Servizio Igiene degli Alimenti di Origine Animale (SIAOA)
Direttore: Dott. Lorenzo Alfano
Sede Centrale – Organizzazione
Direttore
- Dott. Lorenzo Alfano
Tel: 0922.407413
Cell: 349.3024495
Email: lorenzo.alfano@aspag.it
Email istituzionale: dpv.siaoa@aspag.it
PEC: dpv.siaoa@pec.aspag.it
Sostituto del Direttore / UOS Vigilanza
- Dott. Bartolo Sala
Tel: 0922.407529
Cell: 349.3024470
Email: bartolo.sala@aspag.it
Segreteria
- Laura Mangione
Tel: 0922.407516
Email: laura.mangione@aspag.it - Alfonsina Iacono
Tel: 0922.407194
Email: alfonsina.iacono@aspag.it
Responsabili e Tecnici
- Dott. Angelo De Marco – Responsabile Allerte Alimentari
Tel: 0922.407175
Cell: 340.4789797
Email: angelo.demarco@aspag.it - Dott. Salvatore Pacinella
Tel: 0922.407175
Cell: 349.3024335
Email: salvatore.pacinella@aspag.it - Dott. Ignazio Gerardi – Responsabile UOS Autocontrollo e Laboratori Accreditati
Tel: 0925.962755
Cell: 349.3024463
Email: ignazio.gerardi@aspag.it
Email UOS: dpv.siaoa.autocontrollo@aspag.it
Tecnici della Prevenzione
- TdP Angelo Butticè – Cell: 349.3024421 – Email: angelo.buttice@aspag.it
- TdP Emilia Galvano – Cell: 339.5785667 – Email: emilia.galvano@aspag.it
- TdP Calogero Petrucci – Cell: 349.3024423 – Email: calogero.petrucci@aspag.it
Sede
Padiglione Dipartimento di Prevenzione Veterinaria – 1° piano
Cittadella Sanitaria, Agrigento
Orari di apertura al pubblico (sede centrale e distrettuali):
- Lunedì: 12:30 – 13:30
- Giovedì: 15:30 – 17:30
Organizzazione Territoriale – Sedi Distrettuali
Distretto di Agrigento
Via Esseneto, 12 – 1° piano – Agrigento
PEC: dpv.agrigento@pec.aspag.it
Comuni coperti: Agrigento, Aragona, Comitini, Joppolo Giancaxio, Raffadali, S. Elisabetta, S. Angelo Muxaro, Porto Empedocle, Realmonte, Siculiana, Favara
- Responsabile U.F.: Dott. Bartolo Sala
- Dirigenti Veterinari:
- Dott. Antonio Miccichè
- Dott.ssa Rosanna Bellanca
- Dott. Natale Dimora
- T.d.P.: Salvatore Scichilone
- Segreteria: Laura Marcantonio
Distretto di Bivona
C.da Cappuccini – 1° piano – Bivona
PEC: dpv.bivona@pec.aspag.it
Comuni coperti: Bivona, S. Stefano Quisquina, Alessandria della Rocca, Cianciana, S. Biagio Platani
- Dirigenti Veterinari:
- Dott. Ignazio Spoto
- Dott. Alfonso Piscopo
Distretto di Casteltermini (Cammarata)
Via Vittorio Emanuele n.1 – Cammarata
PEC: dpv.casteltermini@pec.aspag.it
Comuni coperti: Casteltermini, Cammarata, S. Giovanni Gemini
- Responsabile U.F.: Dott. Roberto Cigno
Distretto di Canicattì
Via P. Micca, 10 – Canicattì
PEC: dpv.canicatti@pec.aspag.it
Comuni coperti: Canicattì, Racalmuto, Grotte, Castrofilippo, Ravanusa, Campobello di Licata, Naro, Camastra
- Responsabile U.F.: Dott. Giuseppe Licata
- Dirigente Veterinario: Dott.ssa Giulia Taibi
- Specialista Ambulatoriale: Dott. Calogero Lentini
- T.d.P.: Dott.ssa Lorena Avarello
- Segreteria: Luigi Burgio
Distretto di Licata
Via N. Alotto, 6 – Licata
PEC: dpv.licata@pec.aspag.it
Comuni coperti: Licata, Palma di Montechiaro
- Responsabile U.F.: Dott. Salvatore Pacinella
- Dirigente Veterinario: Dott. Angelo De Marco
- T.d.P.: Dott. Salvatore Ruggeri
Distretto di Ribera
Via Verga, 4 – Ribera
PEC: dpv.ribera@pec.aspag.it
Comuni coperti: Ribera, Lucca Sicula, Villafranca Sicula, Burgio, Montallegro, Calamonaci, Cattolica Eraclea
- Responsabile U.F.: Dott. Gioacchino D’Azzo
Distretto di Sciacca
Via Macello – Sciacca
PEC: dpv.sciacca@pec.aspag.it
Comuni coperti: Sciacca, Sambuca di Sicilia, Montevago, S. Margherita Belice, Menfi, Caltabellotta
- Responsabile U.F.: Dott. Ignazio Gerardi
- Dirigenti Veterinari:
- Dott. Michele Bono
- Dott.ssa Valeria Praticò
Mission
Il SIAOA ha il compito di garantire la sicurezza alimentare lungo tutta la filiera degli alimenti di origine animale, attraverso:
- la prevenzione, eliminazione o riduzione dei rischi per la salute umana, compresi quelli legati all’ambiente;
- la tutela del consumatore, assicurando corrette pratiche commerciali, etichettatura e informazioni chiare sugli alimenti.
Attività principali
Il Servizio controlla la qualità e sicurezza degli alimenti di origine animale dalla produzione primaria fino alla vendita, con frequenza basata sul rischio e su criteri oggettivi (tipo di prodotto, tecnologia utilizzata, storico aziendale, ecc.).
Opera attraverso l’Area Funzionale Igiene degli Alimenti di Origine Animale, che comprende:
- Registrazione e/o riconoscimento delle imprese che producono, trasformano, confezionano, trasportano o vendono alimenti di origine animale.
- Controlli ufficiali su tutte le fasi della filiera (produzione, trasformazione, distribuzione, somministrazione).
Riconoscimento e Registrazione Stabilimenti
Riconoscimento (art. 6, c.3 Reg. CE 852/2004 e Reg. CE 853/2004)
Obbligatorio per gli stabilimenti che trattano alimenti di origine animale in specifiche condizioni.
Registrazione DIA / SCIA
Per strutture che producono, lavorano, confezionano, distribuiscono o vendono alimenti di origine animale, inclusa la produzione primaria.
Controllo Ufficiale
I controlli ufficiali sono effettuati periodicamente, in base alla valutazione del rischio, in attuazione del Piano Regionale Integrato dei Controlli sulla Sicurezza Alimentare.
Principali attività:
- Verifica delle imprese alimentari registrate/riconosciute
- Ispezioni negli impianti di macellazione
- Controlli su allerta, esposti e segnalazioni
- Collaborazione con le forze dell’ordine
- Attuazione dei piani regionali di controllo, tra cui:
- OGM, contaminanti (piombo, cadmio), micotossine, impurità, acrilammide
- Allergeni (D.Lgs. 114/2006), residui di fitosanitari
- Prodotti fitosanitari e coadiuvanti
- Radioattività negli alimenti
- Contaminazione microbiologica
- Controlli su materiali a contatto con alimenti (MOCA)
- Adempimenti previsti dal D.M. 23/12/1992
Prestazioni al pubblico
Presso la sede centrale (su richiesta scritta o con accesso diretto):
- Iscrizione stabilimenti per export alimenti
- Istruttoria per registrazione laboratori accreditati (autocontrollo)
- Pareri per riconoscimenti (condizionati/definitivi)
Presso le sedi distrettuali:
- Registrazione stabilimenti (Reg. CE 852/2004)
- Verbali di distruzione alimenti su richiesta
- Certificazioni per esportazione prodotti alimentari in Paesi Terzi
- Istruttoria per laboratori accreditati
- Pareri per riconoscimenti
📄 Modulistica disponibile qui sotto :
1. Apertura strutture di competenza veterinaria in cui è necessaria la registrazione SCIA (ad es. macellerie, pescherie, supermercati con macellerie e/o pescherie, auto negozi, automezzi trasporto alimenti di origine animale conto terzi, produzione, commercializzazione alimenti di O.A.
Presentare tramite PEC apposito modello al SUAP del comune di competenza allegando quanto richiesto dalla normativa in vigore (scheda anagrafica suap 04.12.2019 e 14.notifica_scia_ai_fini_della_registrazione 04.12.2019)
2. Variazione delle SCIA esistenti (cambio ragione sociale, subentro, modifica della tipologia produttiva e del ciclo di lavorazione, cessazione, sospensione attività) nelle strutture elencate al punto 1
Presentare tramite PEC apposito modello al SUAP del comune di competenza allegando quanto richiesto dalla normativa in vigore (scheda anagrafica suap 04.12.2019 e 14.notifica_scia_ai_fini_della_registrazione 04.12.2019 (1))
3. Apertura stabilimenti di produzione, trasformazione, commercializzazione di alimenti di origine animale in cui è necessario il Riconoscimento comunitario (ad es. macelli, depositi, stabilimenti di trasformazione, centri imballaggio uova, etc.)
Presentare tramite PEC apposito modello al SUAP del comune di competenza allegando quanto richiesto. Il SUAP dopo aver verificato la completezza della documentazione allegata provvederà ad inoltrare la richiesta al DASOE Serv. 7 della Regione Sicilia e per conoscenza al SIAOA del Dipartimento ed al Distretto di competenza (scheda anagrafica suap 04.12.2019 , 14.bis_domanda_di_autorizzazione_per_la_produzione_prodotti_origine_animale 04.12.2019 e 14.ter_notifica_scia_ai_fini_del_riconoscimento 04.12.2019)
4. Variazioni riconoscimenti CE esistenti (cambio ragione sociale, subentro, variazioni strutturali e del ciclo di lavorazione) degli stabilimenti di cui al punto 3
Presentare tramite PEC apposita istanza a seconda della variazione richiesta al SUAP del Comune di appartenenza compilando il modello previsto con gli allegati ove richiesti. Il SUAP dopo aver verificato la completezza della documentazione allegata provvederà ad inoltrare la richiesta al DASOE Serv. 7 della Regione Sicilia e per conoscenza al SIAOA del Dipartimento ed al Distretto di competenza (scheda anagrafica suap 04.12.2019 , 14.bis_domanda_di_autorizzazione_per_la_produzione_prodotti_origine_animale 04.12.2019 e 14.ter_notifica_scia_ai_fini_del_riconoscimento 04.12.2019 )
5. Cessazione o sospensione attività riconoscimenti CE esistenti
Presentare tramite PEC apposita istanza a seconda della variazione richiesta al SUAP del Comune di appartenenza compilando il modello previsto con gli allegati ove richiesti. Il SUAP dopo aver verificato la completezza della documentazione allegata provvederà ad inoltrare la richiesta al DASOE Serv. 7 della Regione Sicilia e per conoscenza al SIAOA del Dipartimento ed al Distretto di competenza (scheda anagrafica suap 04.12.2019 (4), 14.bis_domanda_di_autorizzazione_per_la_produzione_prodotti_origine_animale 04.12.2019 e 14.ter_notifica_scia_ai_fini_del_riconoscimento 04.12.2019 )
Informazioni aggiuntive e Procedure operative – SIAOA ASP Agrigento
🔹 Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP)
Per dettagli e supporto sulle procedure amministrative, si consiglia di:
- Contattare il SUAP del Comune di appartenenza
- Consultare la pagina web del SUAP della Regione Sicilia
- Visionare la scheda informativa G18-02O (consultabile presso il SIAOA o SUAP)
6. Procedura per l’iscrizione nelle liste di abilitazione all’export di alimenti
Gli stabilimenti che intendono esportare alimenti di origine animale verso Paesi Terzi devono presentare specifica istanza di iscrizione per ciascun Paese, in conformità alle procedure previste da quel Paese.
Documentazione richiesta:
- Istanza presentata dal responsabile dello stabilimento
- Documentazione tecnica e amministrativa richiesta dal Paese destinatario
- Verifica da parte del SIAOA del rispetto dei requisiti sanitari
- Attestazione del rispetto delle procedure HACCP e di sanificazione
7. Attività inerenti l’esportazione di alimenti di origine animale
📄 1. Attestazione sanitaria al consumo umano
- Richiesta da inviare al Responsabile UF SIAOA Distrettuale
- Deve essere presentata con congruo anticipo
- Tariffe:
- Senza sopralluogo: € 28,00 + € 0,56 (ENPAV)
- Con sopralluogo: € 52,00 + € 1,04 (ENPAV)
- IVA 22% esclusa
📄 2. Certificato di esportazione
- Richiesta almeno 48 ore prima della data del rilascio
- Deve includere:
- Estremi commerciali e sanitari (lotto, peso, destinazione, analisi, mezzo di trasporto, ecc.)
- Copia del pagamento su cc/postale n. 229922 intestato a:
“BdS Ufficio di cassa della Regione Sicilia – Cap. 2010 capo 2”
Causale: Rilascio certificazione esportazione
- Tariffe:
- Fino a 10 q.li: € 25,00 + € 0,50 (ENPAV)
- Ogni 10 q.li aggiuntivi: € 5,00 + € 0,10 (ENPAV)
- Spese trasferta: € 13,00 (entro 100 km e 8 ore)
📄 3. Vidimazione certificati di cattura / riesportazione
- Effettuata dai veterinari SIAOA distrettuali presso gli stabilimenti riconosciuti
- Procedura analoga a quella per il certificato di esportazione
- Tariffe (voce DPV07):
- € 15,00 + € 0,30 (ENPAV) per ogni atto
- IVA 22% esclusa
- Spese trasferta: € 13,00 (entro 100 km e 8 ore)
8. Iscrizione dei laboratori per le analisi in autocontrollo
I laboratori che intendono essere inseriti nell’Elenco Regionale per effettuare analisi nell’ambito dell’autocontrollo, devono:
- Presentare istanza specifica corredata dalla documentazione prevista
- Rispettare i criteri del Decreto dell’Assessorato alla Salute del 20/12/2011, pubblicato nella GURS del 13/01/2012 – Parte I, n. 2
📁 Documentazione disponibile
- PROG_Attivit_SIAOA_2024– Programma delle attività annuali
- Procedure e Linee Guida SIAOA (in corso di aggiornamento) (in corso di aggiornamento)
- Archivio Attività svolta anni precedenti