Donazioni

Donazioni

La donazione degli organi è un atto d’amore e rappresenta una fonte di speranza per molte persone sofferenti. In questa sezione sono disponibili approfondimenti ed informazioni in materia accessibili facendo “click” sul link: http://www.trapianti.salute.gov.it/ ovvero sul link: http://www.crtsicilia.it/. E’ così possibile consultare l’area dedicata attiva, rispettivamente, presso il sito del Ministero della Salute e presso il sito del Centro Regionale Trapianti Sicilia.

 

Sala Operatoria del PO San Giovanni di Dio di Agrigento: Prelievo di organi.

 

Linee_Guida_comunicazione_trapianti

 

Raccolta e conservazione del sangue del cordone ombelicale

Donazione di sangue di cordone ombelicale presso il PO Giovanni Paolo II di Sciacca

Carta_dei_servizi_Banca_del_Sangue_Cordonale_1

L’UOC di Medicina Trasfusionale di Sciacca è Centro Regionale di Riferimento per la Banca di Sangue Cordonale.

L’attività di raccolta del sangue cordonale è svolta attualmente nei seguenti punti nascita regionali attivi: PO “Giovanni Paolo II” Sciacca (AG); AO S. Antonio Abate, Trapani; AOU Policlinico “P. Giaccone”, Palermo; Ospedale “Buccheri La Ferla Fatebenefratelli”, Palermo; AOOR “Villa Sofia Cervello”, Palermo; PO “San Giovanni di Dio”, Agrigento; PO “Sant’Elia”, Caltanissetta; AOU “Policlinico-­Vittorio Emanuele” PO Santo Bambino I Gin., Catania; AOU “Policlinico-­Vittorio Emanuele” PO Santo Bambino II Gin., Catania; AO “Cannizzaro”, Catania; ARNAS “Garibaldi”, Catania; Casa di Cura “Falcidia”, Catania; AOU Policlinico “G. Martino”, Messina; PO di Sant’Agata di Militello (ME); PO “Civile Arezzo”, Ragusa; Casa di Cura Candela SPA, Palermo; Ospedale ” Paolo Borsellino”, Marsala; Ospedale Civico A.R.N.A.S., Palermo; Ospedale ” Vittorio Emanuele”, Castelvetrano (TP); PO “Umberto I”, Siracusa; PO ” Barone Lombardo”, Canicattì (AG); PO “Umberto I”, Enna; Ospedale ”Abele Ajiello”, Mazara del Vallo (TP); Azienda Sanitaria Ospedaliera ”Umberto I ”, Palermo

Per donare il sangue da Cordone Ombelicale è necessario effettuare una procedura d’idoneità prima dell’inizio della fase di travaglio e parto. La  coppia donatrice deve rispondere a un questionario (“All_B_sco_feb_2016) che riguarda le proprie condizioni di salute e quelle dei familiari diretti. La coppia, infine, esprime la propria volontà a donare sottoscrivendo il consenso informato alla donazione (“sco_101_feb_2016)e all’utilizzo alternativo ad uso non trasfusionale  M_07_171_Consenso_EUNT).

Il questionario anamnestico e i consensi (sco_101_feb_2016 (1) M_07_171_Consenso_EUNT (1)devono essere firmati dal Medico/Ostetrica che raccoglie l’anamnesi per attestare l’assenza dei criteri di esclusione presenti nell’ Allegato_G_IBMDR.

A conclusione del colloquio l’idoneità alla donazione deve essere attestata dal Medico/Ostetrica tramite la compilazione del modulo M_07_610_Comunicazione_avvenuto_colloquio_di_idoneita_REV1_Ed_02 “Comunicazione di avvenuto colloquio di idoneità” che deve essere inviato alla Banca. Il questionario e il consenso non possono essere acquisiti durante il travaglio o dopo la raccolta del sangue cordonale.

La donazione è VOLONTARIA e GRATUITA. Per maggiori informazioni e/o prenotazioni per la donazione contattare la Banca del Sangue Cordonale di Sciacca cell.3357391293.

I documenti verificati dagli operatori del Punto Nascita vanno conservati dalla coppia donatrice e consegnati al Punto Nascita al momento del ricovero, esprimendo la volontà di donare

Al momento del parto, se non sussistono ulteriori criteri di esclusione, instauratisi dopo il colloquio, la madre donatrice verrà sottoposta ad un prelievo di sangue periferico (12 ml) per l’esecuzione degli esami di legge obbligatori per la donazione degli emocomponenti.

Di seguito viene descritto nel dettaglio con i relativi documenti l’iter procedurale per la selezione della coppia donatrice:

  1. Informativa per la coppia donatrice: All_A_sco_feb_2016)All_C_sco_feb_2016 da consultare prima del colloquio.
  2. All_B_sco_feb_2016 (1)  per valutare l’idoneità della coppia facendo riferimento ai criteri di esclusione presenti nell’Allegato_G_IBMDR (1) (firmato dal personale sanitario)
  3. Raccolta del sco_101_feb_2016 (2) e all’utilizzo alternativo ad uso non trasfusionale M_07_171_Consenso_EUNT (2) (firmati dal personale sanitario)
  4. Invio alla Banca del Cordone Ombelicale del M_07_610_Comunicazione_avvenuto_colloquio_di_idoneita_REV1_Ed_02 (1) (firmato dal personale sanitario)
  5. I documenti verificati dagli operatori del Punto Nascita vanno conservati dalla coppia donatrice e consegnati al Punto Nascita al momento del ricovero.
  6. In aggiunta alla suddetta documentazione la coppia donatrice dovrà compilare un M_07_628_Questionario_gradimento_coppia_donatrice_Ed_02_Rev00 che dovrà essere consegnato al Punto Nascita al momento del ricovero.