Dipartimento Materno – Infantile
Direttore f.f. dott. Salvatore Incandela
Il Dipartimento funzionale materno infantile è la struttura identificata per il raggiungimento degli obiettivi per l’area materno-infantile sia nell’ambito territoriale sia in quello ospedaliero.
Il dipartimento è costituito dall’aggregazione di strutture complesse e semplici affini ed omologhe che perseguono comuni finalità ed hanno come obiettivo l’ottimizzazione delle politiche assistenziali destinate a specifiche categorie di pazienti attraverso il miglioramento dell’efficacia d della qualità dell’assistenza stessa.
Le attività del dipartimento sono volte al raggiungimento dei seguenti obiettivi strategici:
– L’integrazione di tutte le unità operative territoriali e ospedaliere nonché il coordinamento e l’integrazione delle attività proprie di ciascuna componente sia ospedaliera sia territoriale coinvolta nella salvaguardia della salute delle donne in età fertile a dei soggetti in età pediatrica inclusa l’assistenza psichiatrica in età evolutiva.
– L’attivazione e l’integrazione tra l’attività dei consultori, servizi IVG e i servizi sociali dei Comuni, al fine di incentivare la contraccezione responsabile.
– La riduzione della mortalità perinatale a livelli tendenzialmente vicini ai migliori livelli europei, miglioramento della funzionalità dei servizi di diagnosi prenatale a dei percorsi di nascita adeguati sotto il profilo organizzativo, strutturale e tecnologico;
– La promozione della salute del neonato e la diagnosi precoce delle anomalie congenite a delle malattie genetiche e/o rare come chiave di volta per la prevenzione degli handicap;
– La predisposizione di quanto è necessario per lo svago, per la formazione e per la continuità dei rapporti con la famiglia;
– La promozione della salute della donna con interventi volti alla diagnosi tempestiva della patologia neoplastica (tumori del collo dell’utero e della mammella, per cui è documentata l’efficacia d’interventi di screening) e della osteoporosi in menopausa;
– L’umanizzazione dell’assistenza;
– L’assistenza alla maternità e paternità responsabile fra attività di counseling preconcezionale e prevenzione della talassemia, prevenzione dell’handicap e delle malattie genetiche, prevenzione della gravidanza a rischio e delle gravidanze nelle adolescenti, della consulenza, orientamento e supporto in gravidanza parto, puerperio e prima anno di vita del bambino;
– L’attività di promozione della salute degli adolescenti, prevenzione oncologica apparato genitale femminile e della mammella, prevenzione disturbi climaterici, oltre alla prevenzione agli abusi e al maltrattamento, nonché il sostegno per chi li ha subiti con consulenze psico-sociali;
– Il coordinamento delle attività delle UU.OO. ospedaliere e delle strutture territoriali nell’ambito del raggiungimento degli obiettivi del progetto materno-infantile;
– Il coordinamento con l’attività dei pediatri di libera scelta;
– Il coordinamento dei servizi consultoriali in condivisione con le linee di attività socio-sanitarie dei Distretti.
U.O.C. Consultori Familiari Direttore F.F. Dr Domenico Costa
Il coordinamento della attività dei Consultori familiari aziendali è affidata all’U.O.C. Consultori familiari che tra le diverse competenze attribuite, svolge funzioni di programmazione, coordinamento e monitoraggio delle attività consultoriali e raccordo operativo con le UU.OO. ospedaliere di Ostetricia e Ginecologia anche ai fini della corretta attuazione dei percorsi assistenziali,
Collaborazione con i Distretti per la gestione amministrativa delle risorse e per il raccordo operativo con i MMG, i Pls e gli altri servizi erritoriali
Coordiamento organizzativo delle UOS Materno Infantii territoriali
Programmazione, coordinamento, monitoraggio delle attività consultoriali
Coordinamento attività psicologiche e sociai e rapporti con i Tribunali e i Comuni
Raccordo operativo con la U.O. Scrrening
Integrazione/Collaborazione con altri servizi aziendali per programmazione, coordinamento, monitoraggio attività materno infantili territoriali di 2° livello
Integrazione con privato sociale su progetti specifici
Programmazione e monitoraggio delle attività dei Consultori privati convenzionati
La Rete Aziendale Consultoriale
I consultori familiari sono servizi socio-sanitari che promuovono e tutelano la salute delle persone, donne, diade madre-bambino, adolescenti, uomini, coppie e famiglie, avvalendosi della presenza di ginecologi, ostetriche, assistenti sociali, psicologi
Servizi offerti
• Consulenza su contraccezione e contraccezione di emergenza
• Indicazioni sulla prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili
• Assistenza nei casi di interruzione volontaria di gravidanza
• Assistenza per la preparazione alla maternità e alla paternità responsabile Gravidanza
• Controlli del programma di screening regionale per la prevenzione dei tumori del collo dell’utero.
• Consulenze psicologiche
• Consulenze sociali
• Consulenze genitoriali
• Collaborazione con le scuole del territorio in tema di educazione sessuale ed affettiva tra adolescenti
• Spazi giovani
• Incontri di accompagnamento alla nascita
• Sostegno all’allattamento materno
Il servizio è ad accesso libero (senza impegnativa del medico di famiglia)
Gli operatori garantiscono la privacy
Non necessita ricetta medica.
E’ preferibile chiamare per prendere un appuntamento.
Le sedi del Dipartimento Materno Infantile elencate in tabella.
DMI Agrigento | DMI Bivona | DMI Canicattì | DMI Casteltermini |
DMI Licata | DMI Ribera | DMI Sciacca |