Servizio Internazionalizzazione e Ricerca Sanitaria – SIRS
Responsabile Dott. Giuseppe Salvatore Vella
Tel. 0922/407521 – fax 0922/407555 – email: sirs@aspag.it – giuseppe.vella@aspag.it
Viale della Vittoria n. 321 Agrigento, all’interno della Cittadella Sanitaria, ultimo livello dell’area interna.
deliberazione_costituzione_SIRS
Prot_0035920_del_25102024_Bando_Ricerca_Finalizzata_2024__Direttiva_Regionale
Sono aperte le iscrizioni per prendere parte al secondo incontro del Modulo 6 “Studi clinici, utilizzo dei dati e partecipazioni a studi/progetti europei” che si terrà in modalità ESCLUSIVAMENTE residenziale l’1 e il 2 aprile pp.vv. a MESTRE. Sarà possibile iscriversi entro il 19 MARZO p.v. (ore 12.00). Oltre tale data non sarà garantita l’inclusione nelle attività.
La formazione è dedicata a 3 target specifici, con esperienza lavorativa minima di 1 anno:
Ricercatori e personale dei CTC/CTO e similari di IRCCS e di aziende ed enti dei sistemi regionali e delle PPAA
Personale dei Grant Office e degli uffici di supporto alla ricerca di IRCCS e di aziende ed enti dei sistemi sanitari regionali e delle PPAA
Personale degli uffici di promozione e supporto alla ricerca delle Regioni e PPAA
Il secondo incontro è dedicato alle UF 2 “Dall’ideazione del progetto alla scrittura del protocollo di studio: criticità e strumenti di risoluzione” e UF 3 “Realizzazione di una roadmap operativa per gli studi clinici” e seguirà i seguenti orari:
UF 2: 01 aprile 2025, 11.00 – 18.00
UF 3: 02 aprile 2025, 8.30 – 16.00
Al termine delle iscrizioni sarà condivisa l’agenda dell’attività.
Relazione 2° incontro Transnational Project Meetingi di Agrigento (Italia) di cui l’ ASP di Agrigento è partner del progetto internazionale ERASMUS+ per uniformare gli standard qualitativi e di sicurezza delle produzioni.
Relazione 1° incontro Transnational Project Meetingi Eskisehir (Turchia) di cui l’ ASP di Agrigento è partner del progetto internazionale ERASMUS+ per uniformare gli standard qualitativi e di sicurezza delle produzioni.
Relazione_Italia_Turchia_Aprile_2025
La rivista internazionale “Psychiatria Polska” ha pubblicato un articolo dal titolo “Clinical experiencewith parenteral trazodone in mood disorders: A literature review”. Alla stesura dell’articolo ha partecipato il dott. Calogero Crapanzano del CSM di Canicattì/Licata in qualità di primo autore.
L’articolo è visionabile al link:
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/39217422/
Continuano gli appuntamenti con il ciclo di webinar tematici del ProMIS, sulle aree di intervento previste dal PNES (salute mentale, genere al centro della cura e screening oncologici), il cui obiettivo è quello di condividere buone pratiche e iniziative in essere a livello nazionale ed europeo all’interno della Comunità di pratica del Programma Nazionale Equità nella Salute (PNES).
Il secondo incontro si terrà online il prossimo 18 marzo dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e si focalizzerà sulla presentazione della Joint Action ImpleMENTAL, l’azione congiunta per l’implementazione di buone pratiche nell’area della salute mentale.
Inoltre, verrà riportata l’esperienza, con i relativi esiti, della sperimentazione della JA nella Regione Lombardia che si è concentrata su metodi e strumenti per la prevenzione e il trattamento dei disturbi borderline di personalità nei giovani.
Per iscriversi al Webinar è necessario compilare il FORM disponibile al seguente LINK entro il 14 marzo p.v. ore 12.00.
Maggiori informazioni sono disponibili nella pagina dedicata nel sito web del ProMIS.
Sono aperte le iscrizioni alla 4^ edizione della Winter School ProMIS dal titolo “L’esperienza delle Partnership in Europa con Horizon Europe e in Italia con il PNRR: sinergie e azioni implementative nei livelli nazionali, regionali e locali” che si terrà i prossimo 11-13 marzo 2025 a Perugia.
Il programma prevede attività plenarie trasmesse in live sul canale You Tube del ProMIS e sessioni parallele dedicate ai soli partecipanti in presenza, senza la possibilità di registrazione.
Saranno ammessi al massimo 5 partecipanti per Regione/PA/Ministero/ISS/AGENAS. Qualora le manifestazioni dovessero superare il numero massimo consentito verrà selezionato chi avrà manifestato per prima la propria adesione, ma anche tenendo conto di un principio di torazione in base alle pregresse partecipazioni. Le manifestazioni di interesse dovranno pervenire entro e non oltre il 3 febbraio 2025.
Dichiarazione_sostitutiva_PROMIS
A partire dal 1° gennaio 2025 si è aperto il primo sportello relativo ai finanziamenti erogati dal ProMIS, tramite apposita procedura, per attività di studio/analisi di buone pratiche e per eventi di respiro europeo.
Le candidature potranno essere presentate, secondo le modalità descritte nei Regolamenti, come da seguente calendario:
1° sportello: dal 1 gennaio al 15 febbraio dell’anno in corso (budget stanziato 25.000,00 €)
2° sportello: dal 16 febbraio al 15 marzo dell’anno in corso (budget stanziato 25.000,00 €)
3° sportello: dal 16 aprile al 15 maggio dell’anno in corso (budget fondi residui sportelli 1° e 2°)
I regolamenti, e documenti correlati, sono disponibili nella pagina dedicata del sito web ProMIS: FINANZIAMENTI ALLE REGIONI/PPAA.
Bandi
Teaming for Excellence: aperto bando per ampliare la partecipazione e rafforzare lo Spazio Europeo della Ricerca
La Commissione europea ha lanciato il bando Teaming for Excellence nell’ambito del sottoprogramma trasversale di Horizon Europe “Widening participation and strengthening the European Research Area”, con l’obiettivo di ridurre le disparità regionali nelle prestazioni di ricerca e innovazione (R&I).
La call mira a creare nuovi centri di eccellenza o a modernizzare quelli esistenti nei paesi widening con basso rendimento in R&I, stimolando così la competitività e la crescita innovativa. Le proposte devono includere una visione strategica chiara su:
- la creazione di centri autonomi e competitivi a livello internazionale
- l’adozione di tecnologie avanzate e innovative
- la valorizzazione di risorse umane attraverso piani di reclutamento trasparenti e inclusivi
La durata massima dei progetti è di sei anni, e l’assegnazione dei fondi si basa su un approccio in due fasi. Le proposte selezionate per la seconda fase devono includere un piano di investimento e impegni formali per finanziamenti complementari.
Il bando si svolgerà in due fasi: prima scadenza 10 aprile 2025; seconda scadenza 20 gennaio 2026
Il budget complessivo è di € 270.000.000. LINK
INFODAY
INFODAY progetto RehAllianCE
il Progetto RehAllianCE (Optimizing usage of new technologies in rehabilitation to improve life quality of Central Europe inhabitants), attivo per il periodo 05.2024 – 10.2026 nell’ambito del Programma Interreg Central Europe, di cui ProMIS è partner, organizza un info-day il prossimo 14 gennaio 2025 alle ore 13:00 sul suo primo bando dedicato alle PMI del settore MedTech.
RehAllianCE offre servizi di convalida e consulenza alle PMI nel settore della tecnologia medica e della riabilitazione.
Il webinar pertanto, fornirà una panoramica degli aspetti rilevanti del bando che avrà l’obiettivo di portare nel minor tempo possibile nuove soluzioni tecnologiche sul mercato. L’iniziativa inoltre, fornirà anche una breve introduzione alla piattaforma per l’invio delle proposte.
L’evento sarà un’opportunità per i partecipanti di ricevere una guida completa sul processo di candidatura e di ottenere risposte sul nuovo bando da esperti del settore.
Per maggiori informazioni sulla prima call del Progetto RehAllianCE si prega di consultare il seguente LINK.
Per maggiori informazioni su l‘info-day dedicato, si prega di consultare il seguente LINK
HERA INFO DAY
Il 21 gennaio 2025, si terrà a Roma e online l’HERA Info Day, un evento chiave per esplorare le iniziative dell’Health Emergency Preparedness and Response Authority (HERA). LINK
Il 26 novembre 2024 è stato lanciato, nell’ambito della partnership THCS – Transforming Health and Care Systems, il terzo bando transnazionale congiunto: “Cure migliori più vicine a casa: Migliorare l’assistenza primaria e comunitaria.”
L’obiettivo del bando è finanziare progetti di ricerca e innovazione che rafforzino i sistemi sanitari e l’assistenza primaria e comunitaria, fornendo ai responsabili politici e decisionali le conoscenze e gli strumenti necessari per gestire le transizioni richieste nel settore.
Di seguito, un riepilogo della cronologia del bando:
26 NOVEMBRE 2024 | Lancio del bando |
17 DICEMBRE 2024 | Infoday EN |
19 DICEMBRE 2024 | Infoday IT |
30 GENNAIO 2025 | Scadenza per la presentazione della pre-proposta |
19 GIUGNO 2025 | Termine ultimo per la presentazione delle proposte complete |
AGOSTO 2025 | Fase di revisione |
OTTOBRE 2025 | Comunicazione ai richiedenti della decisione di finanziamento finale |
2026 | Avvio scientifico dei progetti |
Maggiori informazioni sono disponibili al seguente LINK
Inoltre, il 17 dicembre 2024, dalle 14:00 alle 16:00, si terrà un Infoday in EN sulla JTC2025 mentre il 19 dicembre ProMIS organizza un Infoday, sempre dedicato al bando, ma in lingua italiana. Entrambi gli eventi sono pensati per aiutare i candidati a comprendere i requisiti, i processi e le tempistiche del bando, offrendo un’opportunità preziosa per chiarire eventuali dubbi prima della presentazione delle proposte.
relazione_erasmus_pubbl_sito_web
approvazione_e_Finanziamento_erasmus_Best__Honey
Questo servizio, per conto dell’ASP di Agrigento, ha presentato in qualità di partner il progetto dal titolo “Bringing Hygiene, packaging and production requirements EU level for the best Honey” nell’ambito del Programma ERASMUS + Action KA220 -VET Call for proposal 2024. Capofila è la Direzione Agricoltura e Foreste di Eskisehir (Turchia). Partner del progetto oltre all’ASP DI AGRIGENTO sono: Departiment D’Acciò Climatica, Alimentaciò Agenda Rural, Barcellona (SPAGNA); Universitè de Technologie de Compiegne, Compiegne, Cedex (FRANCIA); Centro Internazionale di alti studi Agronomici Mediterranei, Valenzano (ITALIA).
prot_25404__realizzazione_attivit_studio_ProMIS_2023_2025 – Regolamento contributi alle Aziende Sanitarie per il tramite delle Regioni di riferimento per la realizzazione di attività di studio per l’implementazione di buone pratiche (nazionali ed europee) attarverso il finanziamento assegnato a ProMIS per l’anno 2024
Regolamento_contributi_ATTIVITA_DI_STUDIO_BUONE_PRATICHE_2023_2025_1
Nota_realizzazione_eventi_ProMIS_2024 – Regolamento contributi alle Aziende Sanitarie per il tramite delle Regioni di riferimento per la realizzazione di eventi attraverso il finanziamento assegnato a ProMIS per l’anno 2024
Regolamento_contributi_EVENTI_formativi_informativi_2023_2025_1
Evento formativo realizzato con il contributo del Programma Mattone Internaizonale Salute Programmazione 2023/2025.
“Prevenzione e sorveglianza dell’Antibiotico resistenza in un approccio one health”
14 dicembre 2023 ore 8.30, Sala Conferenze P.O. San Giovanni di Dio – Contrada Consolida – Agrigento
Articolo_esiti_evento_AMR_14_dicembre_2023
Programma @ProMIS – Programma Mattone Internazionale Salute.
Evento formativo-informativo “Come finanziare la Sanità: Programmi EU 2021-2027 e strumenti operativi per la partecipazione”
Agrigento 26-27 ottobre 2023 – Sala Conferenze P.O. San Giovanni di Dio – Contrada Consolida – Agrigento
COME_FINANZIARE_LA_SANIT_agenda_definitiva
Esiti_Finali_Come_finanziare_la_Sanit_26_e_27_ottobre_2023
Operations of MyHealth@EU core services
com_call_Operations_of_MyHealthEU_core_services
Corso di Formazione Aziendale – Strumenti dell’Unione Europea per fornire assistenza tecnica ai paesi terzi – 11 luglio 2023
Aula formazione Cittadella della Salute – Agrigento
Il corso è rivolto a Medici Chirurghi (Igiene, epidemiologia e sanità pubblica; organizzazione dei servizi sanitari di base), Veterinari, Tecnici della Prevenzione Con Crediti ECM; Personale Amministrativo.
Evento_HADEA – 20 giugno 2023
AGENDA_HaDEA_event_20_June_2023
settimana__della_salute_22_26_maggio_2023
Secondo Avviso pubblico del Ministero della Salute per la presentazione e selezione di progetti di ricerca da finanziare nell’ambito del PNRR
Prot_n_0015159_del_28042023_Bando_Ricerca_Sanitaria_PNRR_2023_Direttiva_Regionale
Link al sito Regione Sicilia:
Link al sito Ministero della salute:
Decreto 20.10.2022 Modalità di funzionamento del Fonfo per la Ricerca e lo sviluppo industriale biomedico
Com_SIRS_per_realizzare_eventi_ProMIS_2023
Regolamento Contributi per la realizzazione di eventi attraverso il finanziamento assegnato a ProMIS
Com_SIRS_per_realizzare_eventi_ProMIS_2023
Regolamento_contributi_EVENTI_formativi_informativi_2023_2025
Regolamento Contributi per la realizzazione di attività di studio per l’implementazione di buone pratiche (nazionali ed europee) attraverso il finanziamento assegnato a ProMIS
Com_SIRS_realizzazione_attivit_di_studio_ProMIS_2023
Regolamento_contributi_ATTIVITA_DI_STUDIO_BUONE_PRATICHE_2023_2025
Infoday su nuove Joint Actions del Programma EU4Health
Infoday_nuove_Joint_Actions_Programma_EUHealth
Il webinar si terrà in lingua italiana il 14 gennaio.
Piano Formazione online 2023 ProMIS
Piano_di_formazione_online_2023_ProMIS
Link al Primo Webinar (27.01.2023)
Sino al 21 Dicembre è possibile partecipare alla Consultazione online riservata a ricercatori e professionisti sanitari per l’Agenda Strategica per la ricerca e l’innovazione a cura del gruppo dedicato degli Stati Membri Europei.
partenariato_Europeo___Consultazione_online
Questa ASP è stata partner del Progetto Erasmus+ “Investigation of tradicional cheese production tecnology and standards in the light of European Union” che è stato di recente completato.
Finalità ultima del progetto è stata quella di rafforzare le competenze chiave nell’istruzione e nella formazione professionale, sviluppare partenariati, promuovere l’apprendimento basato sul lavoro e favorire l’accesso di tutti alla formazione, al fine di consentire ai partecipanti di sviluppare le proprie competenze di base e professionali e alle istituzioni ed organizzazioni i dei paesi dell’UE di agire insieme.
Diramazione del Progetto sono due moduli formativi accessibili in maniera gratuita, iscrivendosi al seguente link www.bestcheeseeu.com
Di seguito la relazione conclusiva dell’attività svolta.
relazione_evento_moltiplicatore” tenutosi a cura dell’ASP di Agrigento partner del progetto
relazione_Eskisehir tenutosi dal 20 al 22 luglio 2022 . ASP di Agrigento partner del progetto
Comm_Straord_2022_SIRS_encomio_progetto_Erasmus_e_Best_Chees
relazione_TPM_Agrigento (1) tenutosi ad Agrigento dal 24 al 28 maggio 2022
relazione_slovacchia_ ASP Agrigento Partner del Progetto
PNRR Missione M6/ componente: C2. Investimento 2.1. Valorizzazione e potenziamento della ricerca biometrica del SSN.
Contributi per la realizzazione di attività di studio per l’implementazione di buone pratiche (nazionali ed europee) attraverso finanziamento assegnato a ProMIS
Regolamento_contributi_BUONE_PRATICHE_2022
allegato formulario buone pratiche 2022
Contributi per la realizzazione Eventi attraverso finanziamento assegnato a ProMIS
Regolamento_contributi_EVENTI_2022
allegato formulario eventi 2022
Programma EU4Health: primo bando 2022
EU4Health – Programma UE per la salute 2021-2027 (europafacile.net)
Sessione informativa sui nuovi inviti EU4Health (europa.eu)
Inviti a presentare proposte – Programma di lavoro EU4Health 2022 (europa.eu)
Bando di Ricerca Finalizzata 2021
bando_di_ricerca_finalizzata_2021
direttiva_regionale_ricerca_finalizzata_2021
La rivista internazionale “Clinical Psychopharmacology and Neuroscience” ha pubblicato un articolo dal titolo “Prescription Patterns of Intramuscular Medication for Psychomotor Agitation: A Survey of Italian Psychiatrists”. Alla stesura dell’articolo ha partecipato il dott. Calogero Crapanzano del CSM di Canicattì/Licata in qualità di primo autore.
L’articolo è visionabile al link: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/38627085/
—–
La rivista internazionale “Annals of Clinical Psychiatry” ha pubblicato un articolo dal titolo “Case report of lurasidone in the treatment of chronic tic disorders”. Alla stesura dell’articolo ha partecipato il dott. Calogero Crapanzano del CSM di Licata in qualità di primo autore.
L’articolo è visionabile al link: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/36716472/
——
La rivista internazionale “Clinical Psychopharmacology and Neuroscience” ha pubblicato un articolo dal titolo “Quetiapine Treatment for Post-traumatic Stress Disorder: A Systematic Review of the Literature”. Alla stesura dell’articolo ha partecipato il dott. Calogero Crapanzano del CSM di Licata in qualità di primo autore.
L’articolo è visionabile al link: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/36700311/
——-
Esiti del Transnational Project Meeting di Lubiana (Slovenia). ASP di Agrigento partner di un progetto internazionale ERASMUS+ per uniformare gli standard qualitativi e di sicurezza delle produzioni. Esperti dell’Azienda presenti al TPM di Lubiana (Slovenia).
La rivista internazionale “Clinical Psychopharmacology and Neuroscience” ha pubblicato un articolo dal titolo “Efficacy of Olanzapine in Anxiety Dimension of Schizophrenia: A Systematic Review of Randomized Controlled Trials”. Alla stesura dell’articolo ha partecipato il dott. Calogero Crapanzano del CSM di Licata in qualità di primo autore.
L’articolo è visionabile al link: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/36263635/
La rivista internazionale “Swiss Archives of Neurology, Psychiatry and Psychotherapy” ha pubblicato un articolo dal titolo “Aripiprazole high-dose: off-label use in schizophrenia”. Alla stesura dell’articolo ha partecipato il dott. Calogero Crapanzano del CSM di Licata in qualità di primo autore.
L’articolo è visionabile al link: https://sanp.ch/article/doi/sanp.2022.w10117
La rivista internazionale “Psychiatria Danubina” ha pubblicato un articolo dal titolo “Brexpiprazole 2 mg Starting Dose: A Case Series”. Alla stesura dell’articolo ha partecipato il dott. Calogero Crapanzano del CSM di Licata in qualità di primo autore.
L’articolo è visionabile al link: https://www.psychiatria-danubina.com/2022-vol-34-no-2/5444?tip=&datum_od=&datum_do=&detalji=5444&z=&page=4
La rivista internazionale “Swiss Archives of Neurology, Psychiatry and Psychotherapy” ha pubblicato un articolo dal titolo “Clothiapine: highlights of the pharmacological and clinical profile of an undervalued drug”. Alla stesura dell’articolo ha partecipato il dott. Calogero Crapanzano del CSM di Licata in qualità di primo autore.
L’articolo è visionabile al link:https://sanp.ch/article/doi/sanp.2022.w10065
La rivista internazionale “Psychiatria Danubina” ha pubblicato un articolo dal titolo “ANTIPSYCHOTIC MONOTHERAPY IN OBSESSIVE-COMPULSIVE DISORDER”. Alla stesura dell’articolo ha partecipato il dott. Calogero Crapanzano del CSM di Licata in qualità di primo autore.
L’articolo è visionabile al link: https://www.psychiatria-danubina.com/2022-vol-34-no-1/4851?tip=&datum_od=&datum_do=&detalji=4851&z=&page=5
La rivista internazionale “Psychosomatic Medicine” ha pubblicato un articolo dal titolo “Olanzapine for the treatment of somatic symptom disorder: Biobehavioral processes and clinical implications”. Alla stesura dell’articolo ha partecipato il dott. Calogero Crapanzano del CSM di Licata in qualità di primo autore.
L’articolo è visionabile al link: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/35067656/
La rivista internazionale polacca “Wiadomosci Lekarskie” Official journal of the Polish Medical Association Volume LXXIV, numero 11 parte 1, novembre 2021 tra gli altri, ha pubblicato alcuni articoli di cui sono coautori il dott. Giuseppe Vella (SIRS) e la dott.ssa Giuseppina Ancona (DSM).
La rivista e gli articoli sono consultabili al seguente link:
https://wiadlek.pl/wp-content/uploads/archive/2021/WLek2021111.pdf
La rivista internazionale “The Journal of Clinical Pharmacology” ha pubblicato un articolo dal titolo “Combining Aripiprazole and Haloperidol: Focus on D2 Receptor”. Alla stesura dell’articolo ha partecipato il dott. Calogero Crapanzano del CSM di Licata in qualità di primo autore.
L’articolo è visionabile al link: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/35023175/
La rivista internazionale “Brazilian Journal of Psychiatry” ha pubblicato un articolo dal titolo “Clinical perspective on antipsychotic receptor binding affinities”. Alla stesura dell’articolo ha partecipato il dott. Calogero Crapanzano del CSM di Licata in qualità di primo autore.
L’articolo è visionabile al link: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/34909978/
La rivista internazionale “Journal of Clinical Psychopharmachology” ha pubblicato un articolo dal titolo “Quetiapine in the Anxiety Dimension of Mood Disorders: A Systematic Review of the Literature to Support Clinical Practice”. Alla stesura dell’articolo ha partecipato il dott. Calogero Crapanzano del CSM di Licata in qualità di primo autore.
L’articolo è visionabile al link: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/34166261/
La rivista internazionale “Mental Health Global challenges” ha pubblicato un articolo elaborato dal DSM dal titolo “Community Mental Health: Health Budgets in a Multifactorial Context” (Salute mentale di comunità: il budget di salute in un contesto multifattoriale).
L’articolo è visionabile a questo link: http://www.mhgcj.org/index.php/MHGCJ
La rivista internazionale “Archives of Clinical Psychiatry” ha pubblicato un articolo dal titolo “Vortioxetine-induced nausea and its treatment: a case report”. Alla stesura dell’articolo ha partecipato il dott. Calogero Crapanzano del CSM di Licata in qualità di primo autore.
L’articolo è visionabile al link: https://www.archivespsy.com/article/47-5/vortioxetine-induced-nausea-and-its-treatment-a-case-report/index.html
Il DASOE – Servizio 3 “Progetti, Ricerca, Innovazione e Tecnica Sanitaria” ha avviato l’aggiornamento dell’Anagrafe dei ricercatori che operano nelle strutture sanitarie siciliane consultabile on-line. Si pubblica il file per la raccolta e l’aggiornamento dei dati dei Ricercatori unitamente alla dichiarazione di consenso al trattamento dei dati personali con firma digitale, che dovranno essere inviati all’indirizzo mail: ricercasanitaria@regione.sicilia.it .
file immissione dati anagrafe ricercatori 2020
Consenso_trattamento_dati_personali_e_informativa_2020
anagrafe_ricercatori_online_2020
La progettazione europea in sanità
Il 16 dicembre si tiene alla Sala Conferenze dell’Ex Collegio dei Filippini di Agrigento il Corso di formazione sul tema “La Progettazione europea in sanità”.
L’evento è accreditato ECM ed è rivolto a Medici Chirurghi, Veterinari, Psicologi, Infermieri, Assistenti Sociali e Personale Amministrativo di questa ASP.
Progettazione_europea_in_sanit
V Conferenza Internazionale della Salute Mentale
Il 21 e il 22 Ottobre prossimi si svolge a Racalmuto un evento formativo nell’ambito della V Conferenza Internazionale della Salute Mentale. L’evento, organizzato dall’Area Formazione della Salute Mentale e dal SIRS, si svolgerà nei locali della Fondazione Sciascia di Racalmuto.
L’evento è rivolto a operatori sociosanitari del pubblico e del terzo settore. È accreditato per 25 figure professionali con ECM; è stato richiesto l’accreditamento dell’evento per gli Assistenti Sociali.
modulo_iscrizione_21_e_22_ottobre da inviare all’indirizzo mail dsm.direttore@aspag.it
La gestione della cronicità in salute mentale. Il Budget di salute e l’esperienza dei facilitatori sociali.
26 ottobre 2021 ore 8.30.
Il corso è rivolto a 40 dipendenti tra Medici, Psicologi, Infermieri Professionali, Assistenti Sanitari, Assistenti Sociali, Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica che lavorano nell’area della Salute Mentale. Gli interessati dovranno compilare l’apposito modulo di domanda reperibile alla pagina della formazione aziendale eventi 2021, e inviarlo alla mail: dsm.direttore@aspag.it. Le domande saranno prese in considerazione in ordine d’arrivo. L’evento si terrà in presenza e i partecipanti dovranno attenersi alle norme anti-covid previste per le manifestazioni pubbliche.
Brochure_salute_mentale_26_ottobre
COMUNICAZIONE
E’ stato raggiunto il limite massimo di 40 iscritti per la partecipazione all’evento. I responsabili dell’organizzazione stanno verificando la possibilità di attivare una piattaforma web per partecipare all’evento a distanza.
In questo caso saranno comunicate le modalità per l’accesso alla piattaforma.
Bando di ricerca sull’endometriosi
Il Ministero della Salute ha pubblicato il “Bando sull’Endometriosi” rivolto a tutti gli operatori del Servisio Sanitario Nazionale perchè presentino progetti di ricerca sull’endometriosi, della durata di 24 mesi.
Modulo_domanda_Bando_Endometriosi_2021_Attestato_di_afferenza_SSN_Presentatori_Progetti
Ulteriori informazioni sono reperibili alla pagina Dedicata del Ministero della Salute.
Piano Operativo Salute – Fondo Sviluppo e Coesione 2014-2020
Il Ministero della Salute ha pubblicato il Piano Operativo Salute – Fondo Sviluppo e Coesione 2014-2020. Sono previste le seguenti linee di finanziamento:
Traiettoria 1 “Active & Healthy Ageing – Tecnologie per l’invecchiamento attivo e l’assistenza domiciliare”;
Traiettoria 2 “eHealth, diagnostica avanzata, medical device e mini invasività”;
Traiettoria 3 “Medicina rigenerativa, predittiva e personalizzata”;
Traiettoria 4 “Biotecnologia, bioinformatica e sviluppo farmaceutico”.
Possono partecipare Amministrazioni pubbliche e Enti del Servizio Sanitario Nazionale; Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico – IRCCS; Università; Enti di ricerca pubblici. Le proposte progettuali possono essere presentate a partire dal 24 febbraio 2021.
Il testo completo degli Avvisi e dei relativi Allegati è disponibilenelle pagine dedicate del Ministero della Salute.
Programmi Horizon Europe 2021 – 2027 Bandi annualità 2021 (Progettazione Europea)
La Commissione Europea ha comunicato che è apero il Bando Horizon Europe 2021-2027 rivolto a Ricercatori in campo sanitario:
Starting Grant rivolto a Ricercatori di qualsiasi nazionalità con 2-7 anni di esperienza maturata dopo il conseguimento del dottorato di ricerca (o di un altro titolo equipollente) e con un curriculum scientifico molto promettente.
Consolidator Grants destinato a ricercatori di qualsiasi nazionalità con 7-12 anni di esperienza maturata dopo il conseguimento del dottorato di ricerca (o di un altro titolo equipollente) e con un curriculum scientifico molto promettente, residenti in qualsiasi parte del mondo.
Ulteriori informazioni sono disponibili alla pagina dedicata della Commissione Europea.
Avviso di Concorso Pro.M.I.S.: “SANITA’ E ASSISTENZA DIGITALE – Strumenti agili di open innovation per la gestione della fragilità ad uso degli operatori della salute, incluso l’infermiere di famiglia e di comunità”
Per Sanità digitale si intende l’utilizzo di strumenti e servizi che sfruttano le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per migliorare la prevenzione, la diagnosi e il trattamento delle patologie, il monitoraggio e la gestione della salute e degli aspetti dello stile di vita che influiscono sulla salute.
Informazioni dettagliate sul bando e modulistica sono reperibili alla pagina dedicata del sito web Pro.M.I.S.
Il bando è aperto dal 8 marzo al 7 maggio 2021.
Contributi alle aziende sanitarie per il tramite della regione di riferimento per la realizzazione di eventi/realizzazione di attività di studio per l’implementazione di buone pratiche, attraverso il finanziamento assegnato a ProMIS
Regolamento_contributi_EVENTI_18012021
Regolamento_contributi_BUONE_PRATICHE_18012021
Allegato_1_form_BUONE_PRATICHE_18012021
Le scadenze per presentare le richieste di contributo sono: 15 febbraio 2021, 15 marzo 2021, e 15 giugno 2021
Programma Mattone Internazionale Salute (ProMIS)
16 giugno 2021: European mHealth Hub: strumenti, modelli e prassi per lo sviluppo e l’implementazione di programmi di mHealth.
14 webinar: 26 maggio 2021 La lotta contro la violenza di genere: politiche, strategie e strumenti per un approccio integrato e intersettoriale
13 webinar: 14 maggio 2021 Le reti europee in ambito socio-sanitario: struttura, obiettivi e attività
12 webinar: 28 aprile 2021 “Invecchiamento Sano e Attivo: sinergie tra iniziative sanitarie, socio-sanitarie e sociali a livello nazionale”.
Webinar: 26 aprile 2021 “Azioni europee per la lotta contro il cancro: un nuovo approccio dell’UE in materia di prevenzione, trattamento e assistenza”
11 webinar: 22 aprile 2021 – “IFeC e Fragilità: esiti e sinergie dei gruppi di lavoro temporanei del ProMIS”.
10 webinar: 20 aprile 2021 “Oltre la strategia Europea 2020 sulla salute: opportunità finanziarie e priorità tematiche”
7 webinar: 9 aprile 2021 “Salute mentale ed emergenza sanitaria da COVID-19: bisogni ed opportunità emersi nella seconda fase della pandemia”
6 webinar: 8 aprile 2021 “L’European Health Data Space: il potenziale dello scambio di dati sanitari”
25 marzo 2021: I finanziamenti pubblici e privati (e pubblico-privato) del Green Deal per un’Unione Europa della salute: come promuovere investimenti regionali nel settore sanitario
18 marzo 2021: I Digital Innovation Hubs nelle Strategie di Specializzazione Intelligente per l’innovazione in salute e il collegamento con il Programma Europa Digitale
11 marzo 2021: Contributo al processo legislativo attraverso le Consultazioni promosse dalla Commissione Europea: politica, processi e scopo
8 marzo 2021: “Modelli di governance, mappatura e valutazione delle politiche per l’invecchiamento attivo: dal progetto ASTAHG alle sinergie oltre lo Spazio Alpino”. Per partecipare è necessario iscriversi tramite l’apposito modulo.
26 febbraio 2021. Il Programma Mattone Internazionale Salute (ProMIS), nell’ambito delle attività online programmate per il 2021, ha aperto le iscrizioni per partecipare al primo webinar – di carattere informativo – dal titolo “Strumenti per la programmazione degli interventi: le Personas Blueprint” che si terrà venerdì 26 febbraio p.v. dalle 10.30 alle 12.30.
Il webinar sarà articolato in due momenti distinti. Nella prima parte si tratterà la strategia Blueprint nell’ambito del Partenariato europeo per l’innovazione sull’invecchiamento attivo e in buona salute (EIP-AHA), con un approfondimento sullo strumento delle “personas” ed un focus specifico su quelle realizzate dai Reference Site italiani. Nella seconda sessione, invece, si svolgerà un’attività “pratica” in cui verrà mostrato come si sviluppano e costruiscono tali profili. È possibile registrarsi al webinar, la cui partecipazione è gratuita, cliccando QUI entro mercoledì 24 febbraio ore 12:00.
Programma Horizon 2020
Bando JPIAMR (Joint Programming Initiative on Antimicrobial Resistamce).
I partecipanti hanno tempo sino al 16 marzo 2021 per presentare le proposte iniziali e il 12 luglio 2021 per le proposte complete.
Call_Text_JPIAMR_13th_Call_v210114
Il Bamdo sarà illustrato nel corso del webinar in programma il 28 gennaio 2021.
One Health interventions to prevent or reduce the development and transmission of AMR
28 gennaio 2021: Webinar: 13th JPIAMR joint call – live Q&A and presentations –
Bando Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2020
La Commissione Europea ha pubblicato il Bando FAMI 2020 che intende focalizzare le seguenti tematiche:
1. Sviluppo e attuazione di strategie di integrazione localeattraverso partnership multistakeholder;
2. Ridurre gli ostacoli e promuovere l’accesso ai servizi di base per i migranti
3. Promuovere la partecipazione dei migranti nella definizione e attuazione delle politiche di integrazione;
4. Promuovere percorsi complementari per le persone bisognose di protezione e la loro ulteriore integrazione;
5. Assistenza, sostegno e integrazione dei cittadini di paesi terzi vittime della tratta di esseri umani;
6. Transizione dei minori all’età adulta.
Scadenza: 16 febbraio 2021.
I documenti e le ulteriori informazioni sono reperibili alla pagina dedicata del sito della DG Migration and Home Affairs della Commissione Europea
Webinar “Affrontare le sfide globali nell’invecchiamento sano”. Innovazioni attraverso la collaborazione
12 gennaio 2021 Quarta edizione del seminario Cino/Olandese sui temi dell’invecchiamento attivo, quest’anno in modalità webinar. Saranno presentati prototipi innovativi realizzati dagli studenti e discussioni sulle sfide nell’invecchiamento sano per creare nuove idee.
Per partecipare è necessario iscriversi al sito della Hogeschool Rotterdam . La partecipazione è gratuita.
Programma di formazione nazionale online del ProMis. Edizione 2020
Il ProMis organizza una serie di webinar specifici della durata di un’ora, in cui si parlerà di tematiche utili alla organizzazione e gestione degli strumenti atti alla realizzazione di progetti europei.
Di seguito la lista dei webinar in programma nel mese di dicembre. Per ulteriori informazioni e iscrizioni, cliccare sul titolo che interessa. La partecipazione ai webinar è gratuita.
26/11/2020 – “Esempi di strumenti agili di open innovation in Italia per la trasformazione digitale del settore socio-sanitario”
02/12/2020 – Audit (primo e secondo livello) (iscrizioni entro il 30/11/2020)
14/12/2020 – Webinar di approfondimento dello strumento Sunfrail e di altri strumenti di pre-assessment sulla fragilità (iscrizioni entro l’11/12/2020)
17/12/2020 – Formazione professionale in ambito sanitario (iscrizioni entro il 15/12/2020)
13 Thematic Workshops will be funded by the European project WE4AHA
L’invecchaimento della popolazione è una delle maggiori sfide sociali ed economiche che l’Unione Europea deve affrontare.
Uno dei punti di forza dell’European Innovation Partnership on Active end Healthy Ageing è l’implementazione di soluzioni mirate in tutti i territori europei. Il progetto WE4AHA sta promuovendo il trasferimento di conoscenze e pratiche innovative tra le regioni europee attraverso i gemellaggi. A tal fine ha promosso la realizzazione di 13 workshops tematici da remoto sul tema dell’Invecchiamento sano e attivo.
Per visionare l’elenco dei workshops e iscriversi è necessario collegarsi con la pagina dedicata del sito web della Commissione Europea.
Bando Fondo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI)
E’ stato pubblicato l’avviso pubblico “Interventi di sistema per il rafforzamento della prevenzione e del contrasto delle violenze a danno di minori stranieri” per la presentazione di progetti da finanziare a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 (FAMI) L’Avviso intende attivare azioni di sistema volte a rafforzare la prevenzione ed il contrasto alla violenza (fisica, psicologica, di genere, sessuale, assistita, patologia delle cure) nei confronti dei minori stranieri. Possono presentare proposte progettuali in qualità di Capofila che di Partner diversi Enti tra cui: Regioni ordinarie, Regioni a Statuto speciale e Province Autonome; Aziende Sanitarie Locali o diversamente denominate sulla base della normativa regionale di riferimento (es. ASL, ASP, AUSL etc.); Aziende ospedaliere; Università ovvero singoli dipartimenti universitari.
Il termine ultimo per l’invio delle proposte progettuali è il 5 ottobre 2020 alle ore 12.00.
Per informazioni collegarsi alla pagina dedicata del sito del Ministero dell’Interno
Programma di formazione nazionale online del ProMis. Edizione 2020
Il ProMis organizza per il prossimo autunno, una serie di webinar specifici della durata di un’ora, in cui si parlerà di tematiche utili alla organizzazione e gestione degli strumenti atti alla realizzazione di progetti europei.
Di seguito la lista dei webinar in programma nel mese di ottobre. Per ulteriori informazioni e iscrizioni, cliccare sul titolo che interessa. La partecipazione ai webinar è gratuita.
05.10.2020 – “Focus sull’Etica nell’ambito di un progetto”
12.10.2020 – “Economic Health Assessment come attività progettuale. Esempi e pratiche”.
19.10.2020 – “Come utilizzare i vari strumenti Europei di finanziamento in successione”
27.10.2020 – “Come scrivere la sezione “impact” e come realizzare un piano di sostenibilità reale ed efficace nella preparazione del progetto” & “Knowledge and Technology Transfer nella preparazione del progetto”
Di seguito la lista dei webinar in programma nel mese di settembre. Per ulteriori informazioni e iscrizioni, cliccare sul titolo che interessa. La partecipazione ai webinar è gratuita.
14.09.2020 – Focus su iniziative e attività meno conosciute e meno utilizzate anche nell’ambito di programmi ‘famosi’ come Horizon.
21.09.2020 – Il partenariato: dalla costruzione del consorzio alla gestione dei partner di progetto.
28.09.2020 – Tecniche di coinvolgimento degli stakeholder e end-user (approccio partecipato).
Inattivazione del COVID-19 tramite la componente Ultravioletta (UV-B e UV-A) della radiazione solare utilizzando dei concentratori ottici
L’INAF (Osservatorio Astrofisico) di Catania, nell’ambito del Progetto “Inattivazione del COVID-19 tramite la componente Ultravioletta (UV-B e UV-A) della radiazione solare utilizzando dei concentratori ottici”, propone una eventuale collaborazione scientifica multidisciplinare. La proposta è rivolta a ricercatori che possano disporre di colture microbiche per l’analisi prima e dopo l’esposizione alla radiazione con le sorgenti UV-B e UV-A, per analizzare l’effetto della parte UV della radiazione solare sulla inattivazione di batteri e/o virus.
Per maggiori informazioni la persona di riferimento per la proposta è il Dott. Bonanno, ai seguenti contatti:
Giovanni Bonanno: giovanni.bonanno@inaf.it
INAF-C O L D – Catania Astrophysical Observatory Laboratory for Detectors
Via S. Sofia, 78 – 95123 Catania – Italy ǀ
Tel. : +39 095 733 2204 Cell. : +39 331 634 4336
VOIP skype: gioskype705
OrcID: https://orcid.org/0000-0002-4792-3983
IMI – Innovative Medicines Initiatives
La Innovative Medicines Initiative (partenariato tra l’UE e l’industria farmaceutica europea rappresentata dall’EFPIA-European Federation of Pharmaceutical Industries and Associations) ha come finalità il miglioramento della salute, attraverso lo sviluppo e l’accesso per tutti i pazienti a una nuova generazione di medicine in settori dove i bisogni sanitari e sociali non sono ancora stati soddisfatti. Attualmente aperti gli inviti a presentare proposte 22 e 23, di cui il primo è un bando ristretto riservato alla massimizzazione dell’impatto degli obiettivi e delle priorità scientifiche di IMI2, mentre l’invito 23 riguarda i seguenti temi:
Topic 1: Returning clinical trial data to study participants within a GDPR compliant and approved ethical framework
Topic 2: Modelling the impact of monoclonal antibodies and vaccines on the reduction of antimicrobial resistance.
Topic 3: A platform for accelerating biomarker discovery and validation to support therapeutics development for neurodegenerative diseases
Topic 4: Optimal treatment for patients with solid tumours in Europe through artificial intelligence
Topic 5 Shortening the path to rare disease diagnosis by using new born genetic screening and digital technologies
Topic 6: Behavioural model of factors affecting patient adherence
Scadenza: 29 settembre 2020
Link: https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/opportunities/topic-search
Bando “NIA Multi-site COVID-19 Related Clinical Trial Implementation Grant on Aging-Related Topics in at-risk Older Adult Populations”
l progetti dovranno concentrarsi su studi clinici sull’infezione da COVID-19 nella popolazione anziana, in relazione es. alla trasmissione, rischio, mortalità, gravità e complicanze da Covid-19
Scadenza: 1 febbraio 2021.
Link: https://grants.nih.gov/grants/guide/pa-files/PAR-20-234.html
European Joint Programme on Rare Diseases
Supporto alle attività di networking (Networking Support Scheme- NSS; quadro di finanziamento H2020), ha l’obiettivo di incoraggiare la condivisione della conoscenza sulle malattie rare. Lo schema fornirà sostegno finanziario per promuovere l’organizzazione di workshop o conferenze per nuove reti di ricerca o reti già esistenti al fine di rafforzare le collaborazioni e favorire lo scambio di conoscenze.
Prossime Scadenze: 1 settembre 2020; 1 dicembre 2020
Link: https://www.ejprarediseases.org/index.php/networking-support/
Bandi HORIZON 2020
Bandi HORIZON 2020
Migliorare la cura e l’assistenza sanitaria, la crescita economica e sostenibilità dei sistemi sanitari; implementare la trasformazione digitale in sanità; realizzare soluzioni digitali affidabili e misure di sicurezza informatica nell’ambito dell’assistenza sanitaria e di cura. Scadenza giugno 2020
Link:
orderBy=asc;onlyTenders=false;topicListKey=topicSearchTablePageState
Fondazione con il Sud – Bando Socio-Sanitario 2020
Il bando ha l’obiettivo di sostenere interventi in grado di migliorare l’accesso ai servizi di assistenza socio-sanitaria e di favorire la sperimentazione di metodologie di presa in carico e cura per le nuove dipendenze. Scadenza 28 agosto 2020.
Concorso per strumenti agili di open innovation – ProMIS
Concorso aperto a tutti coloro che siano impegnati o intendano impegnarsi nel settore della salute contribuendo alla realizzazione di strumenti agili di “open innovation” che accelerino la trasformazione digitale di processi e prodotti
Le proposte vanno inoltrate secondo le disposizioni del regolamento che trovate al seguente link https://www.promisalute.it/servizi/Menu/dinamica.aspx?idSezione=17227&idArea=23619&idCat=23619&ID=23619&TipoElemento=area a partire dal 27 marzo 2020 fino al 26 giugno 2020 (incluso)
Bando Programma Salute Pubblica 2014/2020
Bandi per la presentazione di proposte progettuali a sostegno dei sistemi sanitari europei. Scadenza 6 agosto 2020.
Il link, che porta alla pagina delle call è il seguente
orderBy=asc;onlyTenders=false;topicListKey=topicSearchTablePageState
Bandi COVID19 HORIZON 2020
Scadenza 11 giugno 2020
SC1-PHE-CORONAVIRUS-2020-2A: Riqualificazione della produzione per forniture e attrezzature mediche vitali.
Maggiori informazioni al link: https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/opportunities/topic-details/sc1-phe-coronavirus-2020-2a
– SC1-PHE-CORONAVIRUS-2020-2B: Tecnologie medicali, strumenti digitali e analisi d’intelligenza artificiale (AI) per migliorare la sorveglianza e l’assistenza ad alti livelli di maturità tecnologica (TRL).
Maggiori informazioni al link: https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/opportunities/topic-details/sc1-phe-coronavirus-2020-2b
– SC1-PHE-CORONAVIRUS-2020-2C: Impatti comportamentali, sociali ed economici della risposta alle epidemie.
Maggiori informazioni al link: https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/opportunities/topic-details/sc1-phe-coronavirus-2020-2c
– SC1-PHE-CORONAVIRUS-2020-2D: Pan-European COVID-19 cohorts.
Maggiori informazioni al link: https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/opportunities/topic-details/sc1-phe-coronavirus-2020-2d
– SC1-PHE-CORONAVIRUS-2020-2E: Collegamento in rete di coorti di rilievo per COVID-19 esistenti in UE e internazionali.
Maggiori informazioni al link: https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/opportunities/topic-details/sc1-phe-coronavirus-2020-2e
Bando COVID19: Area Science Park e Sistema ARGO hanno lanciato il bando FAST-TRACK COVID-19 per progetti di ricerca, sviluppo e innovazione in grado di potenziare la capacità di prevenzione, analisi e risposta alla pandemia da Covid-19, con un impatto sul sistema sanitario, sul sistema produttivo e sulla vita dei cittadini.
La scadenza è fissata al 31 luglio 2020
Maggiori informazioni al link:
Call di Agenas “Buone pratiche Covid-19”
Agenas in collaborazione con l’Osservatorio nazionale delle Buone Pratiche e della sicurezza in sanità una Call delle buone pratiche 2020 – FOCUS STRAORDINARIO: RISPOSTA ALL’EMERGENZA COVID-19 al fine di rendere note le soluzioni individuate dalle Aziende Sanitarie in risposta alla situazione emergenziale conseguente all’epidemia di Covid-19.
La call è raggiungibile al link:
https://buonepratichesicurezzasanita.it/images/primo_piano/call2020/avviso_call_2020.pdf
Poiché la suddetta Call 2020 ha carattere emergenziale ed è ancora aperta, non è stato individuato un termine per l’invio delle pratiche che saranno periodicamente aggiornate.
Le U.O. interessate a proporre le proprie esperienze possono inviare il file word scaricabile dal sito dell’Osservatorio Nazionale delle Buone pratiche nella sanità all’indirizzo call@agenas.it. Si invita altresì a inviare il documento anche al Servizio sirs@aspag.it per l’inoltro alla Regione.
Bando COST (European Cooperation in Science and Tecnology)
Il bando come obiettivo il finanziamento di programmi pluriennali (fino a 4 anni) per la creazione e il consolidamento di collaborazioni e reti per collegare le iniziative di ricerca in Europa e oltre. Il Bando non prevede il finanziamento delle attività di pura ricerca ma supporta la creazione di reti attraverso diversi strumenti:
– Meeting, Workshops e Conferenze
– Missioni scientifiche a breve termine (Short-Term Scientific Missions: STSM)
– Partecipazione a scuole di formazione
– Attività di comunicazione e disseminazione (pubblicazioni e siti web)
Maggiori informazioni e documenti della call sul sito https://www.cost.eu/
Presentazione online entro le ore 12.00 del 29 ottobre 2020
Bando “Rare Diseases Research (RDR) Challenges”
Nel contesto dell’European Joint Programme on Rare Diseases (https://cordis.europa.eu/project/id/825575) è aperto il nuovo bando “Rare Diseases Research (RDR) Challenges”, che mira a facilitare e finanziare la collaborazione tra l’industria, il mondo accademico, le PMI e le organizzazioni di pazienti per risolvere specifiche sfide legate alla ricerca sulle malattie rare.
Le soluzioni alle sfide dovranno essere presentate entro e non oltre il 30 giugno 2020.
Maggiori informazioni al link. https://www.ejprarediseases.org/index.php/fundings-and-calls/rare-diseases-challenges/
Avviso pubblico per la concessione di contributi a iniziative presentate da Enti Territoriali per la Promozione dei partenariati territoriali e implementazione territoriale dell’Agenda 2030
Il bando ha come obiettivo generale: contribuire a promuovere una crescita economica sostenuta, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso per tutte le donne e gli uomini in Giordania, compresi i rifugiati, e come obiettivo specifico: aumentare la capacità delle autorità locali in Giordania di cooperare con le Organizzazioni della società civile per promuovere e attuare politiche orientate allo sviluppo a sostegno di attività produttive, creazione di posti di lavoro dignitosi, imprenditorialità, creatività e innovazione.
Il termine per la presentazione della proposta progettuale all’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) è il 18 giugno 2020
L’avviso è consultabile al link: http://www.aics.gov.it
Contributi alle aziende sanitarie per il tramite della regione di riferimento per la realizzazione di eventi/realizzazione di attività di studio per l’implementazione di buone pratiche, attraverso il finanziamento assegnato a ProMIS
Regolamento_contributi_BUONE_PRATICHE
La scadenza per presentare la richiesta di contributi è il 15 giugno 2020
“Health, demographic change and wellbeing” di Horizon 2020.
Corso di Formazione Aziendale – 5-6 marzo 2020 (Rinviato a data da destinarsi)
“La cooperazione internazionale in sanità pubblica”
Aula Pellegrino – Libero Consorzio Comunale di Agrigento – Via Acrone n. 27- Agrigento
Destinatari:
Medici Chirurghi (Igiene, epidemiologia e sanità pubblica; organizzazione dei servizi sanitari di base), Veterinari, Tecnici della Prevenzione, Personale amministrativo.
Sono previsti crediti ECM per i dipendenti.
brochure_coop_int_in_san_pubblica
Modulo_di_iscrizione_partecipazione_corsi_interni
Banca dati e Network dei Ricercatori e dei Progetti
continuano gli appuntamenti con il ciclo di webinar tematici del ProMIS, sulle aree di intervento previste dal PNES (salute mentale, genere al centro della cura e screening oncologici), il cui obiettivo è quello di condividere buone pratiche e iniziative in essere a livello nazionale ed europeo all’interno della Comunità di pratica del Programma Nazionale Equità nella Salute (PNES).
Il secondo incontro si terrà online il prossimo 18 marzo dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e si focalizzerà sulla presentazione della Joint Action ImpleMENTAL, l’azione congiunta per l’implementazione di buone pratiche nell’area della salute mentale.
Inoltre, verrà riportata l’esperienza, con i relativi esiti, della sperimentazione della JA nella Regione Lombardia che si è concentrata su metodi e strumenti per la prevenzione e il trattamento dei disturbi borderline di personalità nei giovani.
Per iscriversi al Webinar è necessario compilare il FORM disponibile al seguente LINK entro il 14 marzo p.v. ore 12.00.
Maggiori informazioni sono disponibili nella pagina dedicata nel sito web del ProMIS