Organizzazione e servizi – Quadro Demografico

L’Azienda
Quadro Demografico

Il dato complessivo della popolazione che stanzia nell’ambito territoriale dell’ASP di Agrigento si attesta sul valore di 448.341 abitanti alla data del 31 dicembre 2009, il che comporta una densità abitativa di 147,33 residenti per Kmq. Se si analizza il trend demografico relativo ai quattro anni compresi tra il 2006 ed il 2009 si osserva un andamento pressoché stabile, caratterizzato da una leggerissima contrazione sul valore assoluto pari 759 unità (dal dato 2006 di 449.100 abitanti si scende a 448.341 nel 2009 con un decremento pari allo 0,17%). Il saldo naturale che scaturisce dal raffronto fra i nuovi nati ed i deceduti nell’anno 2009 evidenzia una decrescita di 455 unità.

Trend Demografico

(dati al 31 dicembre di ciascun anno)

Popolazione ASP Agrigento 2006 2007

2008

2009
449.100 449.413 448.913 448.341

 

Trend della Natalità

NUOVI NATI

(dati al 31 dicembre di ciascun anno)

Popolazione ASP Agrigento 2006 2007

2008

2009
4.292 4.266 4.154 4.144

 

Trend della Natalità

DECEDUTI

(dati al 31 dicembre di ciascun anno)

Popolazione ASP Agrigento 2006 2007 2008 2009
4.264 4.416 4.461 4.599

I cittadini che hanno superato i sessantacinque anni d’età ammontano a ben 87.513, quota pari al 19,49% dell’intera popolazione del territorio aziendale cioè a dire una persona su cinque. Il dato riveste particolare importanza poiché consente di porre attenzione alle caratteristiche ed alle esigenze della popolazione anziana, quella che esprime i maggiori bisogni di salute e servizi sanitari. I giovanissimi residenti di età compresa tra 0 e 13 anni sono 64.277 (14,32% del valore totale) mentre, ovviamente, la maggioranza della popolazione si colloca nel range 14-64 anni (297.123 abitanti equivalente al restante 66,19 % del valore complessivo).

Fra i sette distretti in cui si divide territorialmente l’ASP di Agrigento, quello del capoluogo, con il valore di 148.462 abitanti, risulta di gran lunga il più “affollato” inglobando da solo circa un terzo della popolazione aziendale. Segue il Distretto di Canicattì con 86.560 residenti e quello di Sciacca con 73.964.

Le differenze numeriche si riducono sensibilmente prendendo in esame i singoli comuni. In questo caso ai 59.188 abitanti di Agrigento seguono quelli di Sciacca e di Licata con, rispettivamente,  41.023 e 39.136 residenti.

Comuni

Popolazione al 31 Dicembre 2009

Maschi Femmine Totale
Agrigento 28806 30382 59188
Alessandria della Rocca 1467 1659 3126
Aragona 4636 5029 9665
Bivona 1941 2043 3984
Burgio 1370 1468 2838
Calamonaci 684 715 1399
Caltabellotta 1895 2161 4056
Camastra 988 1102 2090
Cammarata 3179 3264 6443
Campobello di Licata 5016 5307 10323
Canicattì 16751 18194 34945
Casteltermini 4030 4495 8525
Castrofilippo 1441 1608 3049
Cattolica Eraclea 1967 2123 4090
Cianciana 1715 1883 3598
Comitini 460 498 958
Favara 16410 17334 33744
Grotte 2810 3143 5953
Joppolo Giancaxio 581 666 1247
Licata 19048 20088 39136
Lucca Sicula 938 982 1920
Menfi 6287 6624 12911
Montallegro 1241 1302 2543
Montevago 1474 1549 3023
Naro 3906 4416 8322
Palma di Montechiaro 11546 12599 24145
Porto Empedocle 8433 8789 17222
Racalmuto 4291 4690 8981
Raffadali 6166 6783 12949
Ravanusa 6217 6602 12819
Realmonte 2232 2301 4533
Ribera 9445 10152 19597
Sambuca di Sicilia 3071 3183 6254
San Biagio Platani 1692 1875 3567
San Giovanni Gemini 4019 4097 8116
Santa Elisabetta 1338 1432 2770
Santa Margherita di Belice 3189 3468 6657
Sant’Angelo Muxaro 731 785 1516
Santo Stefano Quisquina 2456 2578 5034
Sciacca 19948 21075 41023
Siculiana 2265 2359 4624
Villafranca Sicula 674 784 1458
Totale 216754 231587 448341