  • AttivitĂ : diagnosi, terapia, gestione e inclusione sociale per adulti autistici.

File di riferimento:


 

Procedure di Raccordo tra Pediatra e Neuropsichiatria Infantile:

  1. Pediatra di Libera Scelta:
    • Individuazione del rischio di disturbo tramite CHAT.
    • Invio al Servizio NPI Distrettuale.
  2. Neuropsichiatria Infantile:
    • Conferma del sospetto tramite CARS.
    • Invio all’UnitĂ  Multidisciplinare Dedicata.
  3. UnitĂ  Multidisciplinare:
    • Definizione diagnostica e trattamento precoce.
    • Piano Educativo Individualizzato e follow-up.

Risultati Attesi:

  • Diagnosi precoce e trattamento intensivo
  • Sostegno alla famiglia e integrazione con il sistema scolastico e sociale
  • Attivazione di un trattamento riabilitativo estensivo a lungo termine.