Dipartimento di Prevenzione – Servizio Igiene degli Alimenti e Nutrizione (SIAN)

Servizio Igiene degli Alimenti e Nutrizione (SIAN)

ASP Agrigento – Dipartimento di Prevenzione
Direttore f.f.: Dott. Ignazio Vella

📍 Sede: Viale della Vittoria n.321 – Agrigento 92100
📧 Email: dp.sian@aspag.it / carmelina.castellana@aspag.it
📧 PEC: dp.sian@pec.aspag.it
📞 Tel: 0922 407534 | Fax: 0922 407184

📌 Segreteria: Assunta Gallo Afflitto
📞 Tel: 0922 407169 | 📱 Cell. aziendale: 349 3024405
📧 Email: assunta.galloafflitto@aspag.it

🕒 Orari di accesso al pubblico

  • Lunedì: 11:30 – 13:30
  • Giovedì: 15:30 – 17:30

Ulteriori riferimenti e recapiti SIAN


📌 Aree Funzionali del SIAN

🔹 Igiene e Sicurezza Alimentare

  • Controlli su produzione, trasformazione, trasporto, deposito, commercializzazione e somministrazione degli alimenti
  • Sorveglianza acqua destinata al consumo umano
  • Fitosanitari
  • Ispettorato Micologico
  • Certificazioni per l’esportazione verso Paesi Terzi
  • Gestione allerte alimentari nel sistema europeo RASFF

🔹 Sicurezza Nutrizionale

  • Educazione e informazione alimentare
  • Sorveglianza nutrizionale
  • Controllo della ristorazione collettiva (scuole, mense, ecc.)

🧪 Controlli Ufficiali e Monitoraggi

Il SIAN effettua ispezioni, audit, verifiche e campionamenti su aziende alimentari registrate e riconosciute.
Opera in attuazione del Regolamento CE 178/2002, con controlli proporzionati al rischio, secondo il Piano dei Controlli Regionale Pluriennale (PCRP).


📜 Piani Regionali e Attività di Controllo

  • DDG 358/2020: OGM negli alimenti
  • DDG 535/2020: Residui di fitosanitari in alimenti
  • DDG 536/2020: Contaminanti agricoli e tossine vegetali
  • DDG 537/2020: Monitoraggio contaminanti non inclusi nel Reg. 1881/2006
  • DDG 484/2020: Controllo su additivi, aromi e sostanze regolamentate
  • DDG 376/2020: Alimenti trattati con radiazioni ionizzanti
  • DDG 974/2020: Fitofarmaci
  • DDG 1889/2018: Rischi microbiologici, chimici e fisici
  • Monitoraggio Acrilammide negli alimenti
  • Controlli su MOCA (Materiali e Oggetti a Contatto con Alimenti)

⚠️ Sistema Rapido di Allerta (RASFF)

Il SIAN è Nodo Locale per la provincia di Agrigento nel sistema di allerta europeo per alimenti e mangimi.
Ai sensi dell’art. 10 Reg. CE 178/02, informa i cittadini in caso di rischio alimentare.


📁 Relazioni Annuali delle Attività SIAN

Anno Documento
📄 2011–2012 4RELAZIONE_ATTIVITA_SIAN_2011_2012
📄 2013 Relazione_Conclusiva_anno_2013
📄 2014 Relazione_conclusiva_sui_controlli_ufficiali_anno_2014
📄 2015 Relazione_conclusiva_attivit_di_controllo_ufficiale_anno_2015
📄 2016 RELAZIONE_CONCLUSIVA_ANNO_2016
📄 2017 Relazione_conclusiva_dei_controlli_ufficiali_sulla_sicurezza_alimentare_anno_2017
📄 2018 RELAZIONE_CONCLUSIVA_SIAN_ANNO_2018
📄 2020 Relazione_conclusiva_dei_controlli_ufficiali__sulla_sicurezza_alimentare_anno_2020
📄 2021 Relazione_conclusiva_sui_controlli_sulla_sicurezza_alimentare___anno_2021
📄 2022 SIAN_Conclusiva_2022_compressed
📄 2023 SIAN_consuntivo_anno_2023


🧾 Informazioni ai Consumatori

💳 Pagamento delle Prestazioni – Sistema PagoPA

Le prestazioni sanitarie per le quali è previsto un pagamento da parte dell’utente (come previsto dal tariffario regionale e dipartimentale) dovranno essere saldate esclusivamente tramite il sistema PagoPA, previa emissione di apposito avviso di pagamento da parte del SIAN.

📌 Nota bene: Il pagamento è necessario per:

  • Controlli ufficiali a pagamento
  • Richieste specifiche da parte degli utenti (certificazioni, ispezioni non programmate, ecc.)

📚 Educazione Sanitaria e Promozione della Salute

Il SIAN organizza:

  • Interventi di educazione sanitaria
  • Attività di promozione della salute
  • Formazione esterna

Questi possono avvenire:

  • Su iniziativa del SIAN
  • Su richiesta di enti pubblici o privati

⚖️ Riferimenti Normativi sul Finanziamento dei Controlli Ufficiali

🔸 Decreto Legislativo n. 32/2021

Recepisce il Regolamento (UE) 2017/625, definendo:

  • Le modalità di finanziamento dei controlli ufficiali
  • L’obbligo di tariffazione per controlli non programmati e su richiesta

📅 Entrata in vigore: 28 marzo 2021
📌 Disposizioni transitorie: Fino al 31 dicembre 2021, restano valide le tariffe e disposizioni del precedente D.Lgs. 194/2008


📁 Documenti Allegati

📄 Nome File 📎 Descrizione
1_DLgs_3221_Disposizioni_per_ladeguamento_della_normativa_nazionale_al_reg_UE_2017625 Testo integrale del D.Lgs. 32/2021
2__dichiarazione_sostitutiva_dlgs_3221 Dichiarazione sostitutiva relativa al D.Lgs. 32/2021
3_Scheda_dati_aziende_pagoPA Modulo con i dati aziendali per la generazione dell’avviso di pagamento PagoPA

 


 

🍽️ Corsi di formazione per pasti senza glutine – Celiachia

Il SIAN dell’ASP di Agrigento, in collaborazione con AIC, organizza corsi gratuiti di 6 ore (3 teoriche e 3 pratiche) per OSA addetti alla preparazione di pasti per celiaci. Dal 2009 al 2012 sono stati formati 366 operatori in 32 corsi.
I corsi sono rivolti a operatori della ristorazione e vendita diretta.
È possibile inoltrare domanda di partecipazione compilando il modulo disponibile sul sito del SIAN e inviandolo via fax al 0922-407184.

📄 File disponibile:


 

🏭 Riconoscimento stabilimenti – Alimenti ad alimentazione particolare (art. 6 Reg. 852/2004/CE)

Dal 14 settembre 2012, gli stabilimenti che producono o commercializzano alimenti destinati ad alimentazione particolare, integratori, alimenti addizionati di vitamine/minerali, enzimi, aromi, germogli e additivi devono richiedere riconoscimento ufficiale.
La domanda va presentata al Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione (SIAN) dell’ASP di Agrigento.
Il riconoscimento è obbligatorio per garantire la conformità ai requisiti igienico-sanitari previsti dalla normativa europea e nazionale.
Rientrano tra i prodotti anche i miglioratori alimentari, come aromi, additivi, enzimi.
La richiesta è subordinata alla verifica dei requisiti strutturali, organizzativi e gestionali.

📄 File disponibili:


 

📝 Registrazione OSA – Notifica/SCIA

Gli Operatori del Settore Alimentare (OSA) che avviano, modificano o cessano attività (produzione, lavorazione, deposito, vendita, somministrazione, ecc.), devono presentare la Notifica/SCIA al SUAP del Comune competente.
Il SUAP trasmetterà la documentazione al Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione (SIAN) che, una volta registrata l’attività ai sensi dell’art. 6 del Reg. 852/2004/CE, restituirà conferma al SUAP.
Nel frattempo, è possibile iniziare l’attività esibendo la SCIA con il protocollo SUAP.
La modulistica può essere reperita presso i SUAP oppure scaricata qui sotto.

📄 File disponibili:

 


🌍 Certificazione Ufficiale per l’Esportazione di Alimenti verso Paesi Terzi

Gli Operatori del Settore Alimentare che intendono esportare alimenti verso Paesi terzi (extra-UE) devono presentare specifica richiesta al Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione (SIAN) dell’ASP di Agrigento.

Il SIAN rilascia, previo accertamento, certificazione ufficiale attestante la conformità igienico-sanitaria dei prodotti alimentari destinati all’esportazione.
Per l’esportazione verso alcuni Paesi, come il Vietnam, è richiesta una modulistica specifica.

📄 Documentazione necessaria:

 

🌿 Fitosanitari

🧾 Rilascio Pareri per Autorizzazione al Commercio di Prodotti Fitosanitari

Il Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione (SIAN) rilascia pareri necessari all’autorizzazione per il commercio dei prodotti fitosanitari, secondo i requisiti normativi e strutturali previsti.

📄 Documentazione utile:


🪪 Rilascio/Rinnovo Certificato di Abilitazione alla Vendita di Prodotti Fitosanitari

Gli interessati al rilascio o rinnovo del Certificato di Abilitazione alla Vendita devono consegnare la documentazione richiesta al Dirigente Medico del SIAN.

📌 Documenti richiesti:

  • 2 marche da bollo da € 16,00
  • 2 fotografie formato tessera
  • Documentazione del corso formativo seguito (valido per il rilascio/rinnovo)
  • Copia del certificato di abilitazione precedente (in caso di rinnovo)
  • Copia del documento d’identità valido

📄 Modulo:


 

Sorveglianza acqua destinata al consumo umano

–          Prelievi di campioni per controlli analitici routinari e di verifica sulle acque destinate al consumo umano secondo il D.L.gs 31 del 2/02/2001

–          Controlli igienico sanitari Impianti di trattamento e serbatoi comunali di accumulo congiuntamente con gli enti gestori e i comuni

–          Controlli dei Piani di campionamento effettuati dagli Enti Gestori

–          Emissione del giudizio di potabilità delle acque destinate al consumo umano

–          Gestione in associazione all’Ente Gestore dell’acquedotto ed ai Comuni interessati delle non conformità


🍄 Ispettorato Micologico

ASP di Agrigento – Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione (SIAN)

L’Ispettorato Micologico svolge attività di vigilanza, controllo e certificazione sulla commestibilità dei funghi epigei spontanei, sia per privati che per aziende, con l’obiettivo di tutelare la salute pubblica.

🧾 Servizi Offerti

  • Per Privati Raccoglitori:
    Consulenza micologica per il riconoscimento e la commestibilità dei funghi spontanei, indicazioni su raccolta, conservazione, preparazione e consumo.
  • Per Aziende:
    Controllo e certificazione ai fini della commercializzazione di funghi freschi spontanei e coltivati, secondo le specie consentite.
  • Esami per la Vendita di Funghi:
    Riconoscimento all’idoneità per la vendita di funghi freschi e secchi, rilasciato a soggetti in grado di identificare correttamente le specie fungine.
  • Consulenza su Intossicazioni da Funghi:
    Informazioni su sintomi, tempi di insorgenza e funghi responsabili delle principali sindromi da avvelenamento.

📍 Sedi e Orari di Ricevimento

Bivona

  • Responsabile: Dott.ssa Carmela Grano
  • Indirizzo: Via Benedettine, c/o Ufficio Igiene Pubblica di Bivona
  • Contatti: Tel. 0922 993025 / Cell. 329 6226964
  • Orari (previa prenotazione):
    • Lunedì, Mercoledì, Venerdì: 11:30 – 13:00
    • Martedì, Giovedì: 15:00 – 16:30

Canicattì

  • Responsabile: T.d.P. Dott. Luigi Giarratana
  • Indirizzo: Via Pietro Micca n. 10, c/o Ufficio Igiene Pubblica di Canicattì
  • Contatto: Cell. 349 3024361
  • Orari (previa prenotazione):
    • Martedì, Mercoledì, Venerdì: 11:30 – 13:00
    • Lunedì, Giovedì: 15:00 – 16:30

Sicurezza Nutrizionale – SIAN Agrigento

L’area si occupa di sorveglianza nutrizionale, verifica e controllo delle tabelle dietetiche per le collettività, qualità dei pasti nella ristorazione pubblica e scolastica, e consulenza nutrizionale per il personale delle strutture. Promuove stili alimentari corretti rivolti alla popolazione generale e a gruppi specifici.

Attività principali:

  • Informazione ed Educazione Alimentare:
    Interventi educativi rivolti a genitori, insegnanti, alimentaristi, bambini, anziani, ecc., per la promozione di stili di vita sani e l’adozione delle linee guida nutrizionali. Collaborazione con il Servizio Veterinario nei settori produttivi e commerciali.
  • Sorveglianza Nutrizionale:
    Raccolta di dati epidemiologici, abitudini alimentari, stato nutrizionale.
  • Ristorazione Collettiva e Scolastica:
    Controllo delle tabelle dietetiche, analisi della qualità nutrizionale dei pasti, consulenze e aggiornamenti per mense scolastiche e aziendali.

Prestazioni a richiesta dell’utenza:

  • Elaborazione o validazione di tabelle dietetiche per collettività.

Progetti attivi:

  • Progetti nelle scuole:
    Promozione di corretti stili alimentari e motorii nell’infanzia e adolescenza tramite attività educative.
  • Progetti di comunità:
    Iniziative territoriali per indirizzare la popolazione verso una sana alimentazione e regolare attività fisica, in collaborazione con famiglie, insegnanti e operatori sportivi.

📎 File disponibili:


Pagina Aggiornata al 07/12/2021