Dipartimento di Prevenzione – Servizio Igiene degli Alimenti e Nutrizione (SIAN)

Servizio Igiene degli Alimenti e Nutrizione (SIAN)

 

Direttore f.f.: Dott. Ignazio Vella

Viale della Vittoria n.321 Agrigento 92100 –

email: dp.sian@aspag.it / carmelina.castellana@aspag.it – PEC: dp.sian@pec.aspag.it

tel 0922 407534 Fax 0922 407184

Segreteria: Assunta Gallo Afflitto

tel. 0922 407169 cell. aziend. 3493024405 – Fax 0922 407184 – mail: assunta.galloafflitto@aspag.it

Giorni e orari di accesso: Lunedì dalle 11.30 alle 13.30 / Giovedì dalle 15.30 alle 17.30

Ulteriori riferimenti e recapiti SIAN

Il Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione è una Unità Operativa Complessa inserita all’interno del Dipartimento di Prevenzione ed opera attraverso le seguenti aree funzionali:

Igiene e Sicurezza Alimentare

–          Sorveglianza acqua destinata al consumo umano

–          Fitosanitari

–          Ispettorato Micologico

Sicurezza Nutrizionale

–          Informazione ed educazione alimentare

–          Sorveglianza Nutrizionale

–          Ristorazione Collettiva


Igiene e Sicurezza Alimentare

Il SIAN si occupa della sicurezza alimentare atutela del consumatore attraverso il controllo delle attività di produzione, trasformazione , trasporto, deposito, commercializzazione e somministrazione degli alimenti di origine vegetali e misti e delle bevande, interviene nei casi di emergenza e allerta alimentari all’interno del Sistema Rapido di Allerta organizzato a livello comunitario e nei casi di sospetta tossinfezione alimentare, rilascia certificazioni di esportazione per Paesi Terzi.

CONTROLLO UFFICIALE (ispezioni, audit, monitoraggio, sorveglianza,verifica, campionamento) sulle imprese alimentari sia registrate che riconosciute. Ai sensi del Reg.to (CE) 178/2002 spetta agli Operatori del Settore Alimentare l’obbligo del soddisfacimento delle disposizioni comunitarie in materia di sicurezza alimentare in tutte le fasi della produzione, della trasformazione e della distribuzione. Obbligo degli Stati Membri è quello di verificare il rispetto delle norme comunitarie in materia di sicurezza alimentare da parte degli Operatori del Settore Alimentare, attraverso un Sistema di Controllo Ufficiale e di altre attività tra cui anche la comunicazione ai cittadini in materia di sicurezza e di rischio degli alimenti. Il Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, individuato struttura preposta alla verifica e controllo dell’ottemperanza , da parte degli Operatori del Settore Alimentare , della normativa in materia di sicurezza alimentare, effettua tale controllo, utilizzando gli strumenti del controllo ufficiale e con una frequenza regolare e proporzionata al rischio.

PIANO DEI CONTROLLI REGIONALE PLURIENNALE (PCRP) 2020/2022 (in attuazione del PCNP 2020/2022)

DDG n. 358 del 12/05/2020 – Piano regionale di Controllo Ufficiale sulla presenza di organismi   geneticamente modificati negli alimenti 2020-2022.

DDG n. 535/2020 – Piano regionale di controllo dei residui di prodotti fitosanitari in alimenti di origine vegetale e animale e Piano comunitario di controllo – (D.M. 23 dicembre 1992).

DDG 536 del 16/07/2020 – Piano Regionale di Controllo Ufficiale dei contaminanti  agricoli e tossine vegetali negli alimenti – Anno 2020 – 2022.

DDG 537 del 16/07/2020 – Piano Regionale di monitoraggio per i contaminanti agricoli  e tossine vegetali naturali non inclusi nel Reg. 1881/2006 – Anno 2020 – 2022.

DDG n.974 del 26/11/2020 “Piano regionale di controllo sui prodotti fitosanitari per gli anni 2020 – 2021.”

DDG n. 484 del 25/06/2020 – Piano regionale di controllo ufficiale degli additivi e degli aromi   alimentari, ivi compresi gli aromi di fumo, sia come materia prima che negli alimenti, nonché il controllo delle sostanze di cui all’allegato III del regolamento CE n.1334/2008. Anni 2020-2024.

DDG n. 376 del 26/05/2020 – Piano regionale di controllo ufficiale sugli alimenti e i loro ingredienti trattati con radiazioni ionizzanti – Anni 2020-2022.

DDG n.1889 del 18.10.2018 recante “Piano regionale di controllo dei rischi microbiologici, chimici e fisici su alimenti e bevande”.

Monitoraggio presenza di Acrilammide negli alimenti

Controlli Documentali Materiali destinati al Contatto con gli Alimenti (MOCA).

 

SISTEMA RAPIDO D’ALLERTA: il sistema rapido di allerta per gli alimenti ed i mangimi fornisce informazioni rapide sui rischi individuati per il consumatore. Prevede una rete efficiente di punti di contatto tra l’Autorità Competente dell’Unione Europea, le Autorità Competenti nazionali, quelle Regionali e Locali.

Il SIAN è individuato Nodo Locale ( provincia di Agrigento ) per la Gestione delle allerte in arrivo e in partenza.

Ai sensi dell’ art. 10 del Reg.to 178/02, nei casi in cui vi è un ragionevole motivo di sospettare che un alimento possa comportare un rischio per la salute umana, si informano i consumatori sulla natura del rischio, identificando l’alimento, il rischio che può comportare e le misure adottate o che si stanno adottando per prevenire, contenere, eliminare tale rischio

 

pdfRelazione conclusiva annuale 2010

4RELAZIONE_ATTIVITA_SIAN_2011_2012

Relazione_Conclusiva_anno_2013

Relazione_conclusiva_sui_controlli_ufficiali_anno_2014

Relazione_conclusiva_attivit_di_controllo_ufficiale_anno_2015

RELAZIONE_CONCLUSIVA_ANNO_2016

Relazione_conclusiva_dei_controlli_ufficiali_sulla_sicurezza_alimentare_anno_2017

RELAZIONE_CONCLUSIVA_SIAN_ANNO_2018

Relazione_conclusiva_dei_controlli_ufficiali__sulla_sicurezza_alimentare_anno_2020

Relazione_conclusiva_sui_controlli_sulla_sicurezza_alimentare___anno_2021

SIAN_Conclusiva_2022_compressed

SIAN_consuntivo_anno_2023


Informazioni ai consumatori

Le prestazioni per le quali è previsto  il  pagamento da parte dell’utente (secondo tariffario regionale e dipartimentale), potranno essere corrisposte, previa emissione di apposito  avviso di pagamento, mediante sistema “pagoPA”

Gli interventi di educazione sanitaria, promozione della salute, formazione esterna sono organizzati su iniziativa del SIAN oppure su richiesta di Enti pubblici o privati.

 

DECRETO LEGISLATIVO 194/2008 sostituito dal DECRETO LEGISLATIVO 32/2021

Decreto legislativo 32/2021 – definisce le modalità di finanziamento dei controlli ufficiali come da Regolamento europeo (UE) 2017/625. Controlli a tariffa obbligatoria, non programmati e su richiesta. E’ entrato in vigore il 28 marzo 2021 –  Disposizioni transitorie – Fino al  31 dicembre 2021 continuano ad applicarsi le disposizioni e le tariffe di competenza delle Regioni e delle Aziende sanitarie locali di cui al DECRETO LEGISLATIVO 194/2008.

 

1_DLgs_3221_Disposizioni_per_ladeguamento_della_normativa_nazionale_al_reg_UE_2017625

2__dichiarazione_sostitutiva_dlgs_3221

3_Scheda_dati_aziende_pagoPA


Corsi di formazione per addetti alla preparazione di pasti senza glutine

Celiachia

La celiachia o malattia celiaca (MC) è una malattia autoimmune causata da un’intolleranza permanente al glutine che si scatena in soggetti geneticamente predisposti. Il glutine è una frazione proteica presente in alcuni cereali quali grano, orzo,segale,ecc.
Con la Legge 4 luglio 2005, n° 123 “Norme per la protezione dei soggetti malati di celiachia” (G.U. n. 156 del 7 luglio 2005) sono stati previsti una serie di interventi che favoriscono il normale inserimento nella vita sociale dei soggetti affetti da celiachia ,tra i quali la formazione e l’aggiornamento professionale degli operatori del settore alberghiero e ristorativo. In relazione a questo punto,la Regione Sicilia a partire dal 2009 ha promosso l’avvio di Corsi di Formazione per gli Operatori del Settore Alimentare  interessati alla preparazione di pasti per celiaci, destinati alla somministrazione e vendita diretta al consumatore finale.

Detti corsi,effettuati gratuitamente,hanno le durata di 6 ore,suddivise in tre teoriche e tre pratiche e i cui docenti sono operatori dell’ASP ed esperti dell’AIC.

Stato dell’arte dei Corsi di Formazione effettuati dal 2009 al 2012 presso il Servizio igiene Alimenti e della Nutrizione (SIAN) dell’ASP di Agrigento: L’ASP di Agrigento ha attivato ed espletato,in collaborazione con l’AIC, 32 corsi di formazione, con un numero di utenti formati pari a 366, appartenenti a tutte le categorie sopra menzionate.

Per la partecipazione ai corsi gli OSA interessati possono inoltrare domanda di richiesta di partecipazione al Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione dell’ASP di Agrigento, secondo lo schema che è possibile scaricare dal sito del SIAN di Agrigento , sezione Celiachia, inviando la stessa, debitamente compilata, al numero di FAX 0922-407184

modello_richiesta_inserimento_nei_corsi_di_celiachia_ANNO_2018


Riconoscimento degli stabilimenti che producono alimenti destinati ad una alimentazione particolare (art.6, comma 3 Reg.to 852/2004/CE)

Riconoscimento degli stabilimenti che producono, trasformano, commercializzano alimenti destinati ad un’alimentazione particolare, integratori alimentari, alimenti addizionati di vitamine e minerali, additivi alimentari, enzimi ed aromi, germogli destinati ad essere consumati interi, compreso il seme.

A decorrere dal 14 settembre 2012, data di entrata in vigore del Decreto Legge del 13 settembre 2012 “Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute” (Legge di conversione dell’ 8 novembre 2012 n. 189 – G.U. 10 novembre 2012), gli stabilimenti che intendono produrre, ai sensi del decreto legislativo del 27 gennaio 1992 n. 111, alimenti destinati ad una alimentazione particolare, integratori alimentari e alimenti addizionati di vitamine e minerali, devono presentare istanza per il riconoscimento, ai sensi dell’articolo 6, comma 3, punto a) del regolamento CE 852/2004, alle Regioni, alle Province autonome e alle Aziende sanitarie locali previo accertamento della sussistenza delle condizioni e dei requisiti prescritti dalla normativa in vigore

I miglioratori alimentari comprendono un gruppo di ingredienti utilizzati nella produzione degli alimenti, quali additivi, aromi ed enzimi.

Per “additivo alimentare” (AA) si intende qualsiasi sostanza, normalmente non consumata come alimento in quanto tale e non utilizzata come ingrediente tipico degli alimenti, indipendentemente dal fatto di avere un valore nutritivo, aggiunto intenzionalmente ai prodotti alimentari per un fine tecnologico nelle fasi di produzione, di trasformazione, di preparazione, di trattamento, di imballaggio, di trasporto o immagazzinamento degli alimenti, che si possa ragionevolmente presumere diventi essa stessa o i suoi derivati, un componente di tali alimenti direttamente o indirettamente (definizione articolo 3, comma 2, lettera a) reg. CE 1333/2008).

Per “germogli” si intende il prodotto ottenuto dalla germinazione di semi ed il loro sviluppo in acqua o altro substrato, raccolti prima dello sviluppo fogliare e destinati ad essere consumati interi, compreso il seme.

Gli Operatori del Settore Alimentare interessati devono presentare la richiesta al Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione – Viale della Vittoria n° 321 – Agrigento

7DECRETO_483_DEL_2013_RICONOSCIMENTO_DEGLI_STABILIMENTI

8LINEE_GUIDA_RICONOSCIMENTO

9ALLEGATI_RICONOSCIMENTO


Registrazione degli operatori del settore alimentare (OSA) a seguito di NOTIFICA/SCIA

Registrazione/Aggiornamento (modifica o cessazione dell’attività) delle strutture di produzione, lavorazione, confezionamento, deposito, distribuzione, vendita e somministrazione di alimenti, compresa la produzione primaria.

Gli Operatori del Settore Alimentare interessati dovranno presentare la Notifica/SCIA presso il SUAP (Sportello Unico Attività Produttive) del Comune dove ha sede operativa la propria l’attività, che si farà carico di trasferire in formato elettronico le istanze ricevute al SIAN.

Effettuata la Registrazione sul proprio sistema informatico ai sensi dell’art. 6 del Reg. 852/2004 il SIAN trasmetterà quest’ultima al SUAP che rappresenta il soggetto pubblico di riferimento territoriale per tutti i procedimenti che abbiano ad oggetto l’esercizio di attività produttive.

La modulistica necessaria potrà essere reperita presso i SUAP competenti per territorio (per un miglior servizio a favore dell’utenza è qui possibile scaricare la “scheda anagrafica” ed il “Modello 14” necessari per la notifica/ SCIA alimentare).

4_SCHEDA_ANAGRAFICA_notifica_scia

5_Modello_14_notifica_scia

Si ricorda agli Operatori del Settore Alimentare che in attesa della Registrazione ai sensi dell’art. 6 del Reg. 852/2004 è possibile iniziare l’attività lavorativa esibendo, nelle more di un controllo delle Autorità Competenti, copia della notifica/SCIA corredata da tutti gli allegati, recante il protocollo di accettazione del SUAP compente per territorio.

 


Certificazione ufficiale peresportazione alimenti paesi terzi

9PROCEDURA_CERTIFICAZIONE_UFFICIALE
10_Richiesta_certificato_esportazione
docRichiesta certificato esportazione verso il Vietnam

 


Fitosanitari

RILASCIO PARERI per autorizzazione al commercio dei prodotti fitosanitari

FISTRUZIONI_OPERATIVE_PER_RILASCIO_AUTORIZZAZIONE

FREQUISITI_MINIMI_LOCALI

 

RILASCIO/RINNOVO di Certificato di Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari

Gli utenti che intendono presentare domanda di rilascio/rinnovo del Certificato di Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari dovranno portare al dirigente medico SIAN quanto sotto elencato:

□ n. 2 marca da bollo da € 16,00;

□ n. 2 fotografie formato tessera;

□ documentazione dell’attività formativa specificatamente seguita, valida ai fini del rilascio/rinnovo del certificato di abilitazione in oggetto;

□ precedente certificato di abilitazione alla vendita (in caso di rinnovo);

□ fotocopia del documento d’identità del richiedente in corso di validità (Ai sensi dell’art. 38 D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000, la presente istanza è sottoscritta dall’interessato in presenza del dipendente addetto ovvero sottoscritta e presentata unitamente a copia fotostatica non autenticata di un valido documento di identità del sottoscrittore).

6_domanda_rilascio_rinnovo_fitosanitari


Sorveglianza acqua destinata al consumo umano

–          Prelievi di campioni per controlli analitici routinari e di verifica sulle acque destinate al consumo umano secondo il D.L.gs 31 del 2/02/2001

–          Controlli igienico sanitari Impianti di trattamento e serbatoi comunali di accumulo congiuntamente con gli enti gestori e i comuni

–          Controlli dei Piani di campionamento effettuati dagli Enti Gestori

–          Emissione del giudizio di potabilità delle acque destinate al consumo umano

–          Gestione in associazione all’Ente Gestore dell’acquedotto ed ai Comuni interessati delle non conformità


 Ispettorato Micologico

Gli ispettorati micologici hanno funzioni di vigilanza, controllo e certificazione di commestibilità dei funghi epigei spontanei per aziende e privati e forniscono:

-Servizi per Privati Raccoglitori: servizio di consulenza micologica per il controllo della commestibilità dei funghi epigei spontanei, la raccolta, la conservazione, la preparazione ed il consumo dei funghi.

-Servizi per Aziende: servizio di controllo e certificazione ai fini commerciali, specie commercializzabili di funghi freschi spontanei e coltivati.

– Esami vendita funghi : riconoscimento alla vendita di funghi freschi e secchi rilasciato a soggetti riconosciuti idonei all’identificazione delle specie fungine

– consulenza su Intossicazione da funghi: modalità di comparsa, caratteristiche e tipi di funghi responsabili delle sindromi da avvelenamento fungino
Il servizio di Ispettorato Micologico nell’ASP di Agrigento è strutturato come indicato nella tabella sottostante

 

Sedi:

Bivona: Ispettore dott.ssa Carmela Grano, Via Benedettine,c/o Ufficio Igiene Pubblica di Bivona. Tel. 0922.993025/329 6226964.

Ricevimento previa prenotazione: Lunedi/Mercoledì/Venerdì Ore 11.30 -13.00. Martedì/Giovedì Ore 15.00- 16.30

 

Canicattì: Ispettore T.d.P. Dott. Luigi Giarratana, Via Pietro Micca n. 10 c/o Ufficio Igiene Pubblica di Canicattì. Tel 349 3024361.

Ricevimento previa prenotazione: Martedì/Mercoledì/Venerdì Ore 11.30 -13.00. Lunedì/Giovedì Ore 15.00-16.30

 


Sicurezza Nutrizionale

Area preposta alla sorveglianza nutrizionale, alla verifica e controllo di tabelle dietetiche per collettività, alla verifica sulla qualità nutrizionale dei pasti forniti nella ristorazione; il servizio effettua consulenza nutrizionale per il personale delle strutture di ristorazione e diffonde conoscenze di stili alimentari corretti e protettivi nella popolazione generale e per gruppi di popolazione.

  • INFORMAZIONE ED EDUCAZIONE ALIMENTARE

Interventi di prevenzione nutrizionale per la diffusione di conoscenze di stili alimentari corretti e protettivi rivolti alla popolazione e a gruppi di popolazione – genitori, insegnanti, alimentaristi, infanzia ed età evolutiva, anziani ed altre specificità – con l’utilizzo di tecniche e strumenti propri dell’informazione, dell’educazione sanitaria e della promozione alla salute. Attività informative, per la diffusione delle linee guida per la prevenzione nutrizionale. Interventi nei settori produttivi e commerciali di competenza, in collaborazione con il Servizio Veterinario, per la promozione della qualità nutrizionale.

  • SORVEGLIANZA NUTRIZIONALE

Raccolta mirata di dati epidemiologici (mortalità, morbosità), consumi ed abitudini alimentari, rilievi dello stato nutrizionale per gruppi di popolazione;

  • RISTORAZIONE COLLETTIVA E SCOLASTICA

Predisposizione, verifica e controllo sulle tabelle dietetiche, indagini sulla qualità nutrizionale dei pasti forniti e consulenza sui capitolati per i servizi di ristorazione collettiva e scolastica. Consulenza per l’aggiornamento in tema nutrizionale per il personale delle strutture di ristorazione pubbliche e private – scuola, attività socio assistenziali, assistenza domiciliare, mense aziendali, ecc.
L’obiettivo delle attività svolte dal SIAN nell’ambito della Ristorazione Scolastica è quello di favorire nelle scuole la disponibilità di scelte alimentari nutrizionalmente corrette.

Istruzioni_vidimazione_o_elaborazione_tabella_dietetica

richiesta_ELABORAZIONEe_vidimazione

scheda_generazione_PagoPA_1

PRESTAZIONI A RICHIESTA DELL’ UTENZA

–          Elaborazione o Validazione delle Tabelle dietetiche per collettività

Nell’ambito dell’area della Sicurezza Nutrizionale vengono svolti:

Progetti nelle scuole Interventi per la promozione di sane abitudini alimentari e motorie nell’infanzia e nell’adolescenza. Parte caratterizzante dell’area nutrizionale è la promozione di stili alimentari protettivi per la salute rivolti ai bambini e ai ragazzi, obiettivo perseguibile soprattutto con l’attività educativa, formativa e informativa.

Progetti di comunità Iniziative multidisciplinari, orientate ad ambiti territoriali sufficientemente omogenei, con lo scopodi indirizzare le giovani generazioni e tutta la popolazione verso stili di vita più salutari specie attraverso una sana alimentazione, completa, variata e ricca di frutta e di verdura, ed una regolare attività fisica sia sportiva che libera. Attraverso l’attivazione di specifici gruppi di lavoro multiprofessionali, di cui fanno parte anche le principali figure educative che ruotano attorno a bambini e ragazzi, ed in particolare genitori, insegnanti, istruttori sportivi, si opera, tutti uniti, per raggiungere questi obiettivi.

13Risultato_OKkio_2010

 


Pagina Aggiornata al 07/12/2021