Dipartimento di Prevenzione Veterinario

🐾 Dipartimento di Prevenzione Veterinario

Direttore: Dott. Lorenzo Alfano
📍 Sede: [Non specificata, riferirsi alla sede centrale ASP se non diversamente indicato]
📞 Segreteria: 0922 407194
📧 Email: dpv.direttore@aspag.it
🕒 Orari di apertura al pubblico:

  • LunedĂŹ: 11.30 – 13.30

  • GiovedĂŹ: 15.30 – 17.30


🎯 Obiettivi e Competenze

Il Dipartimento garantisce la tutela della salute pubblica attraverso:

  • Sorveglianza epidemiologica degli animali

  • Prevenzione e profilassi delle malattie infettive e parassitarie

  • Farmacovigilanza veterinaria

  • Igiene della produzione zootecnica

  • Sicurezza e igiene degli alimenti di origine animale

  • Promozione della salute e benessere collettivo


🧩 Struttura Organizzativa

UnitĂ  Operative Complesse (UOC):

UnitĂ  Operative Semplici (UOS):

Servizio Autisti:

Sciacca Nicolò

Mirotta Alfonso

Sorce Biagio


📌 Compiti della Direzione Dipartimentale

  • Gestione e funzionamento del Dipartimento secondo gli obiettivi aziendali

  • Contrattazione e gestione del budget

  • Valutazione delle performance e dei risultati raggiunti

  • Coordinamento con altri dipartimenti, distretti e presidi

  • Direzione delle emergenze veterinarie

  • Verifica della qualitĂ  dei servizi e applicazione delle procedure comuni

  • Presiede il Comitato di Dipartimento

  • Programmazione della formazione del personale

  • Controllo dei dati e gestione dei flussi informativi

ℹ️ L’organizzazione interna è definita dal regolamento_DPV,(Delibera n. 5077 del 13/12/2013)


📑 Documentazione e Modulistica


⚖️ Controlli Ufficiali e Conflitti di Interesse

comunicazione obbligatoria su:

comunicazione_annua_cause__inconferibilit__incompatibilit_2018 cause di inconferibilità/incompatibilità (2015–2018)

nota_2015  assenze rilevanti ai fini dell’incompatibilità

nota_DASOE_2018 – Sicurezza alimentare e gestione del conflitto d’interessi