Servizio Internazionalizzazione e Ricerca Sanitaria – SIRS

Servizio Internazionalizzazione e Ricerca Sanitaria – SIRS

Il Servizio Internazionalizzazione e Ricerca Sanitaria (SIRS) dell’ASP (Azienda Sanitaria Provinciale) è un’unità che promuove e supporta la cooperazione internazionale e la ricerca scientifica in ambito sanitario. Il SIRS facilita la partecipazione a progetti di ricerca europei e internazionali, favorendo la collaborazione tra istituzioni sanitarie, università e enti di ricerca. Si occupa inoltre di garantire l’accesso a finanziamenti per progetti innovativi, gestendo anche la formazione e l’aggiornamento dei professionisti. Inoltre, il servizio contribuisce allo sviluppo di politiche sanitarie globali e al miglioramento dei sistemi sanitari.

Responsabile Dott. ssa Rosetta Vaccaro

Tel. 0922/407521 – fax 0922/407555 – email: sirs@aspag.it – rosetta.vaccaro@aspag.it

Viale della Vittoria n. 321 Agrigento, all’interno della Cittadella Sanitaria, ultimo livello dell’area interna.

Equipe:………………………………………………………..
Recapiti
+39 0922407521
Orari:
Il lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 08:00 alle ore 14:00.
Il martedì ed il giovedì dalle ore 08:00 alle ore 17:30.

Immissione dati anagrafe ricercatori


Avviso pubblico “PR FESR 2021-2027. Azione 2.1.1. – Interventi finalizzati all’eco-efficientamento e alla riduzione dei consumi di energia primaria negli edifici e nelle strutture pubbliche”

Avviso finanziamento

 Informativa e dichiarazione di disponibilità 

Informativa

GURS n. 32 del 18 luglio 2025 ( link non funzionante )


Bandi di ricerca sanitaria

Link utili:

Siti di ricerca bandi e finanziamenti:

CORDIS Ricerca Europea:
https://cordis.europa.eu/

Opportunità di finanziamento:
https://webgate.ec.europa.eu/funding-tenders-opportunities/display/IT/IT+How+to

Guida ai progetti europei:
https://ec.europa.eu/info/funding-tenders_it

Enterprise Europe Network – ricerca partner e finanziamenti:
https://een.ec.europa.eu/

Manuale progetti della rete Enterprise Europe:
https://webgate.ec.europa.eu/funding-tenders-opportunities/display/OM/Grants

APRE – Agenzia per la promozione della ricerca europea:
https://apre.it

Banca dati Formez:
http://europa.formez.it/bandi

SERVIZIO 3 – PROGETTI, RICERCA, INNOVAZIONE, INTERNALIZZAZIONE:
https://www.regione.sicilia.it

Siti di rilievo:

PNRR:
https://italiadomani.gov.it/it/home.html

Piano sviluppo e coesione salute:
https://www.salute.gov.it/portale/ricercaSanitaria/dettaglioContenutiRicercaSanitaria.jsp?lingua=italiano&id=5431&area=Ricerca%20sanitaria&menu=vuoto

PROMIS:
https://www.promisalute.it

Portale Ministero Sanità:
https://www.salute.gov.it/portale/home.html

Sito web della Commissione europea:
https://ec.europa.eu/info/index_it


Come attivare un percorso di Tirocinio

Come attivare un percorso di Frequenza Volontaria

Tirocinio

Il tirocinio è un periodo di formazione pratica presso un Ente pubblico o privato, finalizzato a realizzare momenti  di alternanza tra studio e lavoro, con lo scopo anche di favorire il tirocinante nelle scelte professionali mediante  la conoscenza diretta del mondo del lavoro.

Procedure di Attivazione

L’attivazione del tirocinio avviene previa stipula di una convenzione tra ASP 1 di Agrigento e il  soggetto promotore.

Dopo la stipula della convenzione, l’aspirante tirocinante compila la domanda di tirocinio, utilizzando gli appositi  moduli disponibili nella sezione “Allegati”.

La domanda deve essere corredata dai seguenti documenti:

  • a) Documento di identità;
  • b) Progetto formativo;
  • c) Autorizzazione al trattamento dei dati personali (disponibile nella sezione “Allegati”);
  • d) Nota informativa in materia di prevenzione e protezione nei luoghi di lavoro (disponibile nella sezione “Allegati”).

L’istanza con i relativi documenti allegati deve essere firmata dal richiedente e dal Direttore dell’Unità Operativa  in cui si svolgerà il tirocinio.

In caso di tirocini nell’area delle professioni sanitarie, l’istanza è firmata sia dal richiedente che dal Responsabile  della corrispondente Professione Sanitaria.

La domanda è inviata dall’aspirante tirocinante all’indirizzo di posta elettronica certificata protocollo@pec.aspag.it

Successivamente alla protocollazione dell’istanza, gli uffici preposti inviano la domanda alla firma del Direttore  Sanitario o Amministrativo, in base all’area di competenza.

Ottenuta l’autorizzazione, si procede alla verifica della documentazione pervenuta e del possesso dei requisiti  obbligatori.

Ultimati i controlli, si invia nota autorizzativa al tirocinante e all’Unità Operativa sede di svolgimento del  tirocinio, il cui Responsabile comunica agli uffici preposti la data di inizio tirocinio.

N.B.: in caso di assenza di una convenzione attiva tra soggetto promotore e questa Azienda,  l’Ente/Scuola/Università dovrà inoltrare formale richiesta di stipula Convenzione all’indirizzo   sirs@aspag.it

Allegati

Autorizzazione trattamento dati personali – Tirocinio

Nota informativa prevenzione e protezione nei luoghi di lavoro – Tirocinio

Modulo 1 – Tirocini OSS

Tirocini nell’ambito dei corsi di formazione per Operatore Socio Sanitario

Modulo 2 – Tirocini curriculari universitari Professioni Sanitarie

Tirocini nell’ambito dei Corsi di Laurea Triennale, Magistrale, Master di I e II livello delle professioni sanitari

Modulo 3 – Tirocini curriculari universitari Personale Tecnico Amministrativo

Tirocini nell’ambito dei Corsi di Laurea Triennale, Magistrale, Master di I e II livello del personale tecnico  e/o amministrativo

Modulo 4 – Attività formativa Scuole di Specializzazione Unipa

Attività formativa delle Scuole di Specializzazione delle Facoltà di Medicina e Chirurgia all’interno della rete formativa (Unipa)

Modulo 5 – Tesi universitarie – Tirocinio

Tirocini per la stesura delle tesi universitarie


Autorizzazione trattamento dati personali

Modulo 1 Tirocini OSS

Modulo 2 tirocini curriculari universitari PROFESSIONI SANITARIE

Modulo 3 tirocini curriculari universitari PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO

Modulo 4 attivita formativa Scuole di Specializzazione Unipa 1

Modulo 4 attivita formativa Scuole di Specializzazione Unipa 

Modulo 5 tesi universitarie


N.B.: In caso di attività Extra Rete formativa, stipulata la convenzione individuale tra l’Ateneo e l’ASP di Agrigento, il medico in formazione dovrà attenersi alle indicazioni che gli saranno fornite via email  dall’U.O.S. .I.R.S.

Per eventuali comunicazioni scrivere a  sirs@aspag.it

Frequenza Volontaria

La frequenza volontaria è consentita per le figure corrispondenti ai profili professionali operanti in Azienda. La domanda di volontariato può essere inoltrata esclusivamente da laureati o da coloro che abbiano acquisito  specifica qualifica professionale, debitamente iscritti ad albi professionali (ove previsto). L’accoglimento delle istanze pervenute avviene a giudizio discrezionale e insindacabile della Direzione  Strategica.

In nessun caso i frequentatori possono essere impiegati per garantire o integrare il normale funzionamento delle Strutture in attività che comportino autonomia decisionale e non possono firmare atti ufficiali dell’Azienda. La frequenza è svolta a titolo gratuito e non dà luogo all’instaurazione di alcun rapporto di lavoro con l’Azienda.

Procedura di Attivazione

L’aspirante volontario compila la domanda di frequenza volontaria, utilizzando i moduli dedicati, disponibili  nella sezione “Allegati”.

La domanda deve essere corredata dai seguenti Allegati Obbligatori:

  • a) Documento di identità;
  • b) Curriculum vitae in formato europeo;
  • c) Copia in carta semplice del titolo di studio;
  • d) Certificazione iscrizione a albo/ordine professionale;
  • e) Modulo di autorizzazione al trattamento dei dati personali (disponibile nella sezione “ALLEGATI”);  f) nota informativa in materia di prevenzione e protezione nei luoghi di lavoro (disponibile nella sezione “Allegati”);
  • g) Dichiarazione di esonero dell’Azienda da ogni responsabilità derivante dalla frequenza della struttura; h) dichiarazione di presa visione e di accettazione, senza riserve, di tutte le norme concernenti  l’organizzazione dell’Unità Operativa nella quale è richiesta la frequenza;
  • i) Polizza assicurativa Responsabilità Civile contro Terzi;
  • j) Polizza assicurativa contro infortuni.

L’istanza con i relativi documenti allegati deve essere firmata dal richiedente e dal Direttore dell’Unità Operativa  in cui si svolgerà la frequenza volontaria.

In caso di volontariato nell’area delle professioni sanitarie, l’istanza è firmata sia dal richiedente che dal  Responsabile della corrispondente Professione Sanitaria.

La domanda è inviata dall’aspirante volontario all’indirizzo di posta elettronica certificata protocollo@pec.aspag.it.

Successivamente alla protocollazione dell’istanza, gli uffici amministrativi competenti inviano la domanda alla  firma del Direttore Sanitario o Amministrativo, in base all’area di competenza.

Ottenuta l’autorizzazione, si procede alla verifica della documentazione pervenuta e del possesso dei requisiti obbligatori.

Ultimati i controlli, si invia nota autorizzativa al volontario e all’Unità Operativa sede di svolgimento della  frequenza volontaria, il cui Responsabile comunica agli uffici preposti la data di inizio.

Allegati

Modulo 6 – frequenza volontaria Professioni Sanitarie

Autorizzazione trattamento dati personali – Frequenza Volontaria

Nota informativa prevenzione e protezione nei luoghi di lavoro – Frequenza Volontaria

Modulo 7 – Frequenza volontaria Personale Tecnico Amministrativo

 

Autorizzazione trattamento dati personali

 Modulo 6 frequenza volontaria PROFESSIONI SANITARIE

Modulo 7 frequenza volontaria PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO


Descrizione U.O.S

L’Unità Operativa Semplice IRS svolge le seguenti funzioni:

Informare gli operatori aziendali delle opportunità di finanziamento offerte dai bandi regionali, nazionali e comunitari che interessano il settore sanitario;

Mantenere il raccordo con l’Assessorato (DASOE) per attività a regia regionale, collaborando con l’Assessorato alla Salute per il monitoraggio dei progetti di ricerca sanitaria in corso finanziati con i fondi regionali, nazionali e comunitari, agevolando la diffusione delle buone pratiche;

Coordinare Progetti Obiettivo di Piano Sanitario Nazionale (PSN) con monitoraggio della spesa, gestione dei budget, panificazione delle attività, collegamento con le UU.OO. Amministrative per la cooptazione del personale esterno, l’approvvigionamento di beni e servizi;

Promuovere iniziative di formazione, realizzate in collaborazione con l’Ufficio Formazione, per sensibilizzare gli operatori sanitari al lavoro per progetti e all’utilizzo dei fondi disponibili sia in ambito sanitario che in aree affini.

Supportare gli operatori interessati nell’analisi e selezione dei bandi disponibili, nella progettazione mirata, nella rendicontazione e valutazione dei programmi realizzati;

Favorire l’iscrizione a reti internazionali tematiche nonché l’inserimento nelle reti di partenariato, anche supportando l’organizzazione e la partecipazione ad eventi, facilitando i contatti con PMI, ONG, Onlus, Cooperative, ecc.;

Mantenere i contatti con l’Assessorato alla Salute – Area Interdipartimentale 6 per garantire un regolare flusso di informazioni sulle iniziative progettuali su bandi regionali, nazionali e comunitari riguardanti la ricerca sanitaria, al fine di incentivare reti di partenariato ed evitare duplicazioni e frammentazioni rispetto alle strategie regionali;

Organizzare eventi formativi e informativi interni, riguardanti tematiche di carattere europeo e internazionale, anche utilizzando i finanziamenti previsti nell’Avviso 1 del Progetto Mattone Internazionale.

Contribuire all’implementazione della Banca Dati Regionale Network dei Ricercatori e dei progetti favorendo l’inserimento dei progetti finanziati nonché di quelli presentati ma non finanziati negli ultimi due anni e di tutti i ricercatori attivi presso la nostra Azienda ospedaliera;

Monitorare attività inerenti i dati epidemiologici;

Gestire gli aspetti amministrativi delle attività formative di tirocinio curriculare, delle scuole di specializzazione in medicina, dei Tirocini Pratico Valutativi, dei tirocini nell’ambito dei corsi di formazione per OSS, etc.;

Supportare il Clinical Trial Office (CTO) che cura lo start up di nuove sperimentazioni favorendo occasioni di studio e ricerca.

Pagina SIRS precedente