Vaccinazioni

Vaccinazioni

Direttore f.f. UOC Servizio Sanità Pubblica, Epidemiologia, Medicina Preventiva:
Dott.ssa Girolama Bosco
Tel./fax: 0922.407174
Email: dp.epidemiologia@aspag.it

Responsabile UOS Controllo e Vigilanza Trattamenti Immunologici:
Dott.ssa Girolama Bosco
Tel.: 0922.407174
Email: girolama.bosco@aspag.it


Informazioni sulle Vaccinazioni

La vaccinazione rappresenta uno degli strumenti più efficaci per la prevenzione di gravi patologie. In questa sezione è possibile trovare indirizzi, informazioni e raccomandazioni utili per una corretta profilassi vaccinale.


Sedi Vaccinazioni

Link al sito del Ministero della Salute


 

Campagna di vaccinazione antinfluenzale 2021/2022

Circolare Ministeriale 79647_1

D.A. 999/2021 DA_n_999_del_30_Settembre_2021__Campagna_vaccinazione_antinfluenzale_2021_2022

Elencocategoriecuioffertalavaccinazioneantinfluenzale

Campagna di vaccinazione antinfluenzale 2017/2018

 

PIANO_DI_COMUNICAZIONE_VACCINI

Circolare_ministeriale_Influenza_2017_2018

DA_n_1823_del_20_settembre_2017_Campagna_di_vaccinazione_antinfluenzale_2017_2018_Coinvilgimento_del_MME_e_PLS

VERBALE_MMG_e_PLS_2017_2018

MODULO_PER_I_P_O_DA_COMPIILARE_ED_INSERIRE_NELLA_CARTELLA_CLINICA

Poster_Campagna_Vaccinazione_influenzale_2017_18 (1)

L’influenza è una malattia provocata da un virus. Si diffonde facilmente: si trasmette attraverso l’aria con colpi di tosse o starnuti. Il virus si trova anche sulle mani delle persone con influenza e, quindi, sulle superfici che hanno toccato. Il contagio può avvenire da un giorno prima della comparsa dei sintomi fino a 5/7 giorni dopo. I tipici sintomi sono: febbre, brividi, tosse, mal di testa, dolori muscolari,     stanchezza.Nei bambini si possono verificare anche episodi di vomito e/o diarrea. L’influenza può manifestarsi in forma lieve, ma a volte può essere molto grave o addirittura fatale; la gravità può variare da un anno all’altro. Le complicanze più comuni sono: polmonite, disidratazione, peggioramento di malattie croniche preesistenti, ad esempio quelle polmonari o cardiache, asma e diabete. Le persone con complicanze serie necessitano, spesso, del ricovero in ospedale.In considerazione del rilevante rischio individuale, la vaccinazione antinfluenzale è particolarmente importante per le persone ad alto rischio di complicanze, per i conviventi e per chi si prende cura di loro. Il Ministero della Salute raccomanda la vaccinazione annuale per:   soggetti oltre 65 anni di età, adulti e bambini con patologie croniche, operatori sanitari e personale di assistenza donne in gravidanza, addetti ai servizi essenziali per la società, personale degli allevamenti e dei macelli 

Riservato ai MMg e ai PLS

 

Riservato ai Pediatri di LS e al personale sanitario dei Centri Vaccinali.

3701-legge-n-119-2017-attestazione-regolaità-vaccinale (1)

 

Riservato ai Dirigenti Scolastici della provincia di Agrigento

Per informazioni ed assistenza tecnica contattare il seguente numero telefonico: 0832/242649