Servizio Internazionalizzazione e Ricerca Sanitaria – SIRS
Azienda Sanitaria Provinciale (ASP)
Il SIRS promuove e supporta la cooperazione internazionale e la ricerca scientifica in ambito sanitario. Facilita la partecipazione a progetti di ricerca europei e internazionali, favorendo la collaborazione tra istituzioni sanitarie, università e enti di ricerca. Si occupa di garantire l’accesso a finanziamenti per progetti innovativi, gestendo anche la formazione continua dei professionisti. Inoltre, il servizio contribuisce allo sviluppo di politiche sanitarie globali e al miglioramento dei sistemi sanitari.
Responsabile:
Dott.ssa Rosetta Vaccaro
-
Tel: 0922/407521
-
Fax: 0922/407555
-
Email: sirs@aspag.it | rosetta.vaccaro@aspag.it
-
Indirizzo:
Viale della Vittoria n. 321, Agrigento
Cittadella Sanitaria, Ultimo livello dell’area interna
Orari di Apertura:
-
Lunedì, Mercoledì, Venerdì: 08:00 – 14:00
-
Martedì e Giovedì: 08:00 – 17:30
Equipe:
(inserire elenco membri)
Immissione Dati Anagrafe Ricercatori
📄 Nota prot. n. 137348 del 03.09.2025
Oggetto: Bandi di finanziamento aperti relativi all’attuale Programmazione Europea a gestione diretta nel settore salute
Avviso Pubblico – PR FESR 2021-2027
Azione 2.1.1 – Interventi finalizzati all’eco-efficientamento e alla riduzione dei consumi di energia primaria negli edifici e nelle strutture pubbliche
Documenti allegati:
Pubblicazione GURS:
n. 32 del 18 luglio 2025 ( Link non funzionante )
Bandi di Ricerca Sanitaria
Bandi e Ricerca:
Iscrizione Anagrafe Ricercatori di Area Sanitaria Regione Siciliana
Regolamenti e Referenti Aziendali:
- Regolamento Disciplinante il SIRS
- Referenti Aziendali per la Ricerca e l’Internazionalizzazione – ASP Agrigento
- Nucleo di Progettazione Aziendale – ASP Agrigento
Progetti ASP Agrigento:
Eventi
Link Utili – Siti di Ricerca Bandi e Finanziamenti
Siti di Rilievo
Siti Regionali della Regione Siciliana:
- Programmi Europei Gestione Diretta – Orientamento all’Europrogettazione
- Cooperazione Internazionale – Regione Siciliana
- Ricerca Nazionale – Regione Siciliana
- Cooperazione Internazionale – Regione Siciliana
- Ricerca Nazionale – Regione Siciliana
- Ricerca Regionale – Regione Siciliana
- Anagrafe Ricercatori – Sicilia
Come attivare un percorso di Tirocinio
Come attivare un percorso di Frequenza Volontaria
Tirocinio
Il tirocinio è un periodo di formazione pratica presso un Ente pubblico o privato, finalizzato a realizzare momenti di alternanza tra studio e lavoro, con lo scopo anche di favorire il tirocinante nelle scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro.
Procedure di Attivazione
L’attivazione del tirocinio avviene previa stipula di una convenzione tra ASP 1 di Agrigento e il soggetto promotore.
Dopo la stipula della convenzione, l’aspirante tirocinante compila la domanda di tirocinio, utilizzando gli appositi moduli disponibili nella sezione “Allegati”.
La domanda deve essere corredata dai seguenti documenti:
- a) Documento di identità;
- b) Progetto formativo;
- c) Autorizzazione al trattamento dei dati personali (disponibile nella sezione “Allegati”);
- d) Nota informativa in materia di prevenzione e protezione nei luoghi di lavoro (disponibile nella sezione “Allegati”).
Procedura di Attivazione Tirocinio
- Firma dell’Istanze:
L’istanza, con i documenti allegati, deve essere firmata dal richiedente e dal Direttore dell’Unità Operativa.
Nei tirocini nelle professioni sanitarie, l’istanza va firmata anche dal Responsabile della Professione Sanitaria corrispondente. - Invio dell’Istanze:
La domanda firmata deve essere inviata all’indirizzo PEC: protocollo@pec.aspag.it. - Protocollazione e Firma:
Dopo la protocollazione, gli uffici inviano la domanda al Direttore Sanitario o Amministrativo per la firma, a seconda dell’area di competenza. - Verifica della Documentazione:
Una volta ottenuta l’autorizzazione, si verifica la documentazione e il possesso dei requisiti obbligatori. - Autorizzazione e Inizio Tirocinio:
Dopo i controlli, viene inviata la nota autorizzativa al tirocinante e all’Unità Operativa, che comunica la data di inizio tirocinio. - Mancata Convenzione:
Se non esiste una convenzione attiva con il soggetto promotore, quest’ultimo deve inviare una richiesta di convenzione a sirs@aspag.it.
Allegati
Autorizzazione trattamento dati personali – Tirocinio
Nota informativa prevenzione e protezione nei luoghi di lavoro – Tirocinio
Tirocini nell’ambito dei corsi di formazione per Operatore Socio Sanitario
Modulo 2 – Tirocini curriculari universitari Professioni Sanitarie
Tirocini nell’ambito dei Corsi di Laurea Triennale, Magistrale, Master di I e II livello delle professioni sanitari
Modulo 3 – Tirocini curriculari universitari Personale Tecnico Amministrativo
Tirocini nell’ambito dei Corsi di Laurea Triennale, Magistrale, Master di I e II livello del personale tecnico e/o amministrativo
Modulo 4 – Attività formativa Scuole di Specializzazione Unipa
Attività formativa delle Scuole di Specializzazione delle Facoltà di Medicina e Chirurgia all’interno della rete formativa (Unipa)
Modulo 5 – Tesi universitarie – Tirocinio
Tirocini per la stesura delle tesi universitarie
Moduli Tirocinio e Attività Formativa
-
Modulo 2: Tirocini curriculari universitari – Professioni Sanitarie
-
Modulo 3: Tirocini curriculari universitari – Personale Tecnico Amministrativo
-
Modulo 4: Attività formativa – Scuole di Specializzazione Unipa 1
-
Modulo 4: Attività formativa – Scuole di Specializzazione Unipa
N.B.:
Nel caso di attività Extra Rete Formativa, dopo la stipula della convenzione individuale tra l’Ateneo e l’ASP di Agrigento, il medico in formazione dovrà seguire le indicazioni fornite via email dall’U.O.S. I.R.S..
Per eventuali comunicazioni, contattare: sirs@aspag.it.
Frequenza Volontaria
La frequenza volontaria è consentita a laureati o a chi ha acquisito una specifica qualifica professionale, iscritti ad albi professionali (se previsto). L’accoglimento delle domande è discrezionale e insindacabile dalla Direzione Strategica.
I frequentatori non possono essere impiegati in attività autonome e non possono firmare atti ufficiali. La frequenza è gratuita e non comporta un rapporto di lavoro con l’Azienda.
Procedura di Attivazione
-
Compilazione della Domanda:
L’aspirante volontario deve compilare la domanda utilizzando i moduli disponibili nella sezione Allegati. -
Documenti Obbligatori:
La domanda deve essere corredata dai seguenti documenti:-
Documento di identità
-
Curriculum vitae (formato europeo)
-
Copia del titolo di studio
-
Certificazione di iscrizione a albo/ordine professionale
-
Modulo di autorizzazione al trattamento dei dati personali (Allegati)
-
Nota informativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro (Allegati)
-
Dichiarazione di esonero responsabilità per l’Azienda
-
Dichiarazione di accettazione delle norme dell’Unità Operativa
-
Polizza assicurativa responsabilità civile contro terzi
-
Polizza assicurativa contro infortuni
-
Procedura per la Frequenza Volontaria
-
Firma dell’Istanze:
L’istanza e i relativi documenti devono essere firmati dal richiedente e dal Direttore dell’Unità Operativa.
Nel caso di volontariato nelle professioni sanitarie, è necessaria anche la firma del Responsabile della Professione Sanitaria. -
Invio della Domanda:
La domanda firmata deve essere inviata all’indirizzo PEC: protocollo@pec.aspag.it. -
Protocollazione e Firma:
Dopo la protocollazione, la domanda è inviata agli uffici competenti per la firma del Direttore Sanitario o Amministrativo, a seconda dell’area di competenza. -
Verifica della Documentazione:
Una volta ottenuta l’autorizzazione, si verifica la documentazione e il possesso dei requisiti obbligatori. -
Autorizzazione e Inizio Frequenza:
Dopo i controlli, viene inviata la nota autorizzativa al volontario e all’Unità Operativa, che comunica la data di inizio della frequenza.
Allegati
Modulo 6 – frequenza volontaria Professioni Sanitarie
Autorizzazione trattamento dati personali – Frequenza Volontaria
Nota informativa prevenzione e protezione nei luoghi di lavoro – Frequenza Volontaria
Modulo 7 – Frequenza volontaria Personale Tecnico Amministrativo
Documenti per Frequenza Volontaria
Descrizione U.O.S. IRS
L’U.O.S. IRS svolge le seguenti funzioni:
-
Informazione e Supporto:
Promuove opportunità di finanziamento offerte da bandi regionali, nazionali e comunitari per il settore sanitario. Supporta gli operatori nella selezione dei bandi e nella progettazione, rendicontazione e valutazione dei progetti. -
Coordinamento e Monitoraggio:
Coordina i Progetti Obiettivo del Piano Sanitario Nazionale (PSN), gestendo budget, monitorando la spesa e collaborando con le UU.OO. Amministrative per la gestione delle risorse esterne e degli approvvigionamenti. -
Formazione e Sensibilizzazione:
Organizza iniziative di formazione per sensibilizzare gli operatori sanitari sull’utilizzo dei fondi disponibili e sul lavoro per progetti. -
Reti Internazionali e Partenariati:
Facilita l’iscrizione a reti internazionali tematiche e il coinvolgimento in partenariati, promuovendo eventi e contatti con PMI, ONG, Onlus e Cooperative. -
Collaborazione con l’Assessorato alla Salute:
Mantiene i contatti con l’Assessorato per monitorare i progetti di ricerca sanitaria finanziati e promuove la diffusione delle buone pratiche. -
Banca Dati Regionale e Monitoraggio Epidemiologico:
Contribuisce all’implementazione della Banca Dati Regionale dei Ricercatori e progetti e monitora attività epidemiologiche. -
Gestione Attività Formative e Tirocini:
Gestisce gli aspetti amministrativi di tirocini curriculari, scuole di specializzazione, e corsi OSS. -
Supporto al Clinical Trial Office (CTO):
Supporta l’ufficio nel favorire lo start-up di nuove sperimentazioni cliniche, promuovendo occasioni di studio e ricerca.