Co-gestione Budget di Salute

Co-gestione Budget di Salute

La co-gestione del budget di salute nelle Aziende Sanitarie Pubbliche (ASP) è un modello che coinvolge direttamente cittadini e professionisti sanitari nella gestione delle risorse destinate alla salute. L’obiettivo è coinvolgere pazienti e comunità nella definizione delle priorità sanitarie e nell’allocazione delle risorse, promuovendo una gestione più trasparente e partecipativa. Questo approccio mira a garantire un uso efficace delle risorse, rispondendo meglio ai bisogni reali della popolazione e migliorando la qualità delle prestazioni.


Avvisi e Aggiornamenti per gli Enti iscritti all’Albo Aziendale per la Co-gestione dei PTI


Aggiornamenti e Integrazioni Albo Aziendale

  • Aggiornamento Albo Aziendale delle Cooperative, Associazioni ed Enti del volontariato privato, sociale ed imprenditoriale
  • Integrazione Albo Aziendale per la Salute Mentale – Soggetti co-gestori dei PTI (Progetti Terapeutici Individualizzati)
    • del_1915_21_nov_2022 – Integrazione dell’Albo con Cooperative e Associazioni (es. Soc. Coop. Soc. Millecolori).
  • Aggiornamento Albo Aziendale per la Salute Mentale
  • Approvazione Albo Aziendale per la Salute Mentale

Albo Aziendale per la Salute Mentale – Soggetti Co-gestori dei PTI

Il Dipartimento Salute Mentale ha avviato le procedure per la costituzione di un Albo Aziendale per la Salute Mentale. Possono farne parte soggetti con i requisiti definiti dal Decreto Assessorato Salute dell’8.07.2021 (g21-33), che stabilisce le linee guida per l’elaborazione e la gestione dei Progetti Terapeutici Individualizzati (PTI) di presa in carico comunitaria sostenuti da budget di salute (art. 24 legge regionale 16 ottobre 2019, n. 17).

Le richieste di iscrizione devono essere conformi all’Avviso adottato con deliberazione n. 298 del 23.02.2022 (modifica e integra la precedente n. 38/2022), scaricabile in formato PDF:


Contatti

Per ulteriori chiarimenti, gli Enti interessati possono rivolgersi ai Servizi di Salute Mentale del proprio territorio, oppure contattare la Responsabile della UOS Inclusione Sociale e Integrazione Sociosanitaria,
Dott.ssa Giuseppina Ancona
Disponibile il Mercoledì e Giovedì
Telefono: 0922.407333